Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Il segreto del teatro? Rispondere ai nostri “bisogni speciali”

Al Teatro Sala Umberto di Roma Il segreto del teatro di Gur Koren propone un'interessante riflessione sul tema della disabilità e della potenza del teatro....

Simone Cristicchi. Il Cristo figlio dell’uomo

Simone Cristicchi porta in scena la storia di David Lazzaretti, Il secondo figlio di Dio che racconta il Cristo dell'Amiata, visto al Teatro Vittoria...

ll crescendo di Spellbound Contemporary Ballet: una danza per Rossini

In Rossini Ouvertures, presentato nel mese di febbraio al Teatro Rossini di Pesaro e in questi giorni al Teatro Vascello di Roma, Mauro Astolfi raccoglie...

Dall’assurdo all’assurdità, Madame Pink di Alfredo Arìas

Madame Pink, per la regia di Alfredo Arias e prodotto dal Teatro Stabile di Napoli Teatro Nazionale, arriva al Teatro Argentina di Roma. Recensione Con...

Non ti pago. La piccola e assurda umanità dei De Filippo

L'ultimo spettacolo diretto da Luca De Filippo in scena al Teatro Argentina di Roma. Lo abbiamo visto con il progetto Spettatori Migranti. Recensione È la...

Il Nano Egidio sconfigge il Male di vivere a colpi di risate

Il Nano Egidio presenta l'ultimo spettacolo della trilogia al Teatro Studio Uno: Nano Egidio contro il Male di Vivere Spesso Incontrato.  Recensione Batman ha preso i...

Il caronte ferino di Jan Fabre

Jan Fabre dirige Cédric Charron in Attends, attends, attends... (pour mon pére), al Teatro dell’Arte della Triennale di Milano. La recensione La scena si apre...

Fuori dalle barriere l’anarchia bellissima. The brig dal Living a Parma

The Brig, uno degli spettacoli icona del Living Theatre, viene messo in scena al Teatro Due di Parma con la regia di Raffaele Esposito....

Gifuni e il suo doppio: un certo Cortázar

Fabrizio Gifuni con Un certo Julio conclude la quadrilogia L'attore e il suo doppio al Teatro Vascello di Roma. Recensione Guizzo latino della lingua, dell'orlo...

Le buone maniere. Nient’altro che i fatti dietro la Uno Bianca

È passato da Roma uno spettacolo prodotto nel 2015, a proposito della Banda della Uno Bianca, di e con Michele Di Giacomo e Michele...

La danza del Faust. Sul linguaggio dell’Opera di Pechino

In Faust - Una ricerca sul linguaggio dell'Opera di Pechino la regista tedesca Anna Peschke si misura con la prima parte del capolavoro di...

Massimiliano Civica, il minimalismo colto di Un quaderno per l’inverno

Massimiliano Civica ha debuttato al Teatro Metastasio di Prato con un nuovo spettacolo, scritto da Armando Pirozzi, interpretato da Alberto Astorri e Luca Zacchini....

Intorno a Jon Fosse. Il gelido sogno di Valerio Binasco

Sogno d'Autunno, drammaturgia scritta dal norvegese Jon Fosse per la regia di Valerio Binasco, debutta in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino. Recensione Un uomo e una...

Elena Arvigo. Un’etica intima contro l’orrore

Elena Arvigo è ideatrice, regista e attrice di Monologhi dell'atomica presentati in forma definitiva al Teatro Manzoni di Calenzano. Recensione È una relazione prettamente muliebre...

ULTIMI ARTICOLI

Uno va, l’altra resta. C’era una volta di Noemi Francesca

C’era una volta di Noemi Francesca è tra i testi vincitori dell’edizione 2024 del Premio Nuove Sensibilità 2.0 indetto dal Teatro Pubblico Campano. E,...