Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Pippo Delbono. Amore, carne e tanto disordine

Non è la prima volta che si parla dei teatri che "vanno di moda". Abbiamo visto Amore e Carne di Pippo Delbono in Romania. Un commento sullo spettacolo e sulla reazione del pubblico, di fronte a un teatro che di fatto è visto come made in Italy...

Ivano Marescotti sommerso tra le cose del tempo

Il dialetto teatralizza foneticamente il disagio intimo, lo rende proprio al protagonista che impaurito e timoroso si esprime col linguaggio a sé più vicino...

Alba. Il tramonto rovesciato di Maria Teresa Berardelli

La progressiva caduta dentro il “meccanismo” della relazione è un orologio manomesso ma di una precisione affilata come una lama d'argento... Maria Teresa Berardelli scrive e dirige Alba, spettacolo teatrale visto al Teatro Studio Uno di Roma...

Taccuino Critico. Joker, Pasolini e la Sicilia

TETRO #​batman #leopardi #joker #laing​ di Antonio Sinisi e Gabriele Linari, ANTROPOLAROID di e con Tindaro Granata e XXX PASOLINI di Fabio M. Franceschelli

Il Gabbiano. Čechov e l’ironia del tragico

Una messinscena che non stupisce, non provoca, ma funziona come un catalizzatore del testo. Chi sia spettava qualcosa di dirompente sul piano del lavoro drammaturgico o registico potrebbe essere rimasto deluso...

Dentro Werner Schwab. Mentre tutto scivola giù

Fäk Fek Fik – Le tre giovani – Werner Schwab. Come tre lame uscite in un suono, le tre giovani, rivivono la flessione esistenziale dell'autore. In loro prende vita ciò che la sta perdendo, la gravidanza è in assonanza con la grave-danza...

Teatrodilina e la foto di un’estate

  Teatrodilina e Le vacanze dei signori Lagonìa in pima nazionale al Teatro Biblioteca Quarticciolo   «Una foto di famiglia per due attori, un ombrellone e un...

Jeton Neziraj: la cultura per combattere il fondamentalismo

Pubblichiamo una riflessione inedita di Jeton Neziraj, drammaturgo kosovaro che nel 2013, un anno prima dell'attacco alla redazione di Charlie Hebdo, scriveva un testo sul terrorismo islamico in Francia. La cultura è il solo modo per conoscere il prossimo...

The demolition of the Eiffel Tower. The Islamic terrorism as foreseen

We are pleased to publish an unreleased text by Jeton Neziraj, Kosovo playwright who in 2013 wrote a play about Islamic terrorism in France.

Filippo Gili e l’osservazione Dall’alto di una fredda torre

Morbosi, ci riconosceremo, mentre di fronte a noi si consuma una tragedia privata, guardiamo le reazioni degli altri spettatori sistemati nel lato opposto al nostro...

Teatrosofia #6. Gorgia, o il sincero inganno della tragedia

Il sesto capitolo della nostra rubrica Teatrosofia che esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Ricordiamo il sofista Gorgia, che distinse attori in spettatori in buoni e cattivi, a seconda della capacità di tenere intatto l'inganno della tragedia...

Go Down, Moses. Ragionando su libertà e schiavitù

Potremmo raccontare Go Down Moses di Romeo Castellucci descrivendone le immagini e tentando di trovarvi un senso. O ragionare sulla libertà e la costrizione di quelle immagini, sulla necessità di "imparare a guardare" qualcosa che ci guarda e ci riguarda...

Canti Orfici / Visioni. Dino Campana e l’orizzonte

Quello che la Compagnia Krypton oggi chiama “omaggio” a Dino Campana, nel centenario della pubblicazione del Libro Unico che ha preso nome Canti Orfici (ma che avrebbe dovuto chiamarsi Il più lungo giorno), è tecnicamente un percorso attorno al poeta...

Il Teatro Mediterraneo Occupato e A_merica: la Sicilia e il nuovo mondo

L’arrivo al TMO – Teatro Mediterraneo Occupato è un’esplorazione e l’impatto non è certo quello che ci si potrebbe immaginare al varco della soglia di uno spazio canonicamente e appositamente strutturato per accogliere teatro. Atmosfera berlinese...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...