Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Bando Veleia Teatro
Banner “emininum maskulinum” regia G. Sepe
Banner “Banner Danza in rete
Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Bando Veleia Teatro
Banner “emininum maskulinum” regia G. Sepe
Banner “Banner Danza in rete
HomeArticoliInsulti al pubblico e ai lettori. Una birra con Pieraldo Girotto

Insulti al pubblico e ai lettori. Una birra con Pieraldo Girotto

Banner Bando Citofonare PimOff

Short Theatre. Una riflessione su Insulti al pubblico di Peter Handke, conversando con Pieraldo Girotto

 

insulti al pubblico
foto di Claudia Pajewski

In un articolo dell’11 settembre avevamo pubblicato una conversazione con Daria Deflorian, interprete insieme a Pieraldo Girotto della riedizione di Insulti al pubblico di Peter Handke, nuovamente firmata da Fabrizio Arcuri. Il debutto iniziale era stato nel 2006 e per Accademia degli Artefatti il testo di Handke rappresentava il terzo – rischioso – passo dentro una nuova estetica: da un teatro di forte impronta visuale la compagnia romana avrebbe preso il volo senza voltarsi più indietro, andando invece a indagare la drammaturgia contemporanea europea, esplorando i meandri del rapporto tra testo, scena, attore e soprattutto pubblico alla ricerca di una spinta politica (intenzioni ben chiarite da un’intervista con Arcuri che riproponiamo qui).

Dopo Tre pezzi facili (2003) e Attentati alla vita di lei (2005) di Martin Crimp, nel 2006 Deflorian e Girotto vengono chiamati sul palco (e dietro) per dare vita alla completa demolizione non solo del normale rapporto scena-platea, ma anche della metateatralità “convenzionale”. Il testo-non-testo di Handke mira infatti a sradicare del tutto l’idea di storia raccontata, di realtà alternativa. Dopo la falce del drammaturgo austriaco rimane soltanto l’evidenza dell’uso politico della parola, del potenziale (ma, sembrerebbe, neppure troppo probabile) recupero di una comunità addormentata. Ai severi moniti in forma di aforisma studiati da Handke, alcuni dei quali fulminanti nel cogliere del sistema di rappresentazione le implicazioni più profonde e pungenti, Arcuri aggiungeva un gioco acido sull’idea dell’attore, un esperimento già tentato con i due lavori precedenti e che non lo avrebbe mai lasciato. L’atteggiamento eternamente critico – che marca la distanza tra attore e personaggio e che mostra del primo la fragilità e del secondo la statuaria freddezza – a guardar bene è tutt’altro che arbitrario: quello che somiglia a una grande libertà lasciata agli attori è invece forse il segno più autoritario della regia di Arcuri, in grado di determinare un modo preciso e sempre costante di affrontare la materia drammaturgica affinché conservi un rapporto ben definito tra attore, testo e sua comunicazione al pubblico.

foto di Claudia Pajewski
foto di Claudia Pajewski

Di questo ho il piacere di parlare con Pieraldo Girotto, nei rimessini della Pelanda mentre un altro incontro si svolge: neanche a farlo apposta, sono Graziano Graziani e Attilio Scarpellini che dialogano con lo scrittore Marco Lodoli intorno al tema della potenza della parola. Può essa essere ancora rivoluzionaria? Mi piace pensare soprattutto a quella teatrale. E allora pongo a Pieraldo la stessa domanda, chiedendogli di specificare se e in cosa sia cambiato l’approccio a Insulti al pubblico nell’arco di otto anni. «Di certo – risponde – c’è la consapevolezza di avere otto anni di più. Otto anni come uomo ma come attore. C’è la percezione di una maturazione, di una continuità tecnica, di una sicurezza nell’affrontare un testo come questo», che non è cambiato di una virgola, mi spiega l’attore, «è tale e quale a quello portato al Furio Camillo e poi al Rialto Santambrogio». Chiedo che cosa rimanga intatto di quel senso di dentro/fuori, espresso dalla regia con i due attori in continuo andirivieni tra dietro e davanti un sipario grigio che sbarra il boccascena. «In questa occasione ho goduto molto di più lo spettacolo e ho sentito una grande differenza tra il dentro e il fuori: dietro ci si sente come in un liquido amniotico, protetti da ogni cosa». Mai come in questo lavoro il rapporto con il pubblico definisce il tono, argomento. «Fondamentale, sì. Quando non sentiamo il pubblico, da sempre, ci diamo da fare per prenderlo. E questo lavoro, anche nella ripresa, ha dimostrato di riuscire a instaurare un contatto anche a distanza. Ed è un contatto che amo (e devo) portarmi dietro per l’intero spettacolo».

Per concludere voglio tornare al tema della comunità addormentata e alla possibilità – vagheggiata da Arcuri pur dove Handke si fa più severo – di un risveglio, chiedendo anche a Pieraldo quale insulto rivolgerebbe al pubblico di oggi. Daria ha nominato «faccia di tolla». «Nessun insulto. Per me il pubblico ha sempre ragione. Semmai svegliamoci noi, teniamo intatto quel contatto. Quindi semmai è a me stesso che rivolgo un insulto».

Leggi Una birra con Daria Deflorian

Sergio Lo Gatto
Twitter @silencio1982

Leggi altri articoli su SHORT THEATRE

Leggi gli altri articoli “davanti a una birra”

INSULTI AL PUBBLICO
di Peter Handke
traduzione Enrico Filippini
con Daria Deflorian e Pieraldo Girotto
scene e costumi Rita Bucchi
sonoro Dj Rasnoiz
regia Fabrizio Arcuri

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto è giornalista, critico teatrale e ricercatore. È stato consulente alla direzione artistica per Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale dal 2019 al 2022. Attualmente è ricercatore presso l'Università degli Studi Link di Roma. Insegna anche all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alla Sapienza Università di Roma e al Master di Critica giornalistica dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma. Collabora alle attività culturali del Teatro di Roma Teatro Nazionale. Si occupa di arti performative su Teatro e Critica e collabora con La Falena. Ha fatto parte della redazione del mensile Quaderni del Teatro di Roma, ha scritto per Il Fatto Quotidiano e Pubblico Giornale, ha collaborato con Hystrio (IT), Critical Stages (Internazionale), Tanz (DE), collabora con il settimanale Left, con Plays International & Europe (UK) e Exeunt Magazine (UK). Ha collaborato nelle attività culturali e di formazione del Teatro di Roma, partecipato a diversi progetti europei di networking e mobilità sulla critica delle arti performative, è co-fondatore del progetto transnazionale di scrittura collettiva WritingShop. Ha partecipato al progetto triennale Conflict Zones promosso dall'Union des Théâtres de l'Europe, dove cura la rivista online Conflict Zones Reviews. Insieme a Debora Pietrobono, è curatore della collana LINEA per Luca Sossella Editore e ERT. Tra le pubblicazioni, ha firmato Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali (Bulzoni Editore, 2022); con Matteo Antonaci ha curato il volume Iperscene 3 (Editoria&Spettacolo, 2018), con Graziano Graziani La scena contemporanea a Roma (Provincia di Roma, 2013). [photo credit: Jennifer Ressel]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Ivonne Capece, la direzione artistica del Teatro Fontana e l’era robotica

Intervista. Ivonne Capece è stata nominata direttrice artistica del Teatro Fontana, a valle di un percorso di collaborazioni produttive su alcuni lavori di Sblocco5,...

Media Partnership

Prospero – Extended Theatre: il teatro europeo in video, già disponibile...

Raccontiamo con un articolo in media partnership gli sviluppi del progetto dedicato alla collaborazione internazionale che ha come obiettivo anche quello di raggiungere pubblici...