Articoli

HomeArticoli

Roy Assaf: amore e guerra per una danza da sold-out

Roy Assaf, nome di punta della danza israeliana per la prima volta a Roma con An evening with Roy Assaf visto al Teatro Vascello....

Vinicio Marchioni. Di morte o del consumo?

L'eternità dolcissima di Renato Cane di Valentina Diana diretto da Vinicio Marchioni in scena al Teatro Brancaccino di Roma. Recensione Un’intensa pioggia batte sui tetti...

Formazione del pubblico. Nel regno dello spettatore

In questi ultimi anni stanno fiorendo in tutta Italia le attività di formazione dello spettatore. Alla ricerca di una vera e propria rete, qualche riflessione sull'importanza del dialogo...

Le avanguardie in cantina. Racconti da Riccione TTV Festival

Una giornata al Riccione TTV Festival sul passato e il futuro della sperimentazione teatrale italiana del secondo Novecento, da una giornata di studi a due film che raccontano il teatro...

Giancarlo Cauteruccio. Voglio fare l’artista

Il 25 novembre inaugura al Teatro Studio di Scandicci l’undicesima edizione di ZOOM Festival, la prima sotto la gestione del Teatro della Toscana. Giancarlo...

Da Praga, Václav Havel. Una storia delle mentalità?

In occasione del festival Crossroads a Praga, dedicato a Václav Havel, ecco qualche riflessione sull'identità nazionale e sul teatro internazionale

Eurydice. Quell’amore impossibile di Anouilh secondo Emanuele Conte

Eurydice di Jean Anouilh prodotto dal Teatro della Tosse è uno spettacolo che dà la possibilità di conoscere un testo nascosto, con la regia,...

Politica, cultura e teatro. Da Sassari al resto d’Italia

Dal nazionale al locale. Quali sono le attitudini della politica rispetto alla cultura e allo specifico teatrale? Riflessioni da un incontro organizzato a Sassari Rendersi...

Festival dello spettatore: per restare aggrappati alla visione

Festival dello spettatore edizione 0 organizzato dalla Rete Teatrale Aretina, all'interno del quale si sono incontrati i diversi gruppi di spettatori attivi sul territorio...

Teatrosofia #50. Cinici e pantomimi

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 50 rintracciamo, attraverso racconti e testimonianze, il rapporto di Demetrio il...

Bartolini/Baronio operai culturali per Amianto

Bartolini/Baronio attori lettori del libro di Alberto Prunetti Amianto una storia operaia, presentato in forma di shot reading durante Attraversamenti Multipli. Racconto Anche se i...

Ragazzi di vita e le periferie di Roma

Cosa è cambiato nella periferia romana? Ragazzi di vita va in scena al Teatro Argentina, adattamento teatrale del romanzo di Pier Paolo Pasolini con...

Spettacolo dal vivo. In nome della Legge!

Verso il codice dello spettacolo dal vivo, svolto al Teatro Metastasio di Prato, è stato un incontro preparatorio per la definizione di alcuni parametri...

Amore e resti umani, il Brad Fraser di Bisordi

Amore e resti umani, allestimento diretto da Giacomo Bisordi del testo di Brad Fraser, è tornato in scena al Teatro dell’Orologio. Recensione I tardoadolescenti, i...

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...