Banner Remote Pesaro Rimini Protokoll
Banner Bando Officina Pasolini
Banner Remote Pesaro Rimini Protokoll
Banner Remote Pesaro Rimini Protokoll
Banner Bando Officina Pasolini
HomeArticoliTeatro Garibaldi Aperto: Palermo calling

Teatro Garibaldi Aperto: Palermo calling

Foto di Renè Purpura

La prima cosa che si vede, se si viene dal Foro Umberto I, è un campetto di calcio sterrato e fatiscente, rinchiuso in una gabbia di reti cadenti e sfilacciate e due ragazzini che, calciando un pallone, stanno sfidando la nuvola di polvere che li immerge. Poco più avanti invece si estende un prato verde enorme, a pianta quadrata, ad ampio respiro di fronte alla Magione. Facile dirsi che le opportunità raramente coincidono, che a volte basterebbe unirle alle necessità e tutto sarebbe più fluido, facile perché nella stessa discrasia, nello stesso squilibrio si gioca la partita del Teatro Garibaldi Aperto di Palermo, gioiello che risale al 1861 e fu inaugurato dallo stesso Garibaldi, forzatamente dischiuso e regalato all’attività culturale da un gruppo di artisti e lavoratori dello spettacolo appena due settimane fa, dopo due anni dalla sua incomprensibile chiusura in conseguenza dei lavori di ristrutturazione mai finiti e delle farraginose burocrazie per il bando d’assegnazione.

All’altro angolo della piazza, ma seguendo lo stesso lato del perimetro: una folla enorme di ragazzi sta solo aspettando che aprano i cancelli di ferro e che la serata di spettacolo, di condivisione, di affermazione politica e umana abbia inizio. Poco prima qualcuno mi chiama dentro per un tour più ragionato e, superato l’atrio d’accoglienza, il teatro toglie il fiato: un prospetto a gradinata (ma senza gradini) scivola fino a un palco (o dove dovrà essercene uno…) posto in basso, attorno le balconate di palchetti sono inagibili perché senza parapetto, tenui i colori degli stucchi danno un’idea scultorea d’archeologia monumentale, cui contribuisce di certo quell’arco a sesto acuto dietro lo spazio scenico, come fosse un inserto d’antico in ciò che non riesce a farsi moderno: “Siamo entrati in sessanta – mi dice Dario – noi eravamo dentro e un cordone bloccava fuori altri trecento, abbiamo resistito a non uscire e poi nei giorni successivi è stato un crescendo di adesioni. Pensa – continua – due anni fa fecero anche una finta inaugurazione, il giorno che iniziavano i festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, poi è rimasto a metà, non l’hanno mai finito”. Come l’Unità d’Italia, aggiungo io.

Foto di teatrogaribaldiaperto.wordpress.com

Innegabile la parentela di questo rogo con l’incendio del Teatro Valle Occupato a Roma (come innegabile è la differenza di trovarci di fronte a uno spazio che si stava deteriorando nel degrado prima ancora di aprire e che la terminologia così definisce: Aperto, non solo tecnicamente Occupato), parentela che ha la straordinaria opportunità di svolgersi dopo parecchi mesi dall’occupazione capitolina, sapendone così valutare effetti positivi e difetti eventuali al fine di intervenire e – qualora se ne avvertisse necessità – meglio indirizzarne il percorso. Qui ho visto in scena Il Vangelo Secondo Prese Fuoco. Ovvero, di Gesù al Garibaldi, di Claudia Puglisi, regista di abilità e spirito animoso che porta – girovagando per la platea con un cilindro rosso in testa – un’ironica rivisitazione della Passione, articolata attraverso cinque possibili finali di una storia fin troppo nota, come fosse un modo di renderla artisticamente interessante e quindi svelarne i risvolti di rappresentazione ormai inscindibili dall’uso brutalizzato della fede religiosa. In questo periodo, di fianco alla programmazione di sostegno e adesione, sono stati aperti laboratori artistici e tavoli di confronto sia ristretti che in forma assembleare. L’obiettivo dichiarato è quello di ottenere un regolamento per le attività culturali mediato fra artisti e cittadini, da presentare alle amministrazioni perché sia strumento di controllo in vista di un bando che gli occupanti chiedono a gran voce, così da definire finalmente alcuni nodi spinosi come la durata di una direzione artistica e il suo sviluppo, le modalità di partecipazione alla gestione, un monitoraggio sulle esperienze artistiche cittadine e sugli spazi che cadono in disuso.

Foto di Renè Purpura

Sono pochi i giorni trascorsi e ora regna freschezza, con la stessa seguiremo quest’avventura, augurandoci però che alcuni parametri non si modifichino in corsa: non manchi mai presenza critica (l’arte lo è), non diventi la battaglia esclusivista o mitica (smetterebbe appunto di avere a che fare con l’arte), non replichi meccanismi che affamano questo ambiente e sistemi di potere autoritario che sempre si annidano negli interstizi, più grande è la democrazia cui ci si richiama. Enorme è la battaglia, restino piccoli e concreti gli obiettivi: «Sì ma rimanendo rilassati però… – mi dice Giuseppe sedendo uno dei palchetti in basso – anche questa è una sperimentazione in fondo, teniamo i tempi dilatati così evitiamo di finire le energie… anzi cumpa’, mo ci fumiamo ‘na sigaretta». Usciamo, l’angolo da cui si irradia la piazza è pieno di gente che vuole entrare, mi dico quanto sia bello il contagio delle arti, gassoso negli spazi chiusi: si entra in sessanta e si fa spazio a trecento, Giuseppe accende la sigaretta, la brace viva di fronte al viso è un piccolo rogo che sconvolge il buio di questa sera di primavera: una fiamma accesa in uno spazio aperto di fronte a uno spazio chiuso, ma Aperto, mi dico, è quello il punto dove inizia l’incendio.

Simone Nebbia

Info su www.teatrogaribaldiaperto.wordpress.com

Vai al Focus Sicilia

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Simone Nebbia
Simone Nebbia
Professore di scuola media e scrittore. Animatore di Teatro e Critica fin dai primi mesi, collabora con Radio Onda Rossa e ha fatto parte parte della redazione de "I Quaderni del Teatro di Roma", periodico mensile diretto da Attilio Scarpellini. Nel 2013 è co-autore del volume "Il declino del teatro di regia" (Editoria & Spettacolo, di Franco Cordelli, a cura di Andrea Cortellessa); ha collaborato con il programma di "Rai Scuola Terza Pagina". Uscito a dicembre 2013 per l'editore Titivillus il volume "Teatro Studio Krypton. Trent'anni di solitudine". Suoi testi sono apparsi su numerosi periodici e raccolte saggistiche. È, quando può, un cantautore. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo Rosso Antico (Giulio Perrone Editore)

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Rischio e cura. Quando l’Umbria è una Factory

Si conclude oggi l’edizione 2024 di Umbria Factory, il festival multidisciplinare curato da Zut! e la Mama Umbria International tra Foligno e Spoleto. Un...