Recensione in Home

HomeRecensione in Home

Il Ministero chiede al Teatro Eliseo di restituire 847 mila euro di contributi

Revocati al Teatro Eliseo i finanziamenti degli anni 2020 e 2021. Secondo il Ministero dovrà restituirli Qui tutti gli articoli sulla crisi del Teatro Eliseo  Il...

Le armi della finzione secondo Lubitsch

Comicità come inganno: una riflessione sul film Vogliamo vivere! di Ernst Lubitsch. Questione cruciale, in teatro, nella vita, al cinema, è quali ruoli e scene...

Aspettando Godot. I quaderni di regia di Samuel Beckett

QUINTA DI COPERTINA: Cue Press ha pubblicato a fine anno il volume Quaderni di regia e testi riveduti. Aspettando Godot, la traduzione e l'adattamento...

Elenit di Laskaridis. La fabbrica dello stupore

Recensione. Euripides Laskaridis in prima italiana porta al Teatro della Pergola di Firenze il suo ultimo provocatorio lavoro: Elenit. Elenit è un materiale da costruzione,...

Una guerra troppo fredda. Queens Row di Richard Maxwell

L'ultima opera di Richard Maxwell, visto alla Triennale di Milano in occasione di Fog Festival, mette in forma di trittico un'immaginaria guerra civile nel...

 | Cordelia | marzo 2022 

RECENSIONI  BREVI MA INTENSE. Tra le tre figlie di Re Lear, Cordelia, è quella sincera. Cordelia ama al di là del tornaconto personale. Gli...

Ucraina: a Kiev nel teatro diventato rifugio

A Kiev il ProEnglish Theatre è diventato un rifugio antiaereo. Dopo aver raccontato la storia del regista italiano Matteo Spiazzi torniamo in Ucraina. Siamo...

Peachum di Paravidino. Siamo ancora in grado di perdonarli?

Recensione. Peachum di Fausto Paravidino con Rocco Papaleo, dall’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht. Visto alla Sala Shakespeare del Teatro Elfo Puccini. Una...

Favola personale e disturbante. Lanthimos secondo Scarpinato

Recensione. Favola personale, di Giuliano Scarpinato, racconta l'assurdità del vivere contemporaneo. Ispirato al cinema di Lanthimos, un dramma in tre atti in scena al...

 PROSPERO – marzo 2022 

»TEATRO IN LIBRERIA. Schede e segnalazioni di volumi che guardano e parlano al teatro e alla danza, raccontano e analizzano la scena. Per questa...

Il teatro di Giancarlo Cobelli, tra coraggio e sperimentazione senza compromessi

Giancarlo Cobelli (Milano, 12 dicembre 1929 – Roma, 16 marzo 2012), per il decennale dalla morte del regista ripercorriamo il suo teatro, un segno...

Le sedie. Dopo la storia, tra le macerie

Recensione. Valerio Binasco dirige Le sedie, di Eugène Ionesco, con Federica Fracassi e Michele Di Mauro. Visto al Teatro Vascello di Roma e ora...

Da Kiev la testimonianza del regista Matteo Spiazzi

Abbiamo contattato il regista veronese Matteo Spiazzi che avrebbe dovuto debuttare con il suo spettacolo The Ball al Teatro Nazionale Accademico dell’Operetta di Kiev....

Uno spettacolo di Fantascienza per raccontare la rappresentazione identitaria

Intervista a Liv Ferracchiati sula nuova creazione Uno spettacolo di Fantascienza, in scena oltre a Ferracchiati Petra Valentini e Andrea Cosentino. Contenuto in media partnership. Sabato...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...