Articoli

HomeArticoli

«Abbiamo bisogno di nuove idee, più ecologiche». Conversazione con Adriana Borriello

Adriana Borriello è coreografa e pedagoga della danza. Ha fondato il progetto DA. RE. Dance Research, percorso formativo aperto ad artisti e studiosi della...

Novecento… in venticinque anni. Intervista a Eugenio Allegri

Dal debutto ad Asti nel 1994, alle repliche romane di questi giorni (fino al 18 aprile al Teatro Eliseo) Novecento, il monologo scritto da...

Mantova. Seminario di danza e teatro a cura di Claudia Castellucci e Alessandro Bedosti. #sponsor

Stagione 2018/2019 | PNP_Pubblico Non Privato a cura di Teatro Magro e Zero Beat in collaborazione con Fondazione Palazzo Te Esercitazioni ritmiche a Mantova Seminario di danza...

Manifesto di Rosefeldt. Il cinema è nello sguardo dello spettatore

Julian Rosefeldt è regista e autore di Manifesto, programmato al Palazzo delle Esposizioni fino al 22 aprile. Un'analisi e un'interrogazione

Oltre le Grandi Pianure, la Frontiera della danza. Conversazione con Michele Di Stefano

Parte la seconda edizione di Grandi Pianure, la vetrina della danza contemporanea del Teatro di Roma. Abbiamo incontrato il curatore Michele Di Stefano. Sulla locandina campeggia...

Granma di Rimini Protokoll. Cuba e il teatro nelle parole di Stefan Kaegi

È stato presentato in prima nazionale al Teatro Arena del Sole di Bologna Granma. Metales de Cuba di Rimini Protokoll. Abbiamo visto lo spettacolo e...

La danza ceca. Un viaggio tra humour, ecologia, visual art

Siamo stati a visitare la Venticinquestima Piattaforma di Danza Ceca a Praga. Un viaggio vorticoso tra nuovi linguaggi e omaggi ai grandi del passato.  Quando...

Dracula di Lo Cascio e Rubini. Rivoltarsi nella bara

Abbiamo visto all'Ambra Jovinelli di Roma il Dracula di Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio. Una verticale sulla figura del vampiro, con una breve recensione...

Teatrosofia #91. Discorsi duplici intorno al teatro

IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO PIERGIACOMI – collaboratore di ricerca post-doc e cultore di storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di...

Jan Fabre, tra etica e arte. Un dibattito

The Night Writer, ultimo spettacolo di Jan Fabre interpretato da Lino Musella, sta attraversando l'Italia. In questo articolo offriamo una recensione, contestualizzata nelle recenti accuse...

ZUT nella Memory Box. Residenze artistiche tra passato e futuro

Memory Box è lo spettacolo diretto da Emiliano Pergolari e prodotto da ZUT, residenza artistica umbra, inserita dal 2018 nel progetto C.U.R.A. Una riflessione. «La...

Nella scuola delle scimmie, tra scienza e fanatismi religiosi

Al Teatro Sala Umberto di Roma (e poi all'Elfo Puccini) la compagnia milanese Teatro Filodrammatici con La scuola delle scimmie, scritto e diretto da Bruno...

Tornare a Itaca. Per sempre? L’anti-epica di Baracco e Berardelli

Itaca per sempre dall'omonimo romanzo di Luigi Malerba diretto da Andrea Baracco, drammaturgia di Maria Teresa Berardelli, andato in scena al Teatro Argot Studio...

Silvia Gribaudi, Humana vergogna. Dalla città al corpo scenico.

Humana vergogna, diretto da Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti è la performance conclusiva del progetto La poetica della vergogna, inserito nel programma di Matera Capitale...

ULTIMI ARTICOLI

Tutta la vita davanti: lo sguardo come atto di ribellione

Un attraversamento del festival spezzino organizzato da Gli Scarti, con la curatela artistica di Alice Sinigaglia.  Bidoni di latta vengono percossi da manganelli, senza pietà,...