Articoli

HomeArticoli

Le Apparizioni di Alice. È teatro, ragazzi!

Alice siamo noi, non importa fin dove arrivi la sospensione dell'incredulità: le corriamo dietro come accade quando ci ritroviamo a sognare mondi sconosciuti che ci fanno paura e curiosità, nei quali non possiamo non entrare...

Teatrosofia #3. Solone e la menzogna del teatro

Si potrebbe proporre che la filosofia sia pensiero in azione. Essa sarebbe un’attività che affronta problemi concreti e cerca un incontro vivo con l’interlocutore, cercando di mutarne in meglio l’orizzonte cognitivo...

The Dubliners. Sepe e la memoria dolorosa

The Dubliners: Giancarlo Sepe mette in scena Joyce al Teatro La Comunità. Recensione   C'è come un pontile dal mare alla terra, lega il palcoscenico alla platea,...

Taccuino Critico: Handke, Pinter e lo Jonio

I bei giorni di Aranjuez, L'amante, Bollari. Questi i tre spettacoli presentati nel Taccuino Critico di questa settimana, ai teatri romani Argot, Kopò e Doppioteatro. Recensioni brevi di Simone Nebbia, Sergio Lo Gatto e Viviana Raciti...

Luca Barbareschi: Teatro Eliseo, guerra già vinta?

È in atto una guerra culturale, campo di battaglia è il Teatro Eliseo, tra la vecchia gestione diretta da Massimo Monaci e la nuova, targata Luca Barbareschi. Da una parte c'è una storia teatrale novecentesca, coi vecchi abbonati...

The Valley of Astonishment: la semplicità poetica

«In a rich world» siamo condotti dal racconto di questo viaggio che basandosi su ricerche neurologiche, testimonianze di pazienti e sul poema mistico Il verbo degli uccelli, esplora le possibilità sinestetiche della psiche umana

Teatro Sotterraneo. Della guerra e della sua rappresentazione

Gli attori interrogano il pubblico: fino a dove possiamo spingerci, quando si tratta di difendere i nostri cari, o addirittura entità astratte come i nostri ideali o la nostra patria? Esiste una guerra giusta? Si può uccidere un nemico?

Luca Ronconi e la danza tanto macabra da far ridere

Tutto precipita in una sorta di vaudeville – disinnescato nella trama –, nelle mossette e smorfie dei tre attori che vorrebbero far ridere senza riuscirci mai: Adriana Asti è l'unica con un minimo di equilibrio e disinvoltura, ma anche la sua Alice...

Al Teatro Tordinona Se bussa coi piedi a dicembre

Il Teatro Tordinona presenta gli spettacoli che saranno in scena a dicembre. primo appuntamento di Se Bussa coi piedi con Atto Nomade, I Rum e Pera, Liberteatro, Teatro Invito, Doppiosenso Unico, Luciano Bottaro...

Io, Nessuno e Polifemo: Emma Dante, il teatro e la caverna

Il punto di vista cardinale diviene un inedito senso di turbamento, quasi di coercizione di Polifemo rispetto alla convivenza armonica con la natura, alla pace turbata della propria dimensione esistenziale che tuttavia non può prescindere dal delinearsi ...

Autodiffamazione. Barletti/Waas e il gelo della ragione

Dopo un debutto estivo, Autodiffamazione torna in scena in una nuova versione, che divide nettamente in due lingue questo straordinario testo di Peter Handke, scritto per un uomo e una donna...

Emma Dante, Operetta e l’Eliseo: i ragazzi e la spada

quel che appare evidente in Operetta burlesca è la presenza di alcuni tratti caratteristici del teatro di Emma Dante come la marginalizzazione e la disperata vitalità dei personaggi, il desiderio negato..

Peter Greenaway tra cinema, teatro e arte

protagonista di questo magnifico e deleterio viaggio è Hendrick Goltzius, pittore e incisore fiammingo che, per ottenere il finanziamento del proprio lavoro da parte del Margravio di Alsazia, è costretto a «esibirsi sul palco per potersi esibire sul libro»...

Ritratto di una Capitale. Incontriamo Fabrizio Arcuri

Abbiamo incontrato Fabrizio Arcuri, regista e curatore del progetto Ritratto di una Capitale, prodotto dal Teatro di Roma, 26 testi per 12 ore di spettacolo. Un progetto produttivamente complesso che racconta Roma con le sue molte contraddizioni...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...