Articoli

HomeArticoli

Il teatro, prima e dopo l’apocalisse, la Strage di Sofia Bolognini

Sofia Bolognini con la sua compagnia bologninicosta, ha debuttato con ST(r)AGE al Cinema Palazzo, grazie al progetto residenziale Cotrabbando. Recensione Il Cinema Palazzo è il ventre...

Omnia Corpora, scritture per la danza di Roberto Zappalà

Quinta di copertina. Omnia Corpora. Devoto/Etico/Istintivo, libro/vocabolario sulla pratica del corpo scritto dal coreografo siciliano Roberto Zappalà e edito da Malcor D' Devoto, etico, istintivo:...

Teatrosofia #59. L’atteggiamento ambiguo di Seneca verso l’«animalità» dell’attore

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 59. Ancora una riflessione sull'atteggiamento di Seneca verso l'arte scenica e...

Claudio Tolcachir. Emilia o le complessità dell’amore

Il drammaturgo e regista argentino Claudio Tolcachir dirige lo spettacolo Emilia prodotto dal Teatro di Roma. Recensione Emilia è il ricordo che si concretizza sulla...

Donne oltre il muro. Rebibbia e il teatro in carcere

Amleta è il lavoro ideato da Francesca Tricarico con Le Donne del Muro Alto per la sezione femminile di Rebibbia. Ma il teatro in...

Il Macbeth in esilio del Teatro dei Limoni

Canned Macbeth prodotto dal Teatro dei Limoni e diretto da Roberto Galano è stato presentato nella rassegna DOIT Festival, Drammaturgie Oltre Il Teatro. Recensione Giunto...

Milo Rau, a world without Compassion

All'Arena del Sole di Bologna è andato in scena Compassion, ultimo spettacolo di Milo Rau, nelle uniche date italiane. Recensione Dal 2009 il regista teatrale...

Bielorussia: liberato attore del Belarus Free Theatre

La compagnia del Belarus Free Theatre aveva diffuso un appello per denunciare la situazione politica in Bielorussia e diffondere la notizia dell'arresto di uno...

Dall’altra parte del bosco, Marcello Cotugno disvela Neil LaBute

Dall’altra parte del bosco, dell'autore Neil LaBute, debutta in prima nazionale al Teatro Argot Studio con la regia di Marcello Cotugno. Recensione Ha compiuto sei anni...

“Voglio fare uno spettacolo sulla Rivoluzione Francese”, Mnouchkine. 1789

1789 - 40 anni dopo è un film documentario di Stefano Missio, uscito in cofanetto lo scorso mese insieme alla versione restaurata del film...

Peppino Impastato, di figlio in madre

Prosegue Schegge, la rassegna torinese al Cubo Teatro, con un monologo sulla madre di Peppino Impastato. Recensione Nello stesso 9 maggio 1978 in cui a...

Barbonaggio teatrale. A cercar pubblico fuori dal teatro

Il Barbonaggio Teatrale di Ippolito Chiarello ha fatto recentemente tappa a L’Aquila con Fanculo pensiero. Stanza 510 ispirato al romanzo di Maksim Cristian e...

Kinkaleri, le avanguardie storiche raccontate ai ragazzi

Intervista a Massimo Conti, Marco Mazzoni e Gina Monaco, componenti di Kinkaleri. Parliamo di Hit Parade, un nuovo progetto dedicato alle nuove generazioni e...

La cerimonia di De Summa, dove si salva Edipo

Oscar De Summa ha presentato in prima nazionale La cerimonia, nuova creazione prodotta dal Teatro Metastasio. Recensione. Affonda il coltello nella vita Oscar De Summa,...

ULTIMI ARTICOLI

La pulce nell’orecchio. Un coloratissimo laboratorio di idee per il teatro...

Recensione. Carmelo Rifici mette in scena La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, pièce rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1907. Visto al...

Prospero | Aprile 2025