Recensione in Home

HomeRecensione in Home

Friendly Feuer di Marta Gilmore. Lettere dalla Storia

Marta Gilmore presenta Friendly Feuer una polifonia europea al Teatro India. Recensione «Testimonianze» è la definizione data da Paul Ricoeur volta a indicare tutto ciò...

Teatri Uniti, Andrea Renzi: «L’importante è non ballare da soli»

Durante il focus dedicato dal Teatro della Toscana alla storica formazione, abbiamo ripercorso con Andrea Renzi alcuni momenti della storia di Teatri Uniti. Intervista Nel 1987...

Intervista a Valentina Fago. Il valore etico e non intermittente della lotta

Per comprendere meglio cosa sta accadendo a Parigi abbiamo intervistato Valentina Fago, attrice che da anni opera in Francia, in regime di intermittenza Le ultime sono...

Teatri in Comune: le assegnazioni definitive

Teatri in Comune: finalmente il Comune di Roma ha approvato la graduatoria definitiva per due dei Teatri in Comune (sistema precedentemente chiamato Casa dei...

Da Lustgarten a Jelinek. La ricerca di un’alternativa

La seconda parte del reportage dalla Schauspielhaus Bochum, pubblicato su Conflict Zones Reviews, la webzine internazionale dell'Unione dei Teatri d'Europa. Lampedusa di Anders Lustgarten e...

Teatri in rivolta a Parigi: occupata la Comédie-Française

PARIGI: Occupata anche la Comédie Française dai lavoratori intermittenti dello spettacolo Aggiornamento 28 aprile: in seguito al raggiungiomento degli accordi tra le parti sociali è...

The Ghosts: tra riscatto e schiavitù la Cina di Constanza Macras

The Ghosts. Lo spettacolo di Constanza Macras racconta piccole storie di giovani acrobate cinesi, danza, documentario e circo. Recensione   Nessun clown entrerà mai in scena,...

Pinter cinematografico. Polar di Antonio Sinisi

Al Teatro Studio Uno Antonio Sinisi dirige Polar, su una sceneggiatura di Harold Pinter. Recensione Polar. Genere ibrido a metà tra il poliziesco e il...

Golem. La tirannia dell’uomo-macchina

Golem della compagnia britannica 1927 arriva al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Recensione Era il 1902 quando George Méliès trasferiva nel nascente cinema le tecniche...

Viaggio Ad occhi chiusi. Spettatori dalla tangenziale al tribunale

Ad occhi chiusi: lo spettacolo itinerante di Carlo Fineschi basato sul romanzo di Gianrico Carofiglio. Recensione È un filmato implacabile, che sembra protrarsi all'infinito. Ha...

Esse – Santo subito: il paesaggio umano e lo Sterminio di Schwab

A Carrozzerie n.o.t. debutta Esse - Santo subito, secondo lavoro di riscrittura dei tre Drammi Fecali di Werner Schwab firmato dal Collettivo SCH. Recensione "Capire...

Andrée Ruth Shammah. Per una regia ai margini del testo

Andrée Ruth Shammah firma la regia de Gli innamorati di Carlo Goldoni, in scena al Teatro Vascello di Roma. Recensione Scrutano attenti e curiosi; seguono...

Francesca Blancato. Vecchio sarai tu

Francesca Blancato porta in scena il suo Apparecchio al Teatro dell'Orologio. Recensione Andare a teatro per un critico, man mano che gli anni scorrono, è...

Il Lear di Bacci e Geraci è un dramma della visione

Al Teatro Era Silvia Pasello è il Lear al femminile di Stefano Geraci e Roberto Bacci Il celebre «Guardare non è più un atto innocente»,...

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Aprile 2025

PROSPERO | Aprile 2025 La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà, di Antonio Attisani, Cronopio (2025) La distribuzione degli...