Articoli

HomeArticoli

Inequilibrio: la presenza scenica fra attore e danza

Al via Inequilibrio, il festival di Castiglioncello che nonostante le incertezze sul futuro – Fabio Masi e Angela Fumarola designati solamente per un anno – riesce a rinnovare con forza la sua cura e attenzione per il teatro d’autore..

L’ambiguità di Barbablù secondo Roberta Spaventa

Barbablù, spettacolo scritto e diretto da Roberta Spaventa, fondatrice della compagnia teatrale Peso Specifico Teatro. Visto al teatro TeTe di Modena, il lavoro consiste in una riscrittura della favola di Charles Perrault, che si propone di individuare ...

Hermanis e Il Kaspar Hauser: la bellezza dell’incubo

La messinscena di Hermanis ricompone il percorso del protagonista in un sistema a tappe lineare, costantemente venato da una coltre funesta, sottile, quasi impercettibile e per queste ragioni, probabilmente, doppiamente asfittica. Il calo delle luci si frappone ...

Virgilio Sieni e il Vangelo. Voci ed echi della danza

Strano attraversamento è quello compiuto dalla danza in un luogo completamente preso dentro al fermento di una inaugurazione. È il caso dell'intervento del direttore del settore Danza della Biennale di Venezia, Virgilio Sieni...

10 motivi per stare alla larga da bandi e rassegne a pagamento

Da quando questa rivista è online mi è capitato di ricevere richieste di pubblicazione per concorsi e selezioni di tutti i tipi: dai premi senza il premio ai bandi che una volta vinti avrebbero portato gli artisti a dover pagare per andare in scena...

Orchestra di Piazza Vittorio: Carmen oltre la superficie

Ad aprire la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma è stata l’Orchestra di Piazza Vittorio che ha portato nel contesto archeologico delle Terme di Caracalla la propria versione della Carmen con la direzione di L. Piccioni e la regia di M. Tronco...

Enrique Vargas oltre il Teatro de los Sentidos

Creare spazi vuoti coi quali poter lavorare quindi, non dimenticandoci che in assenza di vuoto siamo impotenti, non possiamo fare nulla...

Atlante XL – Renato Palazzi, il teatro e la caduta

In un articolo dell'11 giugno 2014 Renato Palazzi si trovava ad aggiornare una vecchia geografia del 2009 che riconosceva nella “Generazione T” (forma che dava conto della diversità tra centro e periferie delle due linee territoriali) il nuovo teatro...

Taccuino Critico. Janis, Garrincha e gli 84 gradini

Da Limnesia al Fringe passando per le Scuderie di Villino Corsini. Recensioni brevi degli spettacoli di Patas Arriba Teatro, Giancarlo Fares e Giuseppe Mortelliti. Tra le molteplici offerte teatrali, sul Taccuino Critico si appuntano segni di sguardi diversi...

Teatro in video. Mats Ek libera Giselle

Era passato più di un secolo da quando il critico e autore Théophile Gautier scrisse il libretto insieme al drammaturgo Jules- Henri Vernoy de Saint Georges...

Emma Dante verso Medea, tra sangue e poesia

Emma Dante porta a Villa Adriana la sua nuova Medea. La storia della sposa rifiutata ed esule che punirà il marito adultero Giasone uccidendone la nuova moglie e i figli vanta centinaia di adattamenti, qui torna il linguaggio carnale e sanguigno...

Alda Merini: poesie dal manicomio. I colori maturano la notte

La performance non è strutturata propriamente come un monologo, a prendere corpo piuttosto è un dialogo in cui la musica fa da accompagnamento e “controcanto” rivestendo in proporzione un ruolo da protagonista quasi paritetico ...

Taccuino critico. Roma Fringe Festival

Recensioni brevi dal Roma Fringe Festival 2014: 7 peccati capitali (Ote Le Saracinesche), Il folle e il divino (Nogu Teatro), Petimus Rogamus (Lorenzo Montanini). Spettacoli di molti attori, sui piccoli palchi di Villa Mercede dove si sta svolgendo il Fringe...

La danza salvata dai ragazzini – 3/3

Uppercut Danseteater, ZeBU, Asterions Hus sono tre compagnie danesi che hanno presentato all'Aprilfestival una danza espressamente dedicata ai bambini. Attraverso questi esempi proviamo a fare una riflessione su questo codice...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...