VISIONI

Memoria di un Noi, anche se Io non sono nessuno

Recensione. Io non sono nessuno, diretto e interpretato da Emilia Verginelli:  una ricerca tra relazioni, volontariato e testimonianza. Visto a Short Theatre 2020. Si può...

Illegal Helpers. A meno che non si venga salvati

Paola Rota, Simonetta Solder e Teho Teardo presentano il progetto Illegal Helpers a Short Theatre 2020. Recensione Short Theatre è ancora sul pezzo. E torna...

Rezza Mastrella. Assassinare, tradire, rifare (film)

Recensione. Samp, film di Flavia Mastrella e Antonio Rezza  presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 77, Giornate degli Autori. Nervoso, ricciuto, nerovestito in giacca...

Pastorale di Daniele Ninarello. Verso un unisono democratico

Dopo il debutto del novembre 2019 alla Lavanderia a Vapore di Torino, Pastorale, creazione di Daniele Ninarello, sarà presentata a Oriente Occidente 2020 in...

I sentimenti, umanissimi, del maiale

Recensione. I sentimenti del maiale, scritto e diretto da Licia Lanera, è andato in scena nel programma del Festival delle Colline Torinesi al Teatro...

Si gioca alla fine del mondo. Kollaps del Mulino di Amleto

Recensione. Nella rassegna estiva Summer Plays del Teatro Stabile di Torino, al Teatro Carignano, è andato in scena Kollaps di Philipp Löhle a cura...

Il paradosso Monticchiello, dove un paese intero è teatro

Isole D'Istanti è il titolo dello spettacolo andato in scena a Monticchiello nell'estate 2020. Recensione A Monticchiello sono 53 anni che il borgo, frazione del...

Una Medea depressa e contemporanea per Gabriele Lavia

Recensione. Al Teatro Antico di Taormina torna Gabriele Lavia presentando, in data unica, il debutto di un nuovo adattamento della Medea per due soli...

Cartoline da un teatro emergente: implosione ed essenzialità

Quattro spettacoli di compagnie e artisti giovani ed emergenti (Pietro Angelini, Zoé Barnabéu e Lorenzo Covello, ScenaMadre, Collettivo Superstite), li ha selezionati il gruppo...

Fate piano, rispettate le distanze, le montagne ci guardano

Ultimo weekend di festival a Centrale Fies: gli hula hoop di Alessandro Sciarroni e Collettivo Cinetico, il nuovo lavoro di Marco D'Agostin (Dear N),...

Il cuore, la sua mappa e le nuove urgenze

AtelierSì presenta durante la cinquantesima edizione di Santarcangelo Festival, La mappa del cuore di Lea Melandri. Recensione e riflessione di contatto con le azioni...

Genet e i suoi doppi secondo Teatro Rebis

Recensione. Un chant d’amour di Teatro Rebis, con la regia di Andrea Fazzini. Visto a Kilowatt Festival 2020 Il nuovo spettacolo di Teatro Rebis, Un...

Carrozzeria Orfeo. Nelle fogne della metropoli, miracoli senza mistero

Recensione. Carrozzeria Orfeo al debutto con Miracoli Metropolitani, visto al Napoli Teatro Festival. Date tournée completa a fondo pagina. Tutto dicembre 2021 all'Elfo Puccini...

Andrea Cosentino e il paradosso del tempo

Il tempo della follia e la follia del tempo: i Rimbambimenti di Andrea Cosentino. Visto a Kilowatt Festival 2020. Recensione

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...