HomeArticoliFocus TrentinoIl corvo Drogo, nel Deserto di Buzzati

Il corvo Drogo, nel Deserto di Buzzati

foto di Arianna Ferrazin

La regista-drammaturga Carmen Giordano, l’attore Woody Neri (vincitore nel 2005 del Premio Hystrio alla Vocazione) e l’attrice Maura Pettorruso sono i tre principali animatori del collettivo di ricerca Macelleria Ettore, operante dal 2008 sulla scena trentina e impegnato nel guardare al teatro come un amorevole e vitale “tradimento” del pensiero dei grandi maestri [vedi ELEKTRIKA_ un’opera techno]. Operando al di fuori del progetto di compagnia, i tre artisti hanno presentato un monologo tratto dal romanzo Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati presso lo Spazio Off, piccola oasi di creatività nel centro di Trento. Maura Pettorruso è l’autrice dell’adattamento, Giordano la regista e Neri il generoso e coinvolgente interprete. Il ventiduenne tenente Drogo resterà per anni presso la fortezza militare Bastiani, in attesa di un nemico che (ironia della sorte) arriverà quando egli sarà ormai troppo vecchio e malato per combattere.
Più “tradizionale” nella forma e più riguardoso della figura del maestro rispetto a ELEKTRIKA, lo spettacolo non risulta per questo meno denso di contenuti poetici. Il gruppo sceglie di concentrarsi sul personaggio di Drogo e di dare forza a parole e azioni attraverso l’accurata di selezione di pochi oggetti – tre abat-jour, una sedia, un secchio d’acqua, un costume da tenente di reggimento – per indagare uno dei problemi che assillano da sempre l’umanità: che cos’è il tempo e in che modo esso condiziona le nostre vite. L’arrivo di un gruppo di pastori, la fuga di un cavallo e la morte accidentale di una sentinella sono gli unici eventi a rompere la monotonia delle giornate e Drogo finisce per interrogarsi sulla natura del tempo, che sembra scorrere più lentamente; è combattuto tra il desiderio di lasciare la fortezza e quello di restare, per andare a fondo nel mistero. La messinscena fa rifluire il dilemma pratico in quello esistenziale, tramite una raffinata rappresentazione dello scorrere del tempo e dell’oscillazione di Drogo tra il desiderio di vivere e l’ambizione di conoscere.

foto di Arianna Ferrazin

Il corpo e la voce di Neri restituiscono sapientemente la graduale trasformazione dal giovane immaturo al vecchio logorato dall’attesa e il dilemma pratico prende forma in due materiali: da un lato la memoria (il ricordo della madre, della vita di città, etc.) che lo spinge a provare nostalgia per le dolcezze passate; dall’altro la speranza (la gloria che conquisterà quando affronterà il nemico) che lo proietta verso il futuro e verso una supposta ricompensa per il valor militare. La regia “sinestetica” di Giordano restituisce il sempre più rapido alternarsi della notte e del giorno, dei minuti con i minuti, attraverso il buio/luce sulla scena, quando Neri manovra le abat-jour. È sempre la regia, plasmando le luci sul corpo e sul volto dell’attore, a occuparsi di sottolineare gli stati d’animo di gioia, di ansia, di attesa.

Sul piano drammaturgico, è evidente il lavoro di Pettorruso che evidenzia lo scorrere del tempo estrapolando certe parole chiave del romanzo: «I corvi nidificano. Le rondini se ne vanno», insieme incipit dello spettacolo e frase più ricorrente. Il riferimento simbolico è forse alla capacità del tempo di far fuggire presto i piaceri della giovinezza (la rondine) e di far rannicchiare l’uomo in sé stesso per aspettare la morte durante la vecchiaia (il corvo). Drogo ha scelto di essere corvo e di nidificare nella fortezza, sicuro che questa rinuncia gli garantirà una conoscenza superiore di sé e del mondo: lo scorrere del tempo è una delle maggiori cause di dolore, che sfuggono alla percezione di chi agisce spensieratamente. Ventidue mesi spariscono in un lampo per le rondini, ma passano lentissimamente per i corvi, il tempo, scrive Buzzati, è come un cancello che è stato «sprangato alle spalle nostre, impedendoci la via del ritorno». Nemmeno gli dei stessi possono far sì che «ciò che è stato fatto non sia fatto».

La vicenda di Drogo sembrerebbe un invito a seguire non tanto la vita spensierata e vuota di scoperte, quanto l’esistenza rinunciataria ma ricolma di rivelazioni, e a trovare al loro posto una terza via che contenga i vantaggi di entrambe. Questa terza via potrebbe essere il percorso di conoscenza aperto dal teatro, all’interno del quale possiamo essere simultaneamente rondini e corvi, uomini che godono dei vivaci accadimenti sulla scena e che riflettono con sensi più acuti sui molti misteri dell’universo.

Enrico Piergiacomi

visto allo Spazio Off (Trento) a febbraio 2013

IL DESERTO DEI TARTARI
di Dino Buzzati
adattamento teatrale di Maura Pettorruso
con Woody Neri
regia di Carmen Giordano
in co-produzione con Provincia Autonoma di Trento ed Ecomuseo Valle del Chiese
con il patrocinio di Associazione Dino Buzzati, Fondazione Dolomiti Unesco
media partnership Corriere della Sera e Corriere del Trentino

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Dall’oscurità alla luce. La vegetariana di Daria Deflorian

Recensione. La vegetariana, dal romanzo della scrittrice Premio Nobel Han Kang, portato in scena da Daria Deflorian. Visto all'Arena del Sole di Bologna, in...