Articoli

HomeArticoli

Internazionale, universale. Cronache da Lisbona, Alkantara Festival

Il nostro sguardo a Lisbona per Alkantara Festival, rassegna internazionale nata nel 1993, oggi con la direzione artistica di Carla Nobre Sousa e David...

«Gli altri viventi ci sono maestri». Conversazione con Mariangela Gualtieri

L'incanto fonico. L'arte di dire la poesia è l'ultimo libro di Mariangela Gualtieri, uscito a maggio scorso per Einaudi. Abbiamo intervistato la poeta. Per Mariangela Gualtieri la poesia...

Latitudini della performance a Milano. Una mappa della cura

Recensione. Nei mesi di settembre e ottobre, a Milano si sono svolti NAO Performing Festival e Alleanze dei Corpi, festival che focalizzano la propria...

Il crogiuolo di Miller nella regia di Dini. Chi crede oggi alle streghe?

Recensione. Filippo Dini porta in scena Il crogiuolo di Arthur Miller, testo del 1953 e ambientato nel 1692 a Salem, con la traduzione di...

Periferico. Il festival senza marciapiedi

Periferico Festival del Collettivo Amigdala è un viaggio tra i quartieri della periferia di Modena, sviluppando un dialogo tra l'arte e la popolazione locale....

Svelarsi. Il femminismo è delle donne?

Svelarsi è il progetto di scrittura collettiva voluto e organizzato da Silvia Gallerano confluito in uno spettacolo che ha "svelato", a un pubblico di...

Di fronte al teatro. Parola ai ragazzi

A Mantova si è tenuta la XVII edizione di Segni New Generations Festival. Il teatro per tutta la famiglia è il luogo per le...

La sparizione della verità nel Brasile di Bruno Beltrão

Al Festival Romaeuropa, il coreografo brasiliano Bruno Beltrão con il suo Grupo de Rua Niteroi, ha presentato il più massimalista attacco alle utopie sbrigative,...

Sulle frequenze della realtà. Prima Onda a Palermo

A Palermo si è tenuta, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, la terza edizione di Prima Onda Fest. Diretto da Sabino...

Koreja per Alessandro Leogrande. Ode al narratore civile

Recensione. A cinque anni dalla prematura scomparsa dell'intellettuale pugliese, la dedica di Koreja ad Alessandro Leogrande - scritta da Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno...

Il gioco e le sue regole. Il Sogno di Chiodi

Dopo La bisbetica domata, Andrea Chiodi torna a Shakespeare con Il sogno di una notte di mezza estate, prodotto ancora una volta dal LAC...

Daniele Spanò. Squarci di luce sul pianeta morente

Recensione. Daniele Spanò parla di cambiamento climatico sul palco del Drama Teatro di Modena per VIE Festival 2022, coprodotto dalla Sagra Musicale Malatestiana. C’è una...

Calderón e il sogno lucido di Fabio Condemi

Recensione. Calderón diretto da Fabio Condemi (Premio Ubu 2021 per la miglior regia con La filosofia nel boudoir) ha debuttato al Teatro Arena del...

Corpi in movimento tra le Micro e Macro drammaturgie della danza

Al Teatro di Anghiari si è tenuto il Simposio sulle Micro e Macro Drammaturgie della danza. L'incontro, patrocinato da Anghiari Dance Hub, è stato...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri