Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
HomeVISIONIRecensioniStoria d’amore e di confino. Lasciti d’estate

Storia d’amore e di confino. Lasciti d’estate

Storie d'amore e di confino - foto di
Foto di Michele Tomaiuoli

Capita spesso a chi si affanna di procrastinare cose che aspettano da tempo, chiuse in un cassetto tenuto bene a mente e diventato la scatola dei “pagherò” rimandati dalle tante faccende del tran-tran quotidiano. Non si scordano questi impegni, restano sottaciuti per giorni fino al punto in cui l’esigenza di doverli rispettare giunge a maturazione e si rende inevitabile. In casi simili tale meccanismo può avverarsi per strade diverse. Allora succede pure che una sera di ottobre, mentre si tenta di annientare i pensieri nell’agonia di un calendario di appuntamenti costruito ad arte, da un taccuino pieno di appunti e riempito di sguardi segnati al buio nelle sale vengano fuori inaspettati due biglietti. Storia d’amore e di confino reca la scritta sui foglietti conservati per un motivo che adesso racconta malinconie d’estate, bagliori di sensazioni. Ricordo di un passato talmente poco lontano rispetto a quanto appaia ora: ferita meravigliosa di un paio di occhi grigi seduti accanto su una sedia malmessa, e poi sapore di terra, morsi di polvere e saliva di Capitanata, baci e carezze d’ulivo, odore di casa, abbraccio originario appannato dai viaggi, luce di Puglia.

Lo spettacolo, tratto dal romanzo La città e l’isola di Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio, è stato adattato, scritto e interpretato da Ruggiero Valentini (Compagnia Il Cerchio di Gesso) nel gremito Chiostro di Santa Chiara a Foggia nell’ambito del Teatro Festival sul finire di agosto e replicato in seguito in alcuni centri del Gargano e a Bologna. È un monologo diviso in due parti – una si svolge a Catania e l’altra alle Isole Tremiti – e ambientato negli anni Trenta del secolo scorso. Protagonisti sono degli arrusi, termine vernacolare utilizzato dai siciliani per gli omosessuali, vittime di un confino spietato decretato dal regime mussoliniano a cavallo fra i due conflitti mondiali. Filippo e Salvatore, entità di riferimento del racconto, vengono allontanati da Catania dopo il delitto Ranieri, tacciati di pederastia e depravazione, relitti di una società imbrigliata dall’intolleranza, violentata dalla crudele ottusità del Ventennio. Nel procedere dei momenti si disegnano quadri di situazioni, scorci di vita più o meno amari, episodi leggeri e esempi di crudezza di costume.

Storie d'amore e di confino - foto di
Foto di Michele Tomaiuoli

Il ritmo è serrato, fluente di parole il testo come accade frequentemente a performance in assolo, giocato su uno schema verbale con cadenza meridionale e appoggi più marcati da un siciliano indicativo, certo non naturale ma senza dubbio ponderato. Se la prima parte, forse troppo protratta, risulta più debole, la seconda riacquista vigore e trova il centro nell’economia drammatica. Tolto qualche eccesso di battute, poca melassa provvidenzialmente connota il testo per quanto possibile rispetto all’argomento, come a ricercare non moralismo di etica sociale ma testimonianza di vicende. La struttura dell’allestimento demanda l’intera resa e l’efficacia all’interprete, costretto a destreggiarsi fra problemi d’audio e di microfono – pur gestiti con una certa disinvoltura. Si avvale di pochi ed essenziali oggetti – una sedia, un panama e un foulard colorato, due bengala, naso e baffi posticci –  tutti utilizzati senza gratuità e adoperati come coloratura della rappresentazione. Registrazioni di discorsi e comunicati del Duce si innestano  fra i racconti, introducono panorami di riferimento in una costruzione in cui le inserzioni interpretative dei personaggi hanno introduzioni a carattere quasi documentario, appoggi ibridi di stampo storiografico.

Per rendere merito a chi prova a smuovere la pigrizia di un territorio che ancora tanto avrebbe da dire e da ascoltare, continuiamo a narrare, a cercare senza spreco di far fiorire e cavar frutto dai regni delle arsure.

Marianna Masselli

STORIA D’AMORE E DI CONFINO
di e con Ruggiero Valentini
regia Ruggiero Valentini
tratto da La città e l’isola di Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Marianna Masselli
Marianna Masselli
Marianna Masselli, cresciuta in Puglia, terminato dopo anni lo studio del pianoforte e conseguita la maturità classica, si trasferisce a Roma per coltivare l’interesse e gli studi teatrali. Qui ha modo di frequentare diversi seminari e partecipare a progetti collaterali all’avanzamento del percorso accademico. Consegue la laurea magistrale con una tesi sullo spettacolo Ci ragiono e canto (di Dario Fo e Nuovo Canzoniere Italiano) e sul teatro politico degli anni '60 e ’70. Dal luglio del 2012 scrive e collabora in qualità di redattrice con la testata di informazione e approfondimento «Teatro e Critica». Negli ultimi anni ha avuto modo di prendere parte e confrontarsi con ulteriori esperienze o realtà redazionali (v. «Quaderni del Teatro di Roma», «La tempesta», foglio quotidiano della Biennale Teatro 2013).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Edipo Re. O avere coscienza di chi siamo

Recensione. Edipo Re di Sofocle nella rilettura di Andrea De Rosa. Un'interpretazione del classico che parla al mondo contemporaneo. Che cosa significa firmare la traduzione di...