Articoli

HomeArticoli

Misia, il classico delle avanguardie artistiche

Io sono Misia di Vittorio Cielo, con Lucrezia Lante della Rovere, regia di Francesco Zecca. Al Piccolo Eliseo. Recensione Mentre il pubblico prende posto nella...

La misura dell’errore. L’arte intima di Antonio Latella

QUINTA DI COPERTINA. Per Caracò Editore, nella collana Teatri di Carta, esce La misura dell’errore, un’intervista-diario con Antonio Latella curata da Emanuele Tirelli.

Teatro, pubblico servizio. Paolo Grassi, 1946

Nell'aprile del 1946, quindi circa un anno prima dell'inaugurazione del Piccolo Teatro, dalle colonne dell'Avanti! Paolo Grassi espone la sua idea di Teatro Pubblico....

Theodoros Terzopoulos, Amor che tutto move

Theodoros Terzopoulos torna a VIE Festival con la prima nazionale di Amor al Teatro delle Passioni di Modena. Recensione «Durante gli ultimi anni lo stato...

Intervista a Liz Santoro. La danza incontra la scienza

Alla vigilia del debutto di Relative Collider a Romaeuropa Festival, incontro la coreografa Liz Santoro nel foyer del Teatro Vascello. Una formazione classica alla Boston Ballet School e studi scientifici a Harvard sono in relazione con la sua attuale ricerca coreografica...

Un prof al Quarticciolo. De Ruggieri interpreta Raimo

Il Teatro Biblioteca Quarticciolo ha da poco riaperto, tra i primi spettacoli abbiamo visto Tranquillo Prof la richiamo io, di Christian Raimo con Carlo...

Focus Calabria di Scena Verticale. We want More!

A Cosenza si è svolta un'interessante tre giorni di showcase di gruppi teatrali calabresi, accompagnata dagli incontri con un osservatorio critico. Dopo aver partecipato, ecco qualche riflessione.

Attraversamenti Multipli, sguardo urbano. Conversazione con Alessandra Ferraro

Il festival di Margine Operativo, Attraversamenti Multipli, e uno sguardo sul tessuto urbano romano. Intervista con Alessandra Ferraro

Festival: Siamo Disneyland o ufo? Questioni e buone pratiche da Rete Critica

Rete Critica ha organizzato il convegno Festival. Reportages e riflessioni all’interno del quale innestare ragionamenti critici ed esperienze

Le Raffiche di Motus. Donne che imitano gli uomini

Motus, che quest'anno compie 25 anni di attività, presenta il debutto di Raffiche nell'ambito di Vie Festival 2016. Recensione

Kollatino Underground. O gli spazi o la Luna

Al Kollatino Underground dopo molto tempo dalla chiusura abbiamo potuto assistere di nuovo a un spettacolo di teatro. Astolfo on the moon di Ansi Lumen Teatro. Recensione

Alberto Benedetto. La conquista del diritto brechtiano

QUINTA DI COPERTINA. Pubblicato da Mimesis Edizioni nel 2016 Brecht e il Piccolo Teatro. Una questione di diritti di Alberto Benedetto.   Milano è indissolubilmente legata...

Teatrosofia #49. Recitare per guarire

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 49 si parla di come Celio Aureliano utilizzasse le pratiche...

Teatri Aperti. La giornata che allontana le energie negative

Oggi, 22 ottrobre 2016, è la giornata dei Teatri Aperti, eventi a ingresso libero in più di cento teatri. Cancellate tutti gli impegni in calendario...

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...