IDEE

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...

Il gelo di Borrelli nel gelo di Eduardo

Claudio Meldolesi sostiene che i teatranti si riconoscono nei teatranti. Nel tempo lungo, anche a distanza di decenni. È «la grande corrente sottostante del...

Aphra Behn, L’avventuriera

A Parma un convegno e uno spettacolo (L'avventuriero con la regia di Giacomo Giuntini) per scoprire Aphra Ben, traduttrice, scrittrice, drammaturga britannica  seicentesca.  Probabilmente spia...

Leggere il territorio. A Dakar, l’Istituto italiano di cultura

Luca Lòtano, responsabile progetti teatrali di Asinitas e dottorando presso l'Università degli Studi di Palermo, in conversazione con Serena Cinquegrana, direttrice dell’Istituto italiano di...

Sharing Training: pratiche di democrazia artistica

Gli Sharing Training si basano su un confronto “orizzontale” (tra pari, peer to peer) che genera, attraverso la condivisione di sperimentazioni, pratiche e modalità...

Di Enzo Moscato, dicendo di Tonino Taiuti

Dal 11 gennaio al 2 febbraio la vita e la scrittura di Enzo Moscato sono diventate, tra Salerno e Napoli, una diffusa tessitura culturale...

Studenti in protesta al Biondo. Quale futuro per la scuola?

Negli ultimi due mesi la Scuola del Teatro Biondo di Palermo, già Scuola dei mestieri dello spettacolo, guidata in passato da personalità quali Emma...

La responsabilità di lasciare un segno. Intervista a Gabriele Russo

Intervista. Gabriele Russo è oggi direttore artistico del Teatro Bellini di Napoli. Teatro privato riconosciuto poi come Tric, il Bellini si configura oggi nella...

Pericoli e opportunità del Decreto Ministeriale. Intervista a Franco D’Ippolito

Mentre artiste e artisti, operatrici e operatori, associazioni e compagnie, festival e istituzioni teatrali s’affannano a rispondere in trenta giorni a un Decreto che...

Cronache teatrali da Agrigento Capitale

I limiti che caratterizzano la nomina di Agrigento a Capitale della Cultura italiana sono ben noti alla stampa nazionale. Come prevedibile, anche la proposta...

ZUT! di Foligno a un passo dalla chiusura. Cosa vuol dire “recuperare” uno spazio?

Nel pieno di un dibattito articolato e confuso sulle sorti di Spazio Zut! di Foligno, abbiamo cercato di fare ordine intervistando i membri della...

Di tutto questo cosa rimane? Sull’Hamlet di Ostermeier

Recensione e approfondimento. L’Hamlet di Thomas Ostermeier, a sedici anni dal debutto, a tredici dalla sua apparizione alla Biennale di Venezia, è tornato in...

Il teatro e la danza che vorremmo rivedere nel 2025

La redazione di Teatro e Critica ha stilato una mappa composta da quasi 50 spettacoli visti nei 12 mesi passati tra stagioni teatrali e...

BIG X. A Bari la decolonizzazione del contemporaneo

Tra il 31 ottobre e il 30 novembre scorsi la città di Bari ha ospitato in vari spazi gli eventi in cartellone al Bari...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...