Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

No Yogurt for the Dead di Tiago Rodrigues: quel che resta del padre

Recensione. Al Teatro Nazionale di Gent abbiamo visto No Yogurt for the Dead di Tiago Rodrigues. Sarà in scena anche a Lisbona e poi...

Giovanna d’Arco di Emma Dante, un delirio vestito di fiori

Recensione. Giovanna d'Arco di Giuseppe Verdi con la regia di Emma Dante. Vista al Teatro Regio di Parma Giovanna d’Arco è un’opera giovanile (1845) di...

Tartufo è in mezzo a noi. Michele Sinisi rilegge Molière

Recensione. Michele Sinisi dirige Tartufo di Molière con un allestimento contemporaneo e un colpo di regia nel finale. Visto al Teatro Fontana di Milano. «Ognuno...

Come trattenere il respiro e sopravvivere al tracollo dell’Europa

Recensione. Come trattenere il respiro è un test di Zinnie Harris - drammaturga e sceneggiatrice britannica - diretto da Marco Plini e prodotto dal...

Cinema Cielo. Il teatro fuori dal tempo e i cinema a luci rosse

Recensione. È tornato otto anni dopo l'ultima tournée e ventidue anni dopo il debutto del 2003, quando vinse il Premio Ubu per la Miglior...

Dov’è la vittoria. Senza interrogativo

Dove avevamo perso questo spettacolo? Un divertente racconto, scritto nel 2018, sulla cavalcata della prima candidata donna come Presidente del Consiglio. Vi ricorda qualcosa?...

Di tutto questo cosa rimane? Sull’Hamlet di Ostermeier

Recensione e approfondimento. L’Hamlet di Thomas Ostermeier, a sedici anni dal debutto, a tredici dalla sua apparizione alla Biennale di Venezia, è tornato in...

I Gordi. Anatomia di un funerale

Note a margine, al Teatro Franco Parenti di Milano con la regia di Riccardo Pippa dopo il debutto al Teatro Mercadante di Napoli, segnala...

BIG X. A Bari la decolonizzazione del contemporaneo

Tra il 31 ottobre e il 30 novembre scorsi la città di Bari ha ospitato in vari spazi gli eventi in cartellone al Bari...

Cose vere che uniscono e distruggono. Binasco mette in scena Bovell

Recensione. In scena all'Ambra Jovinelli il nuovo spettacolo diretto da Valerio Binasco su testo di Andrew Bovell, Cose che so essere vere. In virtù di...

Extra moenia. L’umanità emarginata di Emma Dante

Recensione. Extra moenia, l’ultimo spettacolo di Emma Dante, prodotto dal Teatro Biondo di Palermo e visto al Teatro Storchi di Modena. Da marzo 2025...

Rafael Spregelburd. Disintegrare il teatro

Durante la prima edizione delle Giornate d'autore, Incontri, presentazioni e riflessioni sulla drammaturgia internazionale (qui l'articolo sul convegno) promosse da Regio Parma Festival e...

Un macigno di risate per vite difficili con Euripides Laskaridis

Napoli, Campania Teatro Festival, 15,16 giugno

ULTIMI ARTICOLI

Ursina Lardi veggente per Milo Rau: l’arte è sotto attacco

The Seer di Milo Rau visto in prima nazionale durante Biennale Teatro 2025. Una riflessione a partire dal discorso dell'attrice Ursina Lardi insignita del...