Articoli

HomeArticoli

Residenze artistiche vol 2 – Identità e obiettivi

Secondo contributo di Fabio Biondi (L'Arboreto - Mondaino) per un'indagine sul tema delle residenze artistiche come ambito di riflessione sulla produzione sostenibile nell'epoca contemporanea....

Stereoptik. Dark Circus Live

A La Pelanda di Testaccio, nel programma di Romaeuropa Festival, Dark Circus di Stereoptik. Un concerto tra musica e live art di grande fascino. Recensione...

Autodafé di Lenz, abiura di me

Al Festival Verdi, nell'ex carcere di San Francesco di Parma, debutta Autodafé, creazione scenica site specific di Lenz Fondazione. Recensione Il 20 gennaio 1992, nell’ala napoleonica...

Four Little Packages. Intervista a Claudio Morganti

Claudio Morganti ha presentato a Prato, nel programma di Contemporanea Festival le serate Four Little Packages. Intervista Dal 27 al 30 settembre, nell’ambito del festival...

Frammenti di controtendenza al femminile, a Torre Spaccata

Siamo andati alla festa di apertura del nuovo Teatrocittà Centro di ricerca teatrale e musicale del quartiere romano di Torre Spaccata diretto da Patrizia Schiavo...

Progetto More. Focus Calabria a Cosenza

Dal 21 al 23 ottobre torna il Progetto More, una collaborazione tra la compagnia Scena Verticale e Comune di Cosenza. Teatro e Critica partecipa...

Sirenos Festival a Vilnius. L’Europa guarda a est

Sirenos Festival. Qualche nota dal Vilnius International Theatre Festival in Lituania, organizzato dal regista di The Queen of Serpents Oskaras Korsunovas. Recensione Se la mitteleuropa...

Gaëlle Bourges a Contemporanea: l’unicorno e l’oscuro desiderio

A ContemporaneaFestival 2016 la coreografa Gaëlle Bourges presenta in prima nazionale À mon seul désir. Recensione È «nel cuore di una tenebra immensa», fisica e...

Amendola/Malorni. La verità messa all’angolo

Amendola/Malorni, con Nessuno può tenere Baby in un angolo, portano in scena un giallo in cui si mette in discussione il concetto di verità....

Agorà. Stagione di una città allargata

Intervista con Elena Di Gioia, curatrice e direttrice artistica del progetto Agorà e del Teatro Alice Zeppilli Dopo l’esperienza del Festival Focus Jelinek, che diffondeva...

Senza titolo per uno sconosciuto. gruppo nanou e il paradosso della carne

A Teatri di Vetro gruppo nanou presenta in prima nazionale la coreografia Senza titolo per uno sconosciuto. Recensione Nell’ambito della decima edizione di Teatri di Vetro, gruppo...

Forced Entertainment a Romaeuropa. Intervista a Cathy Naden

A Romaeuropa Festival 2016 arriva Forced Entertainment, una delle compagnie più importanti a livello internazionale. Abbiamo visto il loro Complete Works - Table Top...

Il Nobel da Dario Fo a Bob Dylan. The times they are a-changing

Muore Dario Fo. Nel giorno che il Premio Nobel 2016 raggiunge il cantautore Bob Dylan. Che cosa sta cambiando nella storia delle arti? Una...

Chiudi gli occhi di Patrizia Zappa Mulas. Sulla legge, per diritto o per vendetta

Chiudi gli occhi, scritto e diretto da Patrizia Zappa Mulas, è tornato dopo la scorsa stagione sul palcoscenico del Teatro India con gli allievi...

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...