Articoli

HomeArticoli

Teatro NEWS – A Napoli Alto Fragile 2012. Rassegna di Processi Creativi

Nel 2011 TeatrInGestAzione inaugura una nuova pratica di condivisione tra il pubblico e la scena, invitando gli spettatori a seguire i processi di creazione di un'opera teatrale, nel luogo stesso dove l'artista quotidianamente lavora alla sua personale ricerca scenica.

Hate Mail, il teatro da viaggio della Compagnia dei Demoni

Ancora mi trovo a ribadire quanto sia importante che queste Parabole tra i Sanpietrini siano aperte alle acrobazie di gruppi che arrivano da fuori. E questa è la volta della Compagnia dei Demoni, qui presente nel duo Elisabetta Fischer e Mauro Parrinello, sul palco con Hate Mail di Bill Corbet e Kira Obolensky...

Rassegna Sostanze Volatili al Teatro Valle Occupato fino al 26 giugno 2012

Iniziata da un po' di settimane...la prima rassegna teatrale del Valle Occupato: Sostanze Volatili, "a base di spettacoli fuori circuito". Ad ogni spettacolo seguirà un incontro tra la compagnia e il pubblico, condotto da un critico, sulle opportunità artistiche e sulla possibile sostenibilità dell'arte

Teatro NEWS – Milano. Il Crt non riesce a portare a termine la stagione

Il CRT non riesce a portare a termine la stagione 2011 – 2012. Gli ultimi appuntamenti in calendario nel mese di maggio sono stati cancellati. Si tratta dei due spettacoli di Motus, Let the sunshine in e Too late (previsti al Salone il 7 e 8 maggio), e del progetto Fare teatro in Lombardia oggi...

Programma Roma incontra il mondo 2012 – Villa Ada

Il programma del festival musicale che si svolgerà nei pressi del laghetto di Villa Ada

Programma Teatri di Vetro 6. Dal 17 al 25 maggio 2012 a Roma

Programma degli spettacoli di Teatri di Vetro 6 dal 17 al 25 maggio 2012 a Roma. Al Teatro Palladium, Angelo Mai, Centrale Preneste, Opificio Telecom Italia, La Villetta, Lotti Garbatella (Spazi Urbani). Con Menoventi, Opera, Sineglossa, Andrea Cosentino, Biancofango

Programma Festival Internazionale delle Letterature 2012 – Basilica di Massenzio, Roma

Il programma dell'edizione 2012 del Festival delle Letterarture

Teatro Garibaldi Aperto: Palermo calling

La prima cosa che si vede è un campetto di calcio sterrato e fatiscente. Poco più avanti invece si estende un prato verde ad ampio respiro di fronte alla Magione. Facile dirsi che le opportunità raramente coincidono, che a volte basterebbe unirle alle necessità e tutto sarebbe più fluido.

Reports from Rome – 2. From the origin of the world, to our black reality

In the last PI we described the current situation in Rome comparing it to livelier times in the past. Now it's time to go deep into what the Italian capital is in fact able to offer in today's cash-strapped times. Nowadays, Rome frankly cannot keep up with other richer cities in the North...

Music Hall di Lagarce. Il teatro del dormiveglia

Music-hall, testo di Jean Luc Lagarce che vede qui la sua prima nazionale. La storia di una «ragazza» (Daria Deflorian) e due «ragazzi» (Marco Angelilli e Diego Ribon) e del loro recital da quattro soldi portato in tour nelle bettole delle più dimenticate periferie è un dramma nostalgico e desolante...

Primavera dei Teatri, Kollatino e San Martino: avanti il prossimo!

Mi capitò qualche tempo fa di parlare con un conoscente calabrese, appena gli dissi che mi occupo di teatro il ritorno alla sua terra fu immediato, quasi gli si illuminarono gli occhi dicendo «da me c'è un festival di teatro, ormai lo fanno da anni, penso sia importante anche a livello nazionale...

Sangue sul collo del gatto. Da Brecht a Fassbinder la demenza del contemporaneo

Se per la prima parte del Dittico degli Ideali (un progetto sviluppato intorno alle tematiche della crisi dell’identità politica e teso ad indagare il concetto di società) Accademia degli Artefatti portava in scena Orazi e Curiazi di Bertold Brecht, con Sangue sul collo del Gatto sceglie di spostare l’attenzione sul mondo...

Salvataggio Italia, per decreto o per Utopia

Questo Salvataggio è una sorta di Rinascita, di nuova linfa ai pensieri nel grafico della loro rappresentabilità per i popoli coinvolti nella storia, un lascito generazionale che attraverso le epoche pone unicamente a suo fulcro la densità delle idee che in quel mutamento di continuo, morendo, si rinnovano...

Il circo di Buren fa da Apripista all’incontro Nord/Sud

Vederlo di sera, quando il buio avvolge le strade lungofiume quasi silenziose proprio come l'acqua del Tevere si cheta dai rombi quotidiani, quel ponte tutto bianco e avveniristico passo della modernità fra le antiche vie della città eterna, fa un certo effetto destabilizzante. Uno spazio sospeso, che faccia da Apripista...

ULTIMI ARTICOLI

I finanziamenti allo spettacolo dal vivo e il caso Quirino. Che...

Commissioni ministeriali in cui si dimettono i professionisti chiamati ad esaminare i progetti degli enti che hanno fatto richiesta di finanziamento, festival storici esclusi...