Articoli

HomeArticoli

Amleto secondo Baracco. Struttura di strutture

Una figura che entra dall'ingresso laterale e un faro nel buio, peregrinante tra una ferita e l’altra che i raggi squarciano fulminei nei nostri occhi: è Orazio il primo a salire in palcoscenico, è la sua temperanza a guardarci guardare dalla ribalta ...

Hamlet: spettatori alla prima

Hamlet, progetto di Andrea Baracco, Biancofango Luca Brinchi e Roberta Zanardo (Santasangre) ha debuttato al Teatro Argentina di Roma per il Romaeuropa Festival 2014 . Alla prima abbiamo intervistato il pubblico...

L’anarchico non è fotogenico e la buona morte

L'altalena ipnotica di un enigma scenico che avviluppa fin da subito lo spettatore, ignaro che di lì a poco sarà messo al muro proprio da quella drammaturgia ludica l'altalena ipnotica di un enigma scenico che avviluppa fin da subito lo spettatore...

Il Teatro Orologio sposa la città per il 2014/2015

Teatro Orologio presenta al stagione 2014/2015 in piazza: immagini e parole dalla "performance". Tra sedie bianche e tavoli apparecchiati, bomboniere, bottiglie di vino ha preso forma in piazza dell’Orologio un banchetto di nozze...

Be Normal! di Teatro Sotterraneo. O della vocazione

Sul palco c'è un'intera geografia che prende corpo per estensione percettiva: là dove c'è solo un fondale nero e due colonne non previste nel mezzo, quel loro gioco rivela una metropolitana in attesa di passeggeri, strade, semafori, supermercati...

Viaggio all’isola di Sakhalin: il (non) colore della reclusione

Nell’isola abitata solo da carcerati e carcerieri si consuma la lotta per l’azzeramento della dignità sensibile individuale che sfocia nell’impossibilità della percezione dei colori, l’acromatopsia, patologia reale e traslata tra documentario clinico e simbolismo...

China vs Tibet. La rivoluzione silenziosa di Mirto Baliani

China vs Tibet di Mirto Baliani. Questo piccolo gioiello di visione ha il pregio di imporre un personale linguaggio dello “stare” – sia per il pubblico che per i performer – e di farlo con la gentilezza che solo l'eccellenza può permettersi...

Teatro in Video. Al presente di Danio Manfredini

Per il primo appuntamento di Effimero/ Permanente si trovava sul palco l’attore e regista Danio Manfredini, alle prese con una pratica per lui meno usuale: la narrazione a freddo del proprio lavoro, e in particolare del suo Al presente

Riforma Fus. Interviene il Teatro Vascello

Riforma Fus: l'intervento di Marco Ciuti del Teatro Vascello. Un'inchiesta di Teatro e Critica. Segui su Twitter #inchiestaFUS. Riportiamo qui una lettera inviata al Ministro Franceschini e scritta da Marco Ciuti, direttore amministrativo e organizzativo del Teatro Vascello di Roma...

Taccuino critico – gruppo nanou “Camera 208”

Attraversando questo lavoro installativo e performativo di gruppo nanou, programmato alla Fondazione Volume di Roma per Teatri di Vetro 8, io non riuscivo a porre la parola fine e dunque a dichiarare esaurita la mia presenza...

Itineraria Festival 2014. Ricordi d’estate a Calcata

Calcata. Da adolescenti a Roma, vagamente affini a certi percorsi comunitari alternativi alla massificazione, è una sorta di mito scaduto venti o trent'anni prima, meta di viaggi parte a vantaggio dello spirito e parte in virtù della propria sofisticazione...

Insulti al pubblico e ai lettori. Una birra con Pieraldo Girotto

Il riallestimento di Insulti al pubblico apre una serie di appuntamenti sotto La terra sonora, un viaggio nella scrittura di Handke. Incontriamo Pieraldo Girotto per cercare di capire che cosa possa significare un lavoro simile per un'attrice...

Roberto Latini e la macchina delle apparizioni

Il frastuono avvertito è assordante e rimbombando annuncia l'arrivo dei giganti a cavallo che con impeto selvaggio discendono giù dalla montagna. Inquietudine e sgomento; l'avvento del caos coglie impreparati...

Yan Duyvendak processa Amleto e la Corte lo condanna

Ai sensi dell'Art.575 del Codice Penale, il PM Paolo Ielo chiede alla corte che il giovane principe Amleto sia «condannato per omicidio doloso, scontando una pena di reclusione non inferiore ai ventuno anni»

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri