Articoli

HomeArticoli

Parsons Dance. Tutto vuole librarsi

La Parsons Dance, compagnia statunitense fondata nel 1985 da David Parsons e da Howell Binkley, arriva al Teatro Morlacchi di Perugia. Recensione La profondità scura...

Padroni del nostro destino. Il Giulio Cesare di Àlex Rigola

Al Teatro alla Corte di Genova, Giulio Cesare adattato e diretto da Àlex Rigola, prodotto dal Teatro Stabile del Veneto con un cast italiano....

Irina Brook. Marivaux schiavo delle parole

Irina Brook porta in scena L'isola degli schiavi di Pierre de Marivaux al Teatro Duse dello Stabile di Genova. Recensione. Direttrice del Théâtre National de...

Emanuele Aldrovandi. Avere trent’anni

Qualcosa a cui pensare, scritto da Emanuele Aldrovandi e diretto da Vittorio Borsari, ritrae il cortocircuito emozionale della generazione dei trentenni.  E non solo....

Emilia e il teatro genuino. Conversazione con Claudio Tolcachir

In occasione del debutto italiano di Emilia di Claudio Tolcachir, prodotto dal Teatro di Roma, abbiamo incontrato il regista e drammaturgo argentino. Intervista L’allestimento di...

Teatrosofia #58. Ozii spettacolari. Il teatro della natura secondo Seneca

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 58 Seneca paragona gli spettacoli degli uomini a quelli del...

Il segreto del teatro? Rispondere ai nostri “bisogni speciali”

Al Teatro Sala Umberto di Roma Il segreto del teatro di Gur Koren propone un'interessante riflessione sul tema della disabilità e della potenza del teatro....

Simone Cristicchi. Il Cristo figlio dell’uomo

Simone Cristicchi porta in scena la storia di David Lazzaretti, Il secondo figlio di Dio che racconta il Cristo dell'Amiata, visto al Teatro Vittoria...

ll crescendo di Spellbound Contemporary Ballet: una danza per Rossini

In Rossini Ouvertures, presentato nel mese di febbraio al Teatro Rossini di Pesaro e in questi giorni al Teatro Vascello di Roma, Mauro Astolfi raccoglie...

Dall’assurdo all’assurdità, Madame Pink di Alfredo Arìas

Madame Pink, per la regia di Alfredo Arias e prodotto dal Teatro Stabile di Napoli Teatro Nazionale, arriva al Teatro Argentina di Roma. Recensione Con...

Pratiche di visione. In contatto con il teatro per l’infanzia

Pensare e fare teatro per l'infanzia e per le giovani generazioni è una sfida sul piano del linguaggio e della relazione. Qualche riflessione a partire...

“Danze nel presente”, un documentario su Roberto Castello

"Danze nel presente, Roberto castello 1993-2013"  è un documentario di Graziano Graziani e Ilaria Scarpa. Lo pubblichiamo qui in 8 episodi, 2 a settimana. Con un'introduzione...

Non ti pago. La piccola e assurda umanità dei De Filippo

L'ultimo spettacolo diretto da Luca De Filippo in scena al Teatro Argentina di Roma. Lo abbiamo visto con il progetto Spettatori Migranti. Recensione È la...

Il Nano Egidio sconfigge il Male di vivere a colpi di risate

Il Nano Egidio presenta l'ultimo spettacolo della trilogia al Teatro Studio Uno: Nano Egidio contro il Male di Vivere Spesso Incontrato.  Recensione Batman ha preso i...

ULTIMI ARTICOLI

La pulce nell’orecchio. Un coloratissimo laboratorio di idee per il teatro...

Recensione. Carmelo Rifici mette in scena La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, pièce rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1907. Visto al...

Prospero | Aprile 2025