VISIONI

Premio Scenario 2021: vogliamo, ancora, il pane e le rose.

Al Teatro Nuovo di Napoli i debutti del Premio Scenario 2021. Qui alcune note di riflessione sugli spunti offerti dai quattro spettacoli Tra il 17...

La lucida follia di Aurélie, pazza di Chaillot

Sul palco del Teatro Biondo è stata rappresentata a marzo la Pazza di Chaillot, di Jean Giraudoux. Un dramma attuale, tra pacifismo ed ecologia,...

Pupo di zucchero di Emma Dante. Per la memoria, sulla persistenza

Recensione. Pupo di zucchero, l’ultimo spettacolo di Emma Dante,visto al Teatro Kismet, di Bari prende le mosse dall’incontro tra la sua auotorialità registica e...

Corpi in attesa. L’umanità in transito di Koohestani

Recensione. Alla Triennale Teatro di Milano, Amir Reza Koohestani presenta l’opera teatrale In Transit, un intreccio della propria vicenda autobiografica e di quella che...

I giorni felici, negli occhi dell’altro

Recensione. Giorni felici di Samuel Beckett, con la regia di Massimiliano Civica e l'interpretazione di Monica Demuru e Roberto Abbiati è andato in scena...

Edipo dell’Elfo. La colpa e il destino

Recensione. Una favola nera firmata da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, l'Edipo Re di Sofocle in scena ancora al Teatro Elfo Puccini di Milano. Una...

Contro la guerra, le logiche del vero: George Balanchine e Alonzo King

Alla Scala di Milano e al Teatro Verdi di Pordenone, due fondamentali coreografi di ieri e di oggi indicano al presente l’evidenza di una...

L’estinzione dell’umanità in uno spettacolo ecosostenibile

Recensione. Al Piccolo Teatro Studio Melato, Lisa Ferlazzo Natoli con lacasadargilla porta in scena Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione, con...

Infelice lessico familiare. La riparazione di César Brie

Recensione. Ai Cantieri Teatrali Koreja, César Brie è andato inscena con La riparazione. Raccontare la famiglia tra le storie dei minimi e le Storie...

Le armi della finzione secondo Lubitsch

Comicità come inganno: una riflessione sul film Vogliamo vivere! di Ernst Lubitsch. Questione cruciale, in teatro, nella vita, al cinema, è quali ruoli e scene...

Il silenzio degli iniziati. La tragedia delle Rane di Aristofane secondo Marco Cacciola

2_10 febbraio Teatro Fontana, Milano; 13 febbraio Teatro Testori, Forlì

Come si sopravvive alla fuga?

Al Teatro Menotti Nicola Di Chio e Miriam Selima Fieno hanno portato sul palco lo spettacolo Fuga dall’Egitto, la storia di un esilio e...

Elenit di Laskaridis. La fabbrica dello stupore

Recensione. Euripides Laskaridis in prima italiana porta al Teatro della Pergola di Firenze il suo ultimo provocatorio lavoro: Elenit. Elenit è un materiale da costruzione,...

Una guerra troppo fredda. Queens Row di Richard Maxwell

L'ultima opera di Richard Maxwell, visto alla Triennale di Milano in occasione di Fog Festival, mette in forma di trittico un'immaginaria guerra civile nel...

ULTIMI ARTICOLI

La pulce nell’orecchio. Un coloratissimo laboratorio di idee per il teatro...

Recensione. Carmelo Rifici mette in scena La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, pièce rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1907. Visto al...

Prospero | Aprile 2025