VISIONI

La paranza dei bambini. Il sangue bagna Napoli

Dal best seller di Roberto Saviano, La paranza dei bambini, uno spettacolo shakespeariano per atmosfere e teatralità. Recensione La paranza, i pesciolini, quelli che rimangono...

Julien Gosselin porta in teatro il congedo all’uomo di Michel Houellebecq

Presentato nell'ambito di Romaeuropa Festival al Teatro Vascello, abbiamo visto lo spettacolo del giovane regista francese Julien Gosselin tratto dal romanzo di Michel Houellebecq Les...

Teatrosofia #72. Antifonte sofista. Contro la tristezza

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 72 indaga la capacità di Antifonte di curare attraverso le orazioni...

Biancofango. Le diversità elettive

Biancofango in anteprima a Romaeuropa Festival 2017 con Io non ho mani che mi accarezzino il viso, al debutto al Teatro Elfo Puccini di...

Glob(e)al Shakespeare, di tre commedie e tre tragedie.

Glob(e)al Shakespeare, rassegna del Teatro Bellini dedicata al Bardo, si è conclusa il mese scorso a Napoli. Una panoramica degli spettacoli andati in scena. Si...

Corsie Festival. Attraversare, stare, gridare

Si è svolto a Perugia Corsie Festival - Itinerari del presente, una sei giorni diretta da Matteo Svolacchia, nata dall'esperienza dalla residenza umbra Corsia...

Babilonia Teatri. Quel che resta del Paradiso

Babilonia Teatri in scena a Romaeuropa Festival 2017 con Paradiso, terzo atto del loro itinerario dantesco. Recensione Più ci si allontana dalla visione di Paradiso di...

Gli Omini. Il controllore dell’umanità in viaggio

Gli Omini portano in scena Il controllore, terzo episodio della trilogia ferroviaria "Progetto T" che ha debuttato per Vie Festival al Teatro delle Moline di Bologna. Recensione Si...

Teatrosofia #71. Timocle comico e la tragedia. Parodia o dottrina?

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 71 fa luce su un frammento del comico Timocle, Donne alle...

Le belle bandiere. Paradigma Čechov

Svenimenti. Un vaudeville dagli atti unici, dalle lettere e dai racconti di Anton Cechov ideato da Le Belle Bandiere al Teatro Palladium. Recensione Era il...

Copenhagen di Michael Frayn, il teatro nello spirito della scienza e della storia

Copenhagen di Michael Frayn in scena al Teatro Argentina di Roma, e in tournée nazionale nel 2018, per la regia di Mauro Avogadro e...

I giovani di Jan Friedrich tra libertà e disimpegno

Scene di libertà di Jan Friedrich per la prima volta in Italia, messo in scena al Teatro delle Commedie di Livorno, nel programma del...

Ferdinando di Annibale Ruccello. Innocente, demoniaca parola

Il testo di Annibale Ruccello, Ferdinando, diretto da Nadia Baldi al Teatro Piccolo Eliseo. Recensione Nel 1986, in un incidente sull’Autostrada del Sole, muore Annibale Ruccello che...

Benvenuto Umano di CollettivO CineticO, una danza a cuore aperto

Al Teatro Vascello per Romaeuropa Festival, abbiamo visto l'attesa nuova creazione di CollettivO CineticO, Benvenuto Umano. Recensione A sostenere la ricerca dell'ultima, attesa creazione di...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...