Articoli

HomeArticoli

Belve di Civica e Pirozzi. La farsa, oggi

Massimiliano Civica mette in scena Belve, l'ultimo testo di Armando Pirozzi. Dopo il debutto al Metastasio di Prato, una restituzione a tripla firma. Siamo in...

L’azione materica di Laminarie per Pollock, Brâncuși e Šalamov

Laminarie presenta Dentro le cose, ultima produzione diretta e interpretata da Febo Del Zozzo in scena durante la rassegna Antidoti. Recensione. Le luci si riaccendono....

La Morte che maschera ha? Il Teatro dei Gordi

Sulla morte senza esagerare, del Teatro dei Gordi. Visto al Quarticciolo di Roma. Recensione Ancora una volta mi trovo a scrivere di una compagnia milanese...

Jackie. Il peso del diventare icona

Jackie. Monologo di Elfriede Jelinek sul palco dell'Angelo Mai di Roma per la regia di Manuela Cherubini, con Luisa Merloni. Psicopompo Teatro. Recensione Il Novecento,...

Da Orazio Costa al Living, i Nuovi. Intervista a Pier Paolo Pacini

Una sala teatrale completamente gestita da un gruppo di giovani attori: questa la sfida raccolta dai Nuovi, la formazione dei neodiplomati alla Scuola per Attori 'Orazio...

Quando Vittorio Taviani fece il teatro al cinema

Cesare deve morire è il film di Paolo e Vittorio Taviani del 2012 coprodotto da Rai Cinema, girato con i detenuti del carcere di Rebibbia e tratto...

Interruption di realtà. L’Orestea nel film di Yorgos Zois

Nelle sale a partire dal 24 aprile, Interruption è il film del regista greco Yorgos Zois che riprende l'Orestea di Eschilo. Visto in anteprima...

A chi volete che parliamo? Critica applicata e formazione

Raccogliamo e rilanciamo l'invito al dibattito con una riflessione intorno alla funzione della critica nell'audience development, tra intellettuali, artisti e spettatori.   Della grande vitalità espressa...

Da Gogol’ a Bergamo. L’inesorabile naufragio di un pazzo

Tratto dal racconto di Gogol', Appunti di un pazzo è andato in scena al Teatro Studio di Scandicci per la regia di Alessio Bergamo....

A fior di labbra. Lingua, esperienza e memoria di Peter Brook

Quinta di Copertina. Du bout des lèvres è l'ultimo libro di Peter Brook pubblicato in Francia dalla casa editrice Odile Jacob e tradotto da...

Il Dostojevskij di Rubini o dei delitti e delle pene

In scena al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio in un adattamento del celebre romanzo di Fedor Dostojevskij Delitto e castigo....

N.E.R.D.s. Il teatro comico di Bruno Fornasari

N.E.R.D.s. lo spettacolo di Bruno Fornasari prodotto dal Teatro dei Filodrammatici di Milano, visto al Teatro Brancaccino di Roma. Recensione Sul genere commedia abbiamo in...

Partecipazione e sadismo del pubblico. L’esperimento sociologico di Marco Chenevier

Danza e performance partecipativa per una società sadica. "Questo lavoro sull’arancia" di Marco Chenevier in scena alle Carrozzerie n.o.t.. Recensione. Questo lavoro sull’arancia si presenta,...

Teatrosofia #76. Onomacrito orfico. Il teatro manipola la verità

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 76 evidenzia alcune ombre sugli usi del teatro nel mondo antico. IN TEATROSOFIA,...

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...