banner Colpi di Scena 2023
Banner per fuorimargine
Banner per Ert progetto Prospero
Banner Ciccio Speranza
banner Colpi di Scena 2023
banner Colpi di Scena 2023
Banner per fuorimargine
Banner per Ert progetto Prospero
Banner Ciccio Speranza
HomeProssimamente in scena"Senzaparole": Andrea Adriatico a Teatri di Vita con il suo ultimo spettacolo

“Senzaparole”: Andrea Adriatico a Teatri di Vita con il suo ultimo spettacolo

andrea-adriatico-senzaparoleRiceviamo e publichiamo:

Senzaparole a Teatri di Vita
con il nuovo debutto di Andrea Adriatico
Con Carlo Masi e Rossella Dassu
il quarto spettacolo beckettiano di Non io nei giorni felici
Teatri di Vita 12 – 18 ottobre, ore 21,15

Un nuovo debutto per Teatri di Vita con lo spettacolo Senzaparole, che si inserisce all’interno della produzione di Non io nei giorni felici. Samuel Beckett visto da Andrea Adriatico (che include Dondolo, Non io e Giorni Felici), presentata la scorsa stagione e riproposta al pubblico nel corso di diverse serate da ottobre a dicembre 2009. Ispirato agli Atti senza parole di Beckett, Senzaparole debutta in prima nazionale lunedì 12 ottobre e resta in scena fino a domenica 18 ottobre a Teatri di Vita (Via Emilia Ponente 485, Bologna www.teatridivita.it info: 051.566330). Lo spettacolo ha come attore protagonista Carlo Masi e vede la partecipazione di Rossella Dassu.

Nel 1989 Andrea Adriatico realizza il suo primo spettacolo un mese e mezzo prima della morte di Beckett: si tratta di Dondolo a cui il regista dà come titolo Le ceneri di Beckett. Nel 2009 i vent’anni dalla morte di Beckett e i vent’anni dall’inizio di un percorso artistico sono l’occasione per ritornare a intrecciare un dialogo che, mai esplicito, aveva percorso sotterraneamente l’opera di Adriatico. Nascono così quattro spettacoli Dondolo, Non io, Giorni felici e Senzaparole, che fin dal titolo e sottotitolo comune Non io nei giorni felici. Samuel Beckett visto da Andrea Adriatico, mostrano la particolarità di questo dialogo: non una semplice messa in scena, ma la visione di un autore della scena verso un autore del testo.

in scena
12 – 18 ottobre, ore 21,15
Teatri di Vita
Bologna

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI

Susanne Kennedy. Mondi virtuali e spettatori anestetizzati

Recensione. Spettacolo creato con gli ambienti digitali di Markus Selg proiettati sulla scenografia, ANGELA (a strange loop), per la regia di Susanne Kennedy, messo...

Media Partnership

Danza Urbana 2023. Corpi in cura nella città

Dal 5 al 10 settembre si terrà a Bologna la ventisettesima edizione di Danza Urbana. Lo storico festival bolognese agisce nella restituzione dello spazio...