STUDIO PER UN TEATRO CLINICO: 15, 16 e 17 giugno 2010...
La scena è nuda con pochi riferimenti a un luogo ospedaliero. Le donne sono di volta in volta vittime e carnefici, fino al finale in cui rivelano finalmente se stesse.
Operazione tutta al femminile, di un gruppo di giovani donne che con coraggio si propongono e propongono il difficile testo di una di loro.
TRENO: 11, 12 e13 giugno 2010 – Argot Off (scheda spettacolo)
Per il primo il treno rappresenta un inizio, per l'altro una fine.
Si incontrano, si guardano, si esplorano cercando di convincersi l'un l'altro, portando ognuno la sua verità.
Un professore neo laureato e un affiliato alla n'drangheta. Tutto si svolge in una cucina, in una casa di periferia, in un quartiere di periferia, in una città di periferia, in un mondo di periferia.
La cucina è un posto dove si condivide, dove si mangia e dove si è disposti ad aprirsi, rimanendo protetti senza paura del giudizio e dove si è uguali.
REC: 4, 5 e 6 giugno – Argot Off – (scheda...
REC è una storia d'amore. Come tutti gli amori anche questo è cieco, e per di più sordo. Ma non è muto.
Una ragazza innamorata ha tante cose da raccontare, e Serena sceglie di confidarsi con un registratore. Nel suo diario sonoro descrive un universo al contrario, dove le cose piccole diventano grandi e quelle enormi appaiono minuscole. È un monologo su due disgrazie, una intima e l'altra collettiva. Due tragedie che, accostate, si traducono quasi in uno scherzo, come due segni negativi che moltiplicati danno un risultato positivo.
Sto un po’ nervosa al Teatro Belli – dal 26 dicembre...
una commedia brillante di
Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi
con
Cristina Aubry - la psicologa
Francesca Bianco - la paziente
Carlo Emilio Lerici -...
“Romeo e Giulietta s’amavano eccome” al Teatro Italia dal 15 dicembre...
Nuova Compagnia di Teatro Luisa Mariani presenta
Romeo e Giulietta paccavano s'amavano eccome
scritto e diretto da Mimmo Strati
con Alberto Bognanni, Ilaria Giorgino, Massimo Milazzo, Siddhartha...
To be or not to be al Teatro Argentina – regia...
Dal 30 dicembre al 17 gennaio. Con Giuseppe Pambieri, Daniela Mazzucato, Umberto Bortolani, Fulvio Falzarano.
Un'elegia sulla poesia del teatro, viene considerato il film di Lubitsch, in cui un gruppo di attori riescono a scardinare la realtà drammatica dell'occupazione tedesca della Polonia e tramutarla in uno scenario dai risvolti positivi. Ripreso quarant'anni più tardi, il film viene firmato da Mel Brooks. Calenda oggi nella versione teatrale suggerisce che si può sdrammatizzare e, senza intaccare la memoria, si può pigiare il pedale del surreale.
“Senzaparole”: Andrea Adriatico a Teatri di Vita con il suo ultimo...
Riceviamo e publichiamo:
Senzaparole a Teatri di Vita
con il nuovo debutto di Andrea Adriatico
Con Carlo Masi e Rossella Dassu
il quarto spettacolo beckettiano di...
Scuola dell’Opera di Pechino
Scuola dell’Opera di Pechino
una collaborazione MC93 Paris e Piccolo Tea
La quinta edizione del progetto Masterclass si segnala per un evento inedito: la collaborazione tra...
Il sogno di Andersen – Odin Teatret
Il sogno di Andersen
dedicato a Torzov e al Dottor Dappertutto
basato su testi di Hans Christian Andersen e improvvisazioni degli attori
drammaturgia e regia Eugenio Barba
Odin...
Il Signore del Cane Nero
Il Signore del Cane Nero
Storie su Enrico Mattei
di e con Laura Curino
regia Gabriele Vacis
produzione Fondazione del Teatro Stabile di Torino
in collaborazione con Piccolo...
Sogno di una nottedi mezza estate
Sogno di una nottedi mezza estate
di William Shakespeare
traduzione Agostino Lombardo e Nadia Fusini
regia Luca Ronconi
scene Margherita Palli
costumi Antonio Marras
musiche a cura di Paolo Terni
luci...
Romeo & Juliet are dead
Romeo & Juliet (are dead)
da "Romeo e Giulietta"
di William Shakespeare
adattamento e riduzione di Nick Fearne e Jennifer Mc Gregor
a cura di Laura Pasetti,
con...
Shen Wei Dance Arts
Shen Wei Dance Arts
Map
coreografia, scene e costumi Shen Wei
musica Steve Reich
luci Scott Bolman e Jennifer Tipton
Folding
coreografia, ideazione, costumi, scene e trucco Shen Wei
musica John...
Le sedie
Le sedie
di Eugène Ionesco
regia e scene Pietro Carriglio
con Nello Mascia e Galatea Ranzi
e con Sergio Basile
produzione Teatro Biondo Stabile di Palermo
Dopo Il re muore,...