Articoli

HomeArticoli

No Yogurt for the Dead di Tiago Rodrigues: quel che resta del padre

Recensione. Al Teatro Nazionale di Gent abbiamo visto No Yogurt for the Dead di Tiago Rodrigues. Sarà in scena anche a Lisbona e poi...

Giovanna d’Arco di Emma Dante, un delirio vestito di fiori

Recensione. Giovanna d'Arco di Giuseppe Verdi con la regia di Emma Dante. Vista al Teatro Regio di Parma Giovanna d’Arco è un’opera giovanile (1845) di...

 | Cordelia | febbraio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri

Pericoli e opportunità del Decreto Ministeriale. Intervista a Franco D’Ippolito

Mentre artiste e artisti, operatrici e operatori, associazioni e compagnie, festival e istituzioni teatrali s’affannano a rispondere in trenta giorni a un Decreto che...

Cronache teatrali da Agrigento Capitale

I limiti che caratterizzano la nomina di Agrigento a Capitale della Cultura italiana sono ben noti alla stampa nazionale. Come prevedibile, anche la proposta...

Incontrare la comunità. Dialogo con Teresa Ludovico

Intervista a Teresa Ludovico, regista, attrice e direttrice artistica del Tric Teatri di Bari (Teatro di rilevante interesse culturale nato nel 2014 dalla fusione...

Tartufo è in mezzo a noi. Michele Sinisi rilegge Molière

Recensione. Michele Sinisi dirige Tartufo di Molière con un allestimento contemporaneo e un colpo di regia nel finale. Visto al Teatro Fontana di Milano. «Ognuno...

Emanuele Aldrovandi. Sostare sul confine, giocare con il paradosso

Abbiamo visto al Teatro Fontana Come diventare ricchi e famosi da un momento all'altro, in scena fino a domenica 2 febbraio, ne abbiamo parlato...

Come trattenere il respiro e sopravvivere al tracollo dell’Europa

Recensione. Come trattenere il respiro è un test di Zinnie Harris - drammaturga e sceneggiatrice britannica - diretto da Marco Plini e prodotto dal...

Cinema Cielo. Il teatro fuori dal tempo e i cinema a luci rosse

Recensione. È tornato otto anni dopo l'ultima tournée e ventidue anni dopo il debutto del 2003, quando vinse il Premio Ubu per la Miglior...

Dov’è la vittoria. Senza interrogativo

Dove avevamo perso questo spettacolo? Un divertente racconto, scritto nel 2018, sulla cavalcata della prima candidata donna come Presidente del Consiglio. Vi ricorda qualcosa?...

ZUT! di Foligno a un passo dalla chiusura. Cosa vuol dire “recuperare” uno spazio?

Nel pieno di un dibattito articolato e confuso sulle sorti di Spazio Zut! di Foligno, abbiamo cercato di fare ordine intervistando i membri della...

Dove c’è una catastrofe, c’è una via di fuga. Intervista a Luana Gramegna di Zaches Teatro

Intervista a Luana Gramegna, fondatrice e regista della compagnia Zaches teatro. Dall'ultimo lavoro, Arlecchino, ripercorriamo le tappe del percorso artistico della compagnia, tra sfide,...

Delicato e implacabile il Tempo del teatro di César Brie. Re Lear è morto a Mosca

7 feb - 2 apr Cavallino T. Trieste, camponogara

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Aprile 2025

PROSPERO | Aprile 2025 La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà, di Antonio Attisani, Cronopio (2025) La distribuzione degli...