Stagione 2009 – 2010 Teatro San Martino
La programmazione del teatro gestito da Libero Fortebraccio per la stagione 2009/2010
Dialoghi e ragionamenti critici su “Framerate 0” – SPECIALE
Cos'è Framerate 0? E' teatro' ? Con quale atteggiamento il pubblico deve porsi di fronte a un'arte che prende in prestito un fenomeno scientifico per esprimersi?
I ragionamenti di Simone Nebbia, Andrea Pocosgnich e Matteo Antonaci, non recensioni, ma pensieri intorno alla concettualità emozionale di Santasangre.
Dite la vostra su www.teatroecritica.net scrivendo un commento o mandando via mail un vostro ragionamento. All'interno le foto dello spettacolo e il link a una video intervista.
Dialoghi e ragionamenti critici su “Framerate 0” – 2-
Cos'è Framerate 0? E' teatro'? Con quale atteggiamento il pubblico deve porsi di fronte a un'arte che prende in prestito un fenomeno scientifico per esprimersi? I ragionamenti di Simone Nebbia e Andrea Pocosgnich, non recensioni, ma pensieri intorno alla concettualità emozionale di Santasangre.
Dite la vostra su www.teatroecritica.net scrivendo un commento o mandando via mail un vostro ragionamento.
All'interno le foto dello spettacolo e il link a una video intervista.
Dialoghi e ragionamenti critici su “Framerate 0” -1-
Cos'è Framerate 0? E' teatro'? Con quale atteggiamento il pubblico deve porsi di fronte a un'arte che prende in prestito un fenomeno scientifico per esprimersi? I ragionamenti di Simone Nebbia e Andrea Pocosgnich, non recensioni, ma pensieri intorno alla concettualità emozionale di Santasangre.
Dite la vostra su www.teatroecritica.net scrivendo un commento o mandando via mail un vostro ragionamento.
All'interno le foto dello spettacolo e il link a una video intervista.
Stagione 2009 – 2010 Teatro Arvalia
Il cartelone 2009/2010 del teatro diretto da Valentina Marcialis
Teatro Aurora 2009 – 2010: in programma gli artisti emergenti
Al via la stagione del Teatro Aurora organizzata da Questa Nave.
In programma compagnie che negli ultimi anni si sono guadagnate l'attenzione del pubblico e della critica dei festival come Teatro Sotterraneo, Babilonia Teatri, quelli della Generazione Scenario (Codice Ivan e Anagoor) e artisti ancor più emergenti come Trepunti, Carrozzeria Orfeo, Carichi Sospesi, Quotidiana.com, Teatro Delle Quattroequarantotto, Teatro Immediato e poi l'imperdibile tappa veneta di Idiotas, ultimo lavoro dell'osannato regista lituano Eimuntas Nekrosius, spettacolo che sarà in scena al Teatro Toniolo di Mestre.
Stagione 2009 – 2010 Teatro Aurora
Il calendario degli apuntamenti organizzati dall'associazione Questa Nave
An oak tree: l’Accademia degli Artefatti al Teatro in Scatola
La recensione dello spettacolo diretto da Fabrizio Arcuri. In scena fino all'11 ottobre al Teatroinscatola di Roma.
La struttura è questa: un attore conosce il testo, un altro, ospite ignaro della serata, non ne sa nulla. I due parleranno come danzare su un filo, con il rischio ogni volta di cadere. Pertanto, sul palco, si realizza l’impossibile: mentre di solito la convenzione teatrale vuole l’accordo tra gli attori in scena che si misura sulla comprensione degli spettatori, questa volta è il pubblico ad essere segreto complice di un abuso (come recita il titolo del progetto), ed invece è uno degli attori a non sapere nulla, lasciandosi dileggiare e coinvolgere nei meandri – stavolta è giusto dirlo perché è come essere per loro nella giungla – del testo.
Prospettiva 09: a Torino il Festival d’Autunno del teatro contemporaneo
Si apre oggi (18 ottobre) la manifestazione diretta da Fabrizio Arcuri.
Sarà un' istantanea dei numerosi "teatri" che animano la performatività italiana e internazionale. In programma presenze come quelle di Jan Fabre con il suo ultimo Orgy of Tolerance, oppure il Big Art Group, il regista argentino Rafael Spregelburd, solo per citare alcuni tra gli ospiti internazionali più conosciuti. A questi si affiancheranno maestri affermati della scena italiana come:
Armando Punzo, Teatro Valdoca, Emma Dante, Ascanio Celestini e naturalmente Accademia degli Artefatti. A dialogare con questi punti di riferimento ecco il nuovo teatro, compagnie come Babilonia Teatri, Pathosformel, Tagliaini-Deflorian, Mutaimago, Teatro Sotterraneo e Amesia Vivace-Circo Bordeaux
Programma Festival Pontedera 2009: Teatro Era (20 ottobre – 21 novembre)
Tutti gli spettacoli in calendario al Festival della Fondazione Pontedera Teatro.
“Senzaparole”: Andrea Adriatico a Teatri di Vita con il suo ultimo...
Riceviamo e publichiamo:
Senzaparole a Teatri di Vita
con il nuovo debutto di Andrea Adriatico
Con Carlo Masi e Rossella Dassu
il quarto spettacolo beckettiano di...
Emio Greco e Jiří Kylián: al Teatro Valle arriva la danza...
Inaspettato, un po' come parte del programma del Valle, un momento singolare per la scena romana. Ovvero la danza contemporanea in cartellone e soprattutto nel cartellone del teatro gestito dall'Eti. L'esperimento del Valle speriamo sia seguito da altri teatri, per dare così la possibilità al pubblico di avere nella stessa stagione non solo prosa, ma anche interessanti sconfinamenti verso altre arti performative come la danza.
Insomma dopo i due giorni del Teatro d'Arte di Mosca e la lezione di Possidenti di Antico Stampo, evento nell'ambito del bicentenario su Gogol', ecco che il Valle parte con la stagione vera e propria continuando con le ospitalità internazionali.
Elisabetta II con Roberto Herlitzka al Teatro Vittoria
Al Teatro Vittoria fino al 1 di novembre Roberto Herlitzka è Herrenstein, protagonista di una delle ultime opere, datata 1987, di Thomas Bernhard.
In Elisabetta II uno scontroso industriale incattivito dalla vecchiaia si prepara a ricevere nel suo appartamento,di un elegante palazzo, gli invitati di suo nipote venuti ad acclamare dal suo balcone la regina d'Inghilterra in visita a Vienna.