Home Blog Page 810

Est Ovest: Cristina Comencini tra conflitti e misteri famigliari, con tante...

La recensione dello spettacolo in scena fino al 1 di novembre al Teatro Eliseo di Roma. un dramma recitato da bravi attori (la Falk è perfetta come negarlo, Daniela Piperno fa un gran lavoro sul proprio personaggio) che si muove su un palco chiuso da una scenografia inutile (ancora intenta a spiegare al pubblico che quello è il soggiorno di una casa), con una regia talmente invisibile da risultare assente. All'interno anche il cast e le date della tournée.

Rewind: Tagliarini, Deflorian e l’inganno della memoria

La recensione dello spettacolo dedicato a Pina Bausch. E' stato in scena per due sere a Prospettiva 09. I due attori si parlano e, con di fronte uno schermo di computer, ripercorrono lo spettacolo con quella spassionata fiducia nel riavvolgimento, che presto svelano invece essere ingannevole. Tagliarini/Deflorian affrontano dunque, in dialogo, la scomparsa della realtà, mettono in discussione il ricordo laddove si fa memoria collettiva, ma c’è dietro la realtà una immagine retroflessa che forse, spero, sarà in grado di rinnovarla, donandole nuovo senso.

Il Made in Italy di Babilonia Teatri a Prospettiva 09

La recensione dell'ormai classico spettacolo di Valeria Raimondi ed Enrico Castellani, anche loro ospiti diella rassegna Torinese. All’inizio era una mela che pende sulla testa di due individui, sul loro godimento e sul desiderio di divenire; ecco già svelata la contraddizione delle promesse, mai mantenute. Con una voce atona, pianeggiante, come una ironica omelia raccontano questo disastro e tentano di portarne alla luce i contrasti, il groviglio fatto di tanti fili luminosi e colorati che si intreccia alle loro spalle. La struttura è giocata su un doppio filo narrativo che usano con estrema intelligenza, un buon ritmo che non scende mai nonostante la mancanza di accenti vocali, invece presentissimi sull’altro piano narrativo: gli stacchi in musica, l’azione scenica, non servono che a contrastare con puntuale scelta di tempo la serialità del testo.

Melò: al Teatro India un dramma silenzioso di Mirko Feliziani

La recensione dello spettacolo con Elena Borgogni, Beatrice Ciampaglia e Mirko Feliziani. Un modo di raccontare quasi sottovoce, delicatamente. Narrare un dramma lasciando fuori il sangue, la sofferenza, le grida, il dolore che inevitabilmente ne scaturirebbe, facendolo invece implodere in se stesso nel silenzio di una sala da pranzo.

Tre sorelle tre: al Teatro Orologio un Vaudeville di Mario Moretti

Lo spettacolo, con Alessia Franchin, Tiziana Scrocca, Beatrice Gregorini e la regia di Claudio Boccaccini sarà in scena dal 27 ottobre al 15 novembre presso la Sala Grande del Teatro Orologio. All'interno foto e spezzone video dello spettacolo.

Dialoghi e ragionamenti critici su “Framerate 0″ -3-

Cos'è Framerate 0? E' teatro' ? Con quale atteggiamento il pubblico deve porsi di fronte a un'arte che prende in prestito un fenomeno scientifico per esprimersi? I ragionamenti di Simone Nebbia, Andrea Pocosgnich e Matteo Antonaci, non recensioni, ma pensieri intorno alla concettualità emozionale di Santasangre. Dite la vostra su www.teatroecritica.net scrivendo un commento o mandando via mail un vostro ragionamento. All'interno le foto dello spettacolo e il link a una video intervista.

Stagione 2009 – 2010 Teatro San Martino: Tutti gli artisti in...

Disponibile il programma della nuova stagione iniziata con Claudio Morganti. Da oggi, in scena per 6 giorni, Roberto Latini presenta il suo ultimo lavoro: Iago, Desdemona e Otello, terza tappa del progetto Radiovisioni sul dramma shakespeariano. Il Teatro che quest'anno sarà aperto sin dalle 18, con spettacoli alle 20, presenta un calendario di grande interesse con (oltre agli artisti già citati): Kinkaleri con The Hungry March Show/Yes Sir,Cosmesi, Fabrizio Favale, Compagnia Laboratorio di Pontedera, Sacchi di Sabbia, Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, Teatro delle ariette, Nerval Teatro, Teatro delle Apparizioni, Pathosformel, Abbondanza-Bertoni, Theatre de L'Arc-en-Terre, Teatro Sotterraneo, Compagnia Monaco Acca.

Kilowatt Festival 2010: pubblicato il bando di selezione per le compagnie...

Disponibile il bando e la scheda di iscrizione per partecipare a Kilowatt 2010. Saranno 6 le compagnie emergenti, selezionate dalla giuria di Visionari, che andranno in scena insieme agli artisti già affermati. All'interno regolamento e scheda di partecipazione.

Stagione 2009 – 2010 Teatro Comunale Ferrara

La programmazione della stagione di prosa 2009/2010 del teatro ferrarese

Programma 2009 – 2010 Fabbricone (Teatro Stabile di Toscana)

La stagione 2009/2010 della sala Fabbricone di Prato

Programma 2009 2010 Teatro Metastasio (Stabile di Toscana)

La stagione del Teatro Metastasio per il 2009/2010.

Stagione 2009 2010 Teatro della Tosse

Il calendario per la stagione 2009 - 2010 della sala genovese.

Programma incontri e seminari Festival Pontedera 2009

Calendario Seminari e incontri del festival Teatro era 09.

Festival Pontedera 2009: al Teatro Era un incontro tra culture

ll programma colpisce in questa edizione per la grande varietà capace di mettere insieme due dei massimi esponenti del teatro di narrazione come Ascanio Celestini e Marco Paolini con compagnie come Dewey Dell (alla quale il Festival dedica tre interi giorni di spettacoli incontri e proiezioni), e poi l'ultimo lavoro Di Fortebraccio teatro su Iago, Desdemona e Otello, lo studio di Claudio Morganti su Woyzeck, la Compagnia Laboratorio di Pontedera con Mutando Riposa, l' Associazione Teatro di Buti. Non manca lo spazio per la danza (Virgilio Sieni, Roberto Castello, Raffaella Giordano) e una serie di incontri e seminari. Dal 20 ottobre al 21 novembre al Teatro Era (Pontedera). All'interno il programma completo.

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...