Articoli

HomeArticoli

Il prestigio dell’illusione di De Filippo: La grande magia da Eduardo a Luca

Nell’equilibrio di umorismo e amarezza di cui Eduardo fu maestro-tessitore si dispiega la storia di Calogero Di Spelta intrecciata a quella del prestigiatore Otto Marvuglia tra illusione, rifiuto della verità e ricerca di certezze nel rifugio di un’irrealtà quasi desiderata. Qui inizia La grande magia...

Dal mercurio a Mercuzio: il valore di una consonante

Marzo ci sta portando fuori dall'inverno, un grado dietro l'altro il termometro risale la china del mercurio e le giornate si stanno allungando. Mercurio. Nel termometro la linea rossa si accalora come la passione civile sta tornando ad infiammare i cittadini di questo paese...

Teatro NEWS – Kattrin, Stratagemmi, Teatro e Critica sulle tracce di Short Latitudes

Short Latitudes, con il sostegno del British Council e in partnership con il Birmingham Repertory Theatre, progetto già sperimentato nella scorsa stagione in Puglia, nel 2013 è approdato anche in Lombardia, con il coinvolgimento di alcune compagnie del territorio, provenienti soprattutto dellarete Etre...

L’essenziale Antigone di Maurizio Panici

Maurizio Panici apre la scena al Teatro Italia di Roma con i personaggi immobili come statue, se non per qualche movimento scandito nel ritmo del prologo, occupano frontalmente lo spazio di un praticabile che sin da subito svela la sua funzione di interno ed esterno del palazzo di Creonte...

Il vecchio e il mare, il malinconico Hemingway di Michelangelo Campanale

Quella secondo cui un buono spettacolo di teatro ragazzi è adatto anche agli adulti è un'equazione non reversibile di cui è risultato ulteriore questo Il vecchio e il mare realizzato dalla compagnia La luna nel letto. Un vivace, sognante e umile adattamento dall'omonimo romanzo breve di Ernest Hemingway...

Impeto e timori nell’Homburg di Cesare Lievi

Nel bel mezzo di una notte dai toni caldi, in cui intrecciato al canto delle cicale sembra di sentire il suono di un violino, un giovane intreccia un serto d’alloro. Sta sognando; eppure i suoi movimenti sono vigili e rispondenti ad altra coscienza. Da qui iniziano le vicende del Principe di Homburg...

A louer di Peeping Tom: in affitto in una casa che non esiste

È stato un febbraio freddo. A Roma poi ci sono queste zone lungo il fiume Tevere che la sera si rapprendono in un'umidità fitta e penetrante, sulla pelle, nei pensieri. Come nel deserto se ne sta questa cattedrale in voto all'ascolto, alle arti, alla creatività: l'Auditorium Parco della Musica...

Programma La Scena Sensibile XIX edizione (Teatro Argot, 4-24 marzo 2013)

Programma della XIX edizione della rassegna La scena sensibile (4-24 marzo 2013) al Teatro Argot Studio di Roma. Con Ilaria Drago, Benedetta Cesqui, Tiziano Panici, Linda Di Pietro, Valentina Bischi e tanti altri...

Programma Festival Teatropia 2013 a Siena (7-24 marzo)

Programma degli spettacoli, incontri e tutto il resto per l'edizione 2013 di Teatropia, festival che si terrà a Siena dal 7 al 24 marzo 2013. Con Matutateatro, Compagnia dei Demoni, Carichi Sospesi, Tiziano Scarpa e tanti altri...

Il corvo Drogo, nel Deserto di Buzzati

La regista-drammaturga Carmen Giordano, l’attore Woody Neri (vincitore nel 2005 del Premio Hystrio alla Vocazione) e l’attrice Maura Pettorruso sono i tre principali animatori del collettivo di ricerca Macelleria Ettore, operante dal 2008 sulla scena trentina...

Programma Piccoli Indiani al Teatro India di Roma (1-25 marzo 2013)

Programma degli spettacoli per la rassegna di teatro ragazzi Piccoli Indiani al Teatro India di Roma dall'1 al 25 marzo 2013. Con TeatroPersona, Teatro delle Apparizioni, Tam Teatromusica e tanti altri...

Un sogno di giustizia. Antigone pìetas di Ilaria Drago

«Fin da bambina, ho sempre amato salire sugli alberi», me lo disse qualche anno fa Ilaria Drago, quando andai a trovarla nella sua casa laboratorio della Tuscia viterbese. Era un giorno di pioggia furiosa, in una stanza vidi appesa una foto che la ritraeva tra le cavità dei rami, era un «gesto di empatia con la natura»...

Corpi parlanti, corpi nudi, corpi muti. La Creation di Dave St. Pierre

La platea poco rialzata dell'Auditorium Parco della Musica è inadatta alla danza, non aiuta la visione dei movimenti a terra. Ma uno spettacolo del coreografo canadese Dave St. Pierre non punta certo alla precisione della visione, quanto a un'ampia, squadernata prospettiva su un grumo di corpi...

Programma PPP_melopèa alessandrina a Fusolab 2.0 di Roma

PPP_ melopèa alessandrina è un ciclo di incontri, dibattiti e interventi artistici mossi intorno alla figura di Pier Paolo Pasolini, con caduta mensile da febbraio a maggio 2013, a cura di Clinica Mammut (Alessandra Di Lernia e Salvo Lombardo). Si terranno presso Fusolab 2.0 a Roma...

ULTIMI ARTICOLI

Ursina Lardi veggente per Milo Rau: l’arte è sotto attacco

The Seer di Milo Rau visto in prima nazionale durante Biennale Teatro 2025. Una riflessione a partire dal discorso dell'attrice Ursina Lardi insignita del...