Articoli

HomeArticoli

The History Boys. The time in the subjunctive mood

Written by Alan Bennett in 2004, this play has been offered to the gold book of the most prestigious juries, Italian Ubu National Prize not excluded: the staging by the couple Bruni-De Capitani has been awarded in 2011 as the Best New Play. A group of history pupils preparing for the Oxford and Cambridge entrance...

Sotto traccia della borghesia, i Rusteghi di Vacis e Goldoni

Venezia è stata per Carlo Goldoni affascinante come riluce la lama di una ghigliottina, che attrae e insieme uccide: la sua potenza marittima mondiale si scontrava con un abietto provincialismo, i suoi valori libertari (o meglio, forse, libertini) si misuravano con invece una grettezza d'interni

Programma Anti-Corpi 2.0 (Roma 22-27 maggio 2012)

Il programma della rassegna di teatro di integrazione sociale "Anti-Corpi", in scena al Teatro Furio Camillo di Roma dal 22 al 27 maggio 2012.

La Divina Commedia di Nekrošius. Unica uscita: attraverso il Paradiso

Il 22 e 23 maggio al Teatro Verdi di Brindisi arriva in prima mondiale La Divina Commedia di Eimuntas Nekrosius. Non siamo riusciti ad attendere così tanto e abbiamo chiesto a qualcuno che fosse presente all'anteprima svoltasi al Teatro Meno Fortas di Vilnius...

Programma Fabbrica Europa (Firenze 3-13 maggio 2012)

Il programma completo del Festival Fabbrica Europa 2012, a Firenze dal 3 al 13 maggio 2012

Programma Fèsta a Ravenna 9-13 maggio 2012

Programma spettacoli di Fèsta, a Ravenna dal 9 al 13 maggio 2012. Un progetto di ErosAntEros, Fanny & Alexander, gruppo nanou e Menoventi, in collaborazione con la compagnia Orthographe. Cinque giorni di spettacoli, incontri, dibattiti, mostre, concerti e...Fèsta!

Programma Ubu Rex 3: il Consorzio Ubusettete al Teatro dell’Orologio a Roma

Programma della rassegna UBU REX 3 del Consorzio Ubusettete, al Teatro dell'Orologio di Roma dall'8 al 13 maggio 2012. Con Andrea Cosentino, Dario Aggioli/Teatro Forsennato, Daniele Timpano, Elvira Frosini, OlivieriRavelli_Teatro

Atlante XXI – Clandestino di clandestini brechtiani

Le vie consolari di Roma arrivano molto fuori città, ma se le pensi tratto per tratto sono arterie di quartiere. Perché Atlante a volte, per viaggiare, soltanto passeggia. È così che un pomeriggio m'imbatto in un gruppo che sta appendendo una stoffa rossa e nera, in alto su un muricciolo: Canzone Clandestina

Focus Sicilia: Dietro le quinte del Garibaldi Occupato

«La città è alla Kalsa e alla Kalsa tende sempre a tornare», scrive Roberto Alajmo a proposito di uno dei quartieri più suggestivi e rappresentativi di Palermo. Qui, nei pressi di Piazza Magione, sorge il teatro Garibaldi, occupato a partire dal 13 aprile...

Teatro NEWS – Occupata la Torre Galfa di Milano, nasce Macao

È con piacere che dichiariamo aperto MACAO, il nuovo centro per le arti di Milano, un grande esperimento di costruzione dal basso di uno spazio dove produrre arte e cultura. Un luogo in cui gli artisti e i cittadini possono riunirsi per inventare un nuovo sistema di regole per una gestione condivisa e partecipata...

Focus Sicilia: La cartografia della drammaturgia siciliana

La Sicilia è una regione che la cartografia geografica stabilisce essere in un territorio compreso tra i 36° Sud e i 38° Nord, stando al calcolo della latitudine che ne attesti una misura plausibile. Questo dato ci dice con chiarezza che è un territorio molto esteso di cui, da lontano, s'ignora la vastità.

The End (Babilonia Teatri) – Sguardi di quinta

Dopo il celebre Made in Italy il loro teatro è stato definito punk, ribelle nel gesto e nel contenuto. Autori di liriche dove nulla viene addolcito o celato, i Babilonia Teatri riescono a perforare quel velo di buonismo con cui siamo spesso abituati ad affrontare il reale...

Il Giulio Cesare di Rifici, o la responsabilità del potere

È un’immagine à la David Lynch quella che apre il Giulio Cesare di Carmelo Rifici. Massimiliano Speziani sibila, profetizza, per poi saltellare cantando “fire and blood, blood and fire”. Questa e altre eco pop rendono la Musa di Rifici sfuggente alle definizioni...

The History Boys. La civiltà dell’essere e la civiltà del fare

Otto sedie sono state aggiunte. Quattro per ciascun lato. Direttamente sul palco. The History Boys è un testo scritto da Alan Bennett nel 2004 e offertosi presto all'albo d'oro delle più prestigiose giurie, non esclusa quella dei nostri Premi Ubu, che ha osannato questo primo allestimento italiano firmato Bruni-De Capitani...

ULTIMI ARTICOLI

I finanziamenti allo spettacolo dal vivo e il caso Quirino. Che...

Commissioni ministeriali in cui si dimettono i professionisti chiamati ad esaminare i progetti degli enti che hanno fatto richiesta di finanziamento, festival storici esclusi...