HomeVISIONIRecensioniTra danza e poesia, le Esitazioni di Sambati e Arcalòh

Tra danza e poesia, le Esitazioni di Sambati e Arcalòh

foto teatroinscatola.it

Ascolta il podcast

Chissà poi se sia vero o no che l’arte debba comunicare qualcosa. Scritta così, questa frase ha tutte le sembianze di una bestemmia assoluta (valida per entrambe le “fazioni”), un’idea retorica che riparte da zero e mette in discussione uno statuto fondamentale.
Non è comune, nel nostro teatro di oggi, trovare poste sul palco domande che sembrano recuperare proprio quel pensiero originario e soprattutto riconoscere loro uno stile di ragionamento assolutamente nudo, bianco e scarno, dichiaratamente essenziale, nell’apparente tentativo di indirizzarsi al pubblico e – per estensione – alla comunità teatrale levando di mezzo squilli di trombe, dichiarazioni radicali di intenti o annunci di novità rivoluzionaria.
Ci è capitato tornando, dopo tanto (troppo) tempo, al Teatroinscatola, un minuto spazio romano fatto proprio a scatola chiusa, dove andava in scena in tre repliche secche il breve lavoro Esitazioni, incontro tra il teatro-danza di Melissa Lohman e Flavio Arcangeli (Compagnia Arcalòh) e la poesia e la vocalità di Marcello Sambati.

Seduti sul parquet in posizioni estremamente composte quasi da statua indù, i due danzatori danno le spalle al pubblico che prende posto; come ombre colorate o immagini di altro tempo, sulla parete di fondo sono proiettate le loro figure erette, separate tra loro, lontane da noi. Prima che nel finale le due figure si uniscano, il semplice piazzato di luci non salirà mai al suo massimo, in scena non ci sarà bisogno di niente se non di questi due corpi che vivono da dentro lo spazio e che – con movimenti ora lenti ora frenetici, ora sincronizzati ora in chiara avversione di ritmo – danzano la carnale voce off di Sambati, i suoi colori opachi, la superficie ruvida della sua poesia netta e sepolcrale, in cui il graffiare di immagini di natura morta e stramorta si alterna al tonfo sordo di certe visioni, come cupe epifanie di consunzione, come presagi.
Nel sostantivo che dà titolo all’opera – necessariamente declinato a un plurale che ne apre mille e più sfumature – c’è quasi tutto l’occorrente per entrare in questo straniante rituale del dormiveglia: è un esperimento di ipnosi cosciente in cui ci si ritrova con i sensi invertiti, tra gli occhi che ascoltano le sillabe incrostarsi e distorcersi nell’elaborazione sonora e le orecchie che guardano i corpi farsi e disfarsi in flessioni estreme, incroci di arti e busti e illusioni ottiche che tolgono di mezzo la sembianza umana.
In più di un punto il piccolo uditorio sembra aver condiviso uno stato di attenzione profonda. Il braccio dell’uomo davanti a noi, raggiungendo – per caso o no – la schiena di chi gli sedeva due posti più in là, l’ha fatta sobbalzare di un brivido isterico, tra paura, eccitazione e ritorno alla veglia.

foto teatroinscatola.it

Al di là dei messaggi di superficie, il senso profondo di questa opera che sa di testamento (e del cui «ermetismo» lo stesso Sambati, tornate le luci in sala, si scuserà con il pubblico) sta nella presenza dello spettatore, nel semplice suo stare: una dimensione totalmente altra e resa fruibile dal pregio della breve durata trascina l’esserci dentro una necessità, un raccoglimento, una sorta di ipnosi. Allora eccola la nuova faccia di un’arte che – nonostante tutto – sta comunicando.

Il Teatroinscatola è una realtà fieramente indipendente che ci tiene a sottolineare lo statuto di luogo solo ed esclusivamente dedicato alla ricerca scenica, senza trattative con l’intrattenimento puro o con l’enogastronomia – il riferimento alla vendita di cibo e bevande utilizzata in altri luoghi indipendenti è tutt’altro che casuale. Se da un lato si apprezza questa condotta purista, che si permette anche il lusso di esperimenti arditi come quello di Sambati e Arcalòh, viene comunque da sottolineare l’importanza di costruire con il pubblico un tessuto di contatto il più vicino e aperto possibile, di trovare i modi e i mezzi per dare forma – pur nell’assenza di compromessi – a una costanza nell’offerta e al richiamo necessario che essa deve rappresentare per la comunità teatrale. In modo da poter lanciare, dentro le pareti della scatola, qualsiasi scommessa artistica, liberando i suoi risultati dalla gabbia di un’operazione troppo marginale.

Esitazioni era una prova che, senza per forza assegnare a un’opera il compito di dettare un significato, si può di certo immaginare che l’orizzonte di comunicazione dell’arte si limiti all’esternazione dei propri processi profondi. A patto che gli spazi dell’arte si impegnino in un movimento di raccolta e di inclusione che assegni al pubblico l’opportunità di entrare in contatto con quei processi.

Sergio Lo Gatto

Ascolta il podcast

visto in marzo 2013 al Teatroinscatola, Roma

ESITAZIONI
vocalità suoni e regia di Marcello Sambati
con Melissa Lohman e Flavio Arcangeli
produzione Compagnia Arcalòh, Dark Camera

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto è giornalista, critico teatrale e ricercatore. È stato consulente alla direzione artistica per Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale dal 2019 al 2022. Attualmente è ricercatore presso l'Università degli Studi Link di Roma. Insegna anche all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alla Sapienza Università di Roma e al Master di Critica giornalistica dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma. Collabora alle attività culturali del Teatro di Roma Teatro Nazionale. Si occupa di arti performative su Teatro e Critica e collabora con La Falena. Ha fatto parte della redazione del mensile Quaderni del Teatro di Roma, ha scritto per Il Fatto Quotidiano e Pubblico Giornale, ha collaborato con Hystrio (IT), Critical Stages (Internazionale), Tanz (DE), collabora con il settimanale Left, con Plays International & Europe (UK) e Exeunt Magazine (UK). Ha collaborato nelle attività culturali e di formazione del Teatro di Roma, partecipato a diversi progetti europei di networking e mobilità sulla critica delle arti performative, è co-fondatore del progetto transnazionale di scrittura collettiva WritingShop. Ha partecipato al progetto triennale Conflict Zones promosso dall'Union des Théâtres de l'Europe, dove cura la rivista online Conflict Zones Reviews. Insieme a Debora Pietrobono, è curatore della collana LINEA per Luca Sossella Editore e ERT. Tra le pubblicazioni, ha firmato Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali (Bulzoni Editore, 2022); con Matteo Antonaci ha curato il volume Iperscene 3 (Editoria&Spettacolo, 2018), con Graziano Graziani La scena contemporanea a Roma (Provincia di Roma, 2013). [photo credit: Jennifer Ressel]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Sabotare con grazia. Due giorni a Periferico Festival

Un flashback alle giornate di attraversamento della XVII edizione del Periferico Festival, l’appuntamento con le pratiche performative site specific curato dal collettivo Amigdala a...