Articoli

HomeArticoli

Dynamis Teatro e la favola di Anselmo e Greta

A partire dalla celebre fiaba di Hansel e Gretel, i due fratelli Anselmo e Greta, catapultati nel vuoto dove le griglie colorate non segnano più il percorso per passi preconfezionati, si scontreranno con la propria paura nei confronti dell’ignoto...

Roberto Herlitzka, disincantato Casanova

Incalzato dalle loro domande stridule, acide, a volte seducenti, altre lascive, Giacomo Casanova rifugge dall'ammettere la propria identità...

Rialto Mon Amour. Michele Sinisi: il rito di Riccardo

Con una serie di interviste agli artisti in scena e in residenza, raccontiamo la nuova stagione del Rialto Santambrogio di Roma. Oggi incontriamo Michele Sinisi in cartellone con il suo RIccardo III

Teatro e carcere: nel Lazio i professionisti si coordinano

Le arti performative permettono di varcare certe soglie, di disinnescare quelle corazze che i detenuti sono costretti a indossare e soprattutto permettono loro di ritornare ad essere donne e uomini: la riappropriazione della personalità è uno dei primi passi...

Gli Oblivion e il varietà: prima visita al Salone Margherita

Quando prendiamo posto il palcoscenico ci svela già un guardaroba pieno di vestiti e costumi di ogni foggia, parrucche, oggetti e casse di legno; poco dopo sono i cinque interpreti a chiedere alla platea di segnare su dei bigliettini i nomi del cantante preferito...

Go down, Moses (Romeo Castellucci) – Sguardi di quinta

Go Down, Moses di Romeo Castellucci, prodotto dal Teatro di Roma e da Socìetas Raffaello Sanzio, fotografato al Teatro Argentina di Roma nel gennaio 2014. L'occhio di Futura Tittaferrante si spinge dietro quinte e fondali, svelando atmosfere...

Con la caduta dei fratelli Lehman, racconto il nostro distacco dalla realtà: conversazione con Stefano Massini

- Ogni capitolo della Lehman Trilogy ha un titolo in yiddish. Sembra che lei conosca perfettamente la lingua e la cultura ebraica. - È una lunga storia. Quando ero piccolo, la mia famiglia frequentava una famiglia di ebrei...

Rialto Mon Amour. Bartolini/Baronio: tutorato e residenza

Con una serie di interviste agli artisti in scena e in residenza, raccontiamo la nuova stagione del Rialto Santambrogio di Roma. Oggi incontriamo Bartolini/Baronio impegnati in progetti di tutorato e di residenza...

Teatrosofia #7. Socrate e la persecuzione dei comici

Il settimo capitolo della nostra rubrica Teatrosofia che esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Cominciamo a parlare di Socrate, consapevoli che il percorso è lungo. È stato influenzato e come dalla persecuzione dei comici?....

Pippo Delbono. Amore, carne e tanto disordine

Non è la prima volta che si parla dei teatri che "vanno di moda". Abbiamo visto Amore e Carne di Pippo Delbono in Romania. Un commento sullo spettacolo e sulla reazione del pubblico, di fronte a un teatro che di fatto è visto come made in Italy...

Ivano Marescotti sommerso tra le cose del tempo

Il dialetto teatralizza foneticamente il disagio intimo, lo rende proprio al protagonista che impaurito e timoroso si esprime col linguaggio a sé più vicino...

Rialto Mon Amour. La danza di Arcalòh

Con una serie di interviste agli artisti in scena e in residenza, raccontiamo la nuova stagione del Rialto Santambrogio di Roma. Oggi incontriamo Flavio Arcangeli e Melissa Lohman, fondatori della compagnia di teatro danza Arcalòh, in scena con "Due Studi"...

Alba. Il tramonto rovesciato di Maria Teresa Berardelli

La progressiva caduta dentro il “meccanismo” della relazione è un orologio manomesso ma di una precisione affilata come una lama d'argento... Maria Teresa Berardelli scrive e dirige Alba, spettacolo teatrale visto al Teatro Studio Uno di Roma...

Taccuino Critico. Joker, Pasolini e la Sicilia

TETRO #​batman #leopardi #joker #laing​ di Antonio Sinisi e Gabriele Linari, ANTROPOLAROID di e con Tindaro Granata e XXX PASOLINI di Fabio M. Franceschelli

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...