HomeArticoliUn incubo a occhi aperti. L'ambizioso Giulio Cesare di Andrea Baracco

Un incubo a occhi aperti. L’ambizioso Giulio Cesare di Andrea Baracco

Foto di Nicolò Cecchella

La lista delle dramatis personae nei testi elisabettiani era redatta in ordine di importanza. Protagonista della tragedia omonima (pubblicata solo nel 1623 ma probabilmente datata 1599) è Giulio Cesare, colui che storicamente ha strappato la democrazia alla Repubblica Romana trasformandola in una dittatura. Seguono coloro che, alla sua morte, comporranno il secondo triumvirato (Marcantonio, Ottaviano e Lepido) e che qui rappresentano dunque il futuro di Roma non narrato nella tragedia; vengono poi Cicerone, Publio e Popilio Lena, tre senatori che stanno a significare il presente e infine i responsabili del complotto e dunque ponte tra presente e futuro. A loro otto (storicamente furono una sessantina), raccolti in un unico elenco, Shakespeare riserva un solo epiteto: cospiratori. Quello il loro ruolo.
Vincenzo Manna e Andrea Baracco prendono il testo e lo tagliano sensibilmente, riducendolo a una rete di scene adatte a sei attori. Sul palco vuoto unici elementi scenografici sono tre vecchie porte. Niente battenti, niente stipiti, sembrano avanzi di quell’edificio del potere già in parte demolito. Molti tagli, molti sagomatori, le luci di Javier Delle Monache inquadrano particolari, bagnano zone ristrette, sacrificano la profondità e insistono sul controluce che cancella i volti e lascia alle ombre il compito di definire le espressioni.
L’impressione visiva è quella di un incubo cupo, più familiare – nel nostro immaginario di spettatori – al Macbeth che al Giulio Cesare. Eppure proprio in questo ambiente sospeso, in questa lama di silenzio costretto, in questa atmosfera che sa di bocche imbavagliate e sibili all’orecchio sta forse la scelta più vincente di Baracco. Fa ben sperare il quadro iniziale in cui, su una inquietante penombra, una voce sussurra, quasi biascicando, un avvertimento rivolto a Cesare perché si guardi da tutti i cospiratori, nominati uno a uno. Così come è convincente la scelta di non mostrare mai né i senatori né Cesare stesso, ma solo il torbido meccanismo della congiura che nell’ombra gli si stringe addosso. In questo modo gli spettatori finiscono per sporcarsi le mani con la propria autonoma conoscenza dei fatti al punto che, quando c’è da fare i conti con la responsabilità e con l’eredità di quell’atto, dovremmo sentirci tutti colpevoli.

Intenzioni ottime perché semplici e di conseguenza agilmente riconducibili anche a un’attualità in cui l’inerzia e la dinamica del “capro espiatorio” rendono tutti (amleticamente, stavolta) vigliacchi e colpevoli; intenzioni che tuttavia rimangono tali per motivi riconducibili a scelte attorali. Il cast sconta innanzitutto la debolezza di una eccessiva uniformità anagrafica, che non permette ai registri di variare: tolta la prova ottima e incisiva – seppur spesso sopra le righe – di Giandomenico Cupaiuolo che interpreta Bruto, Cassio (Roberto Manzizi) non costituisce un reale contraltare del conflitto, così come il Marco Antonio di Gabriele Portoghese, abbigliato à la George Michael e senza solide basi di motivazione del personaggio.

Foto di Nicolò Cecchella

Le presenze femminili (Aurora Peres e Livia Castiglioni) dovrebbero comporre il sangue della ferita aperta dal cesaricidio, le loro disperate innocenza e impotenza dovrebbero traghettare i congiurati verso la disfatta morale, mentre un taglio forse troppo brusco del testo e un’impostazione melodrammatica della recitazione le confinano in due singole scene di sfogo risolte in grida laceranti e pugni battuti a terra. Di questa come di altre complessità della storia, una su tutte il senso di responsabilità civile dei congiurati e la pressione continua di una fase politicao di passaggio in cui è la violenza latente a condurre i rapporti di forza, gli interpreti non riescono ad essere all’altezza.

Un ottimo espediente (sia poetico che tecnico) è quello di strutturare le scene come picchi nervosi di un delirio, che giustifica con il piglio onirico certi eccessi di simbolismo e le molte ellissi che la storia e ancor più l’adattamento si concedono; allora il popolo (personaggio fondamentale) è rappresentato da mani e avambracci che spuntano da dietro le porte sempre in movimento, dita che tamburellano sul legno, gesti plateali come di malizioso prestigiatore. Tuttavia un uso assolutamente invadente di musiche a effetto, soprattutto se sottende una recitazione troppo acerba e scolastica, riesce a rendere stanchi anche questi buoni spunti.

In ogni lavoro elisabettiano qualsiasi pur buona idea visiva e ritmica dovrebbe essere al servizio dello sviluppo drammaturgico. Tolto Cesare, tolti i senatori, tolte le scene di massa, restano solo i cospiratori, il potere che verrà (il fallimento di Cassio e Bruto e l’avvento di Marcantonio) e i cadaveri della Roma che fu (Porzia e Calpurnia). Se tra loro muore la tensione, che una recitazione entropica tramuta in vuote ed esteriori scene madri, muore il dramma. E Cesare è ancora vivo.

Sergio Lo Gatto

in scena fino al 4 marzo 2012
Teatro India [cartellone2011/2012 ] Roma

GIULIO CESARE
di William Shakespeare
adattamento di Vincenzo Manna e Andrea Baracco
regia Andrea Baracco
con Giandomenico Cupaiuolo, Roberto Manzizi, Aurora Peres,  Waldem Zanforlini, Livia Castiglioni, Gabriele Portoghese
scene Arcangela di Lorenzo
consulente ai costumi Mariano Tufano
disegno luci Javier Delle Monache
regista assistente Giulia Dietrich
produzione Benvenuti srl e Lungta Film in collaborazione con Teatro di Roma

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto è giornalista, critico teatrale e ricercatore. È stato consulente alla direzione artistica per Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale dal 2019 al 2022. Attualmente è ricercatore presso l'Università degli Studi Link di Roma. Insegna anche all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alla Sapienza Università di Roma e al Master di Critica giornalistica dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma. Collabora alle attività culturali del Teatro di Roma Teatro Nazionale. Si occupa di arti performative su Teatro e Critica e collabora con La Falena. Ha fatto parte della redazione del mensile Quaderni del Teatro di Roma, ha scritto per Il Fatto Quotidiano e Pubblico Giornale, ha collaborato con Hystrio (IT), Critical Stages (Internazionale), Tanz (DE), collabora con il settimanale Left, con Plays International & Europe (UK) e Exeunt Magazine (UK). Ha collaborato nelle attività culturali e di formazione del Teatro di Roma, partecipato a diversi progetti europei di networking e mobilità sulla critica delle arti performative, è co-fondatore del progetto transnazionale di scrittura collettiva WritingShop. Ha partecipato al progetto triennale Conflict Zones promosso dall'Union des Théâtres de l'Europe, dove cura la rivista online Conflict Zones Reviews. Insieme a Debora Pietrobono, è curatore della collana LINEA per Luca Sossella Editore e ERT. Tra le pubblicazioni, ha firmato Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali (Bulzoni Editore, 2022); con Matteo Antonaci ha curato il volume Iperscene 3 (Editoria&Spettacolo, 2018), con Graziano Graziani La scena contemporanea a Roma (Provincia di Roma, 2013). [photo credit: Jennifer Ressel]

1 COMMENT

  1. UNA NOTA NECESSARIA.

    Nonostante – e leggendo mi sembra sia chiaro – la visione critica qui espressa non sia basata su questo assunto, sento il dovere di mettere in discussione la prima frase di questo articolo, in cui scrivendo che “La lista delle dramatis personae nei testi elisabettiani era redatta in ordine di importanza”, riporto quella che è una reminescenza degli studi teatrali condotti all’università. Reminescenza tuttavia non verificata. Non sarei insomma in grado di citare in calce la fonte di studio che suggerisce questa ipotesi. In altre parole Wikipedia ne boccerebbe l’attendibilità.
    Il regista di questo “Giulio Cesare”, Andrea Baracco, in una e-mail inviata in redazione contesta infatti questa nozione come un “errore grossolano” che “sottovaluta la complessità della materia shakesperiana e delle strutture drammaturgiche in generale”.
    Accetto di buon grado l’appunto proprio perché non ho dimostrazione valida a provare la mia ragione né tantomeno una qualche tenacia nel difendere l’argomento che, come detto, non era fondante per questo mio pezzo di lavoro.
    Mi sembra a questo punto anche utile a un approfondimento riportare solo in forma di elenco personaggi (epurate dunque da qualsiasi commento privato tra me e Baracco) le liste di dramatis personae di altri celebri drammi shakespeariani:

    In “Romeo e Giulietta” il primo personaggio in elenco è “Escalo, principe di Verona” (Romeo è in settima posizione e Giulietta in tredicesima).
    In “Riccardo III”: il primo personaggio in elenco è “Regina Margherita, vedova di Re Enrico IV” (Riccardo III compare come ottavo)
    In “Otello”: apre “Il Doge di Venezia” (Otello quinto, Iago ottavo, Desdemona dodicesima)
    In “Amleto”: innanzitutto c’è “Claudio, re di Danimarca”, solo dopo Amleto.

    Al di là dell’apparenza da classifica, mi sembra più utile porre l’accento sulla tecnica di elenco, effettivamente non univoca. Questo potrebbe suggerire un ordine casuale? Conoscendo l’autore e il peso che la drammaturgia e il concetto stesso di personaggio avevano nel teatro elisabettiano, pare più probabile che si tratti di una mappatura più complessa, ad uso e consumo di lettore, regista e attori.

    Grazie a tutti e ad Andrea Baracco per l’appunto.
    SLG

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Un macigno di risate per vite difficili con Euripides Laskaridis

Al Festival Aperto di Reggio Emilia, Euripides Laskaridis ha messo in scena la sua profezia per i tempi presenti: i lupi mannari diventano sgangherate...