Articoli

HomeArticoli

Orestes in Mosul di Milo Rau. La funzione del mostrare

Siamo stati al Royal Dutch Théâtre (NT) di Gent per la prima assoluta di Orestes in Mosul, l'ultimo lavoro di Milo Rau. Recensione «Quattro: l'adattamento...

Cattedrale Leopolda. Perdere e ritrovare i luoghi

Una riflessione sul festival fiorentino Fabbrica Europa a partire dalla Stazione Leopolda, sua storica dimora e oggi non più sede principale degli eventi, e...

Teatro in video. Elvira, la passione teatrale secondo Strehler e Jouvet

Teatro in video 51° appuntamento. Mentre prosegue la tournée di Elvira, spettacolo diretto e interpretato da Toni Servillo, proponiamo un frammento della regione della...

Il seme del dubbio nell’Amleto di Valerio Binasco

Alle Fonderie Limone di Moncalieri il Teatro Stabile di Torino produce Amleto diretto da Valerio Binasco con gli attori del neonato Lemon Ensemble. Recensione. Di nuovo...

Danilo Giuva. Drammaturgia dell’amore matrigno

Al Teatro Argot Studio di Roma, nella rassegna OVER, è andato in scena Mamma di Annibale Ruccello, diretto e interpretato da Danilo Giuva. Recensione. Nera coltre...

Parete Nord di mk. Immersione nell’Altrove

Alla Triennale Teatro dell'Arte abbiamo visto Parete Nord, coreografia di Michele Di Stefano per la sua Compagnia mk, in scena anche a Fabbrica Europa 2019. Recensione. Una...

«Se siete venuti per vedere un attore, siete nel posto sbagliato». Uncanny Valley di Rimini Protokoll

Rimini Protokoll ha portato a Milano, negli spazi di FOG Triennale Milano Performing Arts, l'unica data italiana di "Uncanny Valley". In scena un androide...

Teatro tra Italia e America: Will Eno e Umanism

Una riflessione scaturita in seguito all'evento italiano dell’American Playwrights Project, organizzato al Teatro Valle di Roma, sulla figura del drammaturgo americano Will Eno  «Se l'umano non...

Sopravvivere ai malanni. Il “tele-racconto” di Giacomo Verde

Piccolo diario dei malanni di e con Giacomo Verde, "tele-racconto tra video e danza", visto a Carrozzerie n.o.t. di Roma. Recensione. Piccolo diario dei malanni:...

Firenze. Alla ricerca della Cina teatrale contemporanea e sconosciuta

All'interno della XXVI edizione di Fabbrica Europa, il Focus Cina. Corpo, ideologia, contemporaneità ha offerto a Firenze una panoramica sull'attuale coreografia cinese. Una conversazione con il curatore Fabrizio Massini,...

Scritture al Teatro India. Sei autori in cerca di personaggi

Il Teatro di Roma produce e ospita la prima edizione di Scritture - 6 nuove voci della drammaturgia italiana, ideato da Lucia Calamaro. Abbiamo...

Orfeo nel metrò a Cremona. Di forme mutate in corpi nuovi

Al Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona abbiamo visto la prima nazionale di Orfeo nel metrò, l'opera di Claudio Monteverdi con la regia e le...

Sadomasochismo tragico. Intervista a Enzo Cosimi

Debutta in prima nazionale al Teatro India di Roma Glitter in my tears - Agamennone, prima creazione di un trittico che Enzo Cosimi dedicherà...

Il colpo di coda del teatro. L’utopia realizzata di Moby Dick

La settima edizione di Trasparenze Festival, dal titolo "Muovere Utopie" ha avuto come centro il Moby Dick del Teatro dei Venti. Tra spettacolo e...

ULTIMI ARTICOLI

Tutta la vita davanti: lo sguardo come atto di ribellione

Un attraversamento del festival spezzino organizzato da Gli Scarti, con la curatela artistica di Alice Sinigaglia.  Bidoni di latta vengono percossi da manganelli, senza pietà,...