Recensione in Home

HomeRecensione in Home

Sistema danza. Cinque domande a Daniele Ninarello

La redazione de La danza nella città indaga la percezione del sistema danza italiano da parte degli artisti coinvolti alla Biennale Danza 2016. Intervista...

Maurice Merleau-Ponty e la danza. Un accenno

Il sottotitolo della Biennale Danza di quest’anno senza lo spazio il mio corpo nemmeno esisterebbe è tratto dal testo La fenomenologia della percezione del...

L’Opera di Firenze su Kickstarter. Come va il crowdfunding culturale?

L'Opera di Firenze lancia su Kickstarter una raccolta fondi per 300.000 euro. Ecco di che si tratta, con un commento più generale.   Il fenomeno del...

Il Valle Occupato? Solo per poche ore

Un gruppo composto da alcuni degli ex occupanti del Teatro Valle Occupato (e Fondazione Teatro Valle Bene Comune) ha tentato di occupare temporaneamente lo...

Julieta. Almodóvar dirige una cupa tragedia greca

Julieta, l'ultimo film di Pedro Almodóvar, contiene diversi riferimenti alla tragedia greca. Superbia, colpa e fato raccontano la storia di una madre e della...

Lei è Gesù. La catechesi di Quotidiana.com

Lei è Gesù di Quotidiana.com è il capitolo conclusivo di Tutto è bene quel che finisce presentato al Festival Primavera dei Teatri di Castrovillari 2016....

Teatrosofia #40. L’architetto al servizio dell’attore. Note “inattuali” su Vitruvio

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Vitruvio ragione su come l'architettura possa essere al servizio dell'attore parlando di...

Piccola e deforme, l’Europa di Vico Quarto Mazzini

Il nuovo lavoro di Vico Quarto Mazzini prende le mosse da un dramma di Ibsen per raccontare il disgregamento dell'Europa contemporanea. Recensione L'Europa che abbiamo...

La danza di Dominio Pubblico. Lost Movement

La compagnia lost movement presenta POPoff, primo spettacolo del festival Dominio Pubblico 2016. Recensione Ieri si sono aperte le danze con POPoff, unico spettacolo di...

Metamorfosi di Roberto Latini. Il trucco e l’anima

Metamorfosi - di forme mutate in corpi nuovi di Roberto Latini debutta al Teatro Vascello di Roma in una versione con 11 episodi. Recensione   Metamorfosi...

Gabriele Linari sul confine delle nuove generazioni

Al Teatro Vascello gli allievi di MaTeMù/CIES Centro di Aggregazione Giovanile portano in scena ...E ora passiamo ad altro. Ne abbiamo parlato con il...

Valerio Binasco e il mondo da lontano di Ágota Kristóf

In conclusione della tournée, Valerio Binasco arriva al Teatro Piccolo Eliseo con John e Joe di Ágota Kristóf. Recensione « qualcuno guarda da lontano ciò...

Fabbrica Europa. All that jazz!

Un attraversamento della danza contemporanea presentata nel Festival Fabbrica Europa: The Speech di Lisi Estaras e Irene Russolillo e il trittico di performance tra...

Elena Bucci, memorie dai conflitti

I colloqui con la cattiva dea di e con Elena Bucci all'interno del progetto Guerre/conflitti/terrorismi al Teatro India. Recensione Si è concluso ieri al Teatro...

ULTIMI ARTICOLI

Tentando di dare ordine al caos. Intervista a Francesco Villano

Una conversazione con Francesco Villano sul mestiere dell'attore. Villano in questo periodo è in scena con L'eterno marito (da Fëdor Dostoevskij con la regia...

Prospero | Aprile 2025