Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Vinicio Marchioni. Di morte o del consumo?

L'eternità dolcissima di Renato Cane di Valentina Diana diretto da Vinicio Marchioni in scena al Teatro Brancaccino di Roma. Recensione Un’intensa pioggia batte sui tetti...

Da Praga, Václav Havel. Una storia delle mentalità?

In occasione del festival Crossroads a Praga, dedicato a Václav Havel, ecco qualche riflessione sull'identità nazionale e sul teatro internazionale

Eurydice. Quell’amore impossibile di Anouilh secondo Emanuele Conte

Eurydice di Jean Anouilh prodotto dal Teatro della Tosse è uno spettacolo che dà la possibilità di conoscere un testo nascosto, con la regia,...

Festival dello spettatore: per restare aggrappati alla visione

Festival dello spettatore edizione 0 organizzato dalla Rete Teatrale Aretina, all'interno del quale si sono incontrati i diversi gruppi di spettatori attivi sul territorio...

Bartolini/Baronio operai culturali per Amianto

Bartolini/Baronio attori lettori del libro di Alberto Prunetti Amianto una storia operaia, presentato in forma di shot reading durante Attraversamenti Multipli. Racconto Anche se i...

Ragazzi di vita e le periferie di Roma

Cosa è cambiato nella periferia romana? Ragazzi di vita va in scena al Teatro Argentina, adattamento teatrale del romanzo di Pier Paolo Pasolini con...

Amore e resti umani, il Brad Fraser di Bisordi

Amore e resti umani, allestimento diretto da Giacomo Bisordi del testo di Brad Fraser, è tornato in scena al Teatro dell’Orologio. Recensione I tardoadolescenti, i...

Misia, il classico delle avanguardie artistiche

Io sono Misia di Vittorio Cielo, con Lucrezia Lante della Rovere, regia di Francesco Zecca. Al Piccolo Eliseo. Recensione Mentre il pubblico prende posto nella...

Theodoros Terzopoulos, Amor che tutto move

Theodoros Terzopoulos torna a VIE Festival con la prima nazionale di Amor al Teatro delle Passioni di Modena. Recensione «Durante gli ultimi anni lo stato...

Un prof al Quarticciolo. De Ruggieri interpreta Raimo

Il Teatro Biblioteca Quarticciolo ha da poco riaperto, tra i primi spettacoli abbiamo visto Tranquillo Prof la richiamo io, di Christian Raimo con Carlo...

Focus Calabria di Scena Verticale. We want More!

A Cosenza si è svolta un'interessante tre giorni di showcase di gruppi teatrali calabresi, accompagnata dagli incontri con un osservatorio critico. Dopo aver partecipato, ecco qualche riflessione.

Le Raffiche di Motus. Donne che imitano gli uomini

Motus, che quest'anno compie 25 anni di attività, presenta il debutto di Raffiche nell'ambito di Vie Festival 2016. Recensione

Kollatino Underground. O gli spazi o la Luna

Al Kollatino Underground dopo molto tempo dalla chiusura abbiamo potuto assistere di nuovo a un spettacolo di teatro. Astolfo on the moon di Ansi Lumen Teatro. Recensione

Alberto Benedetto. La conquista del diritto brechtiano

QUINTA DI COPERTINA. Pubblicato da Mimesis Edizioni nel 2016 Brecht e il Piccolo Teatro. Una questione di diritti di Alberto Benedetto.   Milano è indissolubilmente legata...

ULTIMI ARTICOLI

Tutta la vita davanti: lo sguardo come atto di ribellione

Un attraversamento del festival spezzino organizzato da Gli Scarti, con la curatela artistica di Alice Sinigaglia.  Bidoni di latta vengono percossi da manganelli, senza pietà,...