Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Un ballo di Pupi. Pirandello in Lavia

Recensione. Gabriele Lavia riprende tra le mani il suo Pirandello, e porta in scena Il berretto a sonagli al Teatro Diana di Napoli. Poi,...

Abbiamo ancora gusto e senso critico? L’attesa, regia di Michela Cescon

Recensione. L'attesa di Remo Binosi, con Anna Foglietta e Paola Minaccioni. Regia di Michela Cescon. Visto all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Date tournée...

Gentleman Anne. Revisioni di genere

Alla sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini, Elena Russo Arman ha portato in scena Gentleman Anne di Magdalena Barile, per una rivisitazione non solo...

Cronache di danza in Equilibrio tra passato e nuove collaborazioni

Equilibrio 2022 segna il ritorno del festival dedicato alla danza contemporanea di Roma dopo lo stop dei due anni di pandemia. La 16esima edizione...

 | Cordelia | marzo 2022 

RECENSIONI  BREVI MA INTENSE. Tra le tre figlie di Re Lear, Cordelia, è quella sincera. Cordelia ama al di là del tornaconto personale. Gli...

Sopravvivere su un pianeta infetto. Earthbound di Marta Cuscunà

Recensione. Earthbound di Marta Cuscunà, liberamente ispirato a "Staying with the trouble" di Donna Haraway prodotto da ERT Emilia-Romagna Teatro. Visto al Teatro Fabbri...

Il giardino dei ciliegi. Tiago Rodrigues in fuga dai personaggi cechoviani

Recensione. Il giardino dei ciliegi (La cerisaie) al Théâtre de l’Odéon di Parigi. Con Isabelle Huppert e la regia di Tiago Rodrigues. Lo spettacolo...

Peachum di Paravidino. Siamo ancora in grado di perdonarli?

Recensione. Peachum di Fausto Paravidino con Rocco Papaleo, dall’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht. Visto alla Sala Shakespeare del Teatro Elfo Puccini. Una...

Favola personale e disturbante. Lanthimos secondo Scarpinato

Recensione. Favola personale, di Giuliano Scarpinato, racconta l'assurdità del vivere contemporaneo. Ispirato al cinema di Lanthimos, un dramma in tre atti in scena al...

La contraddizione coerente della drammaturgia di Pasolini. Il teatro della (s)ragione

Pier Paolo Pasolini, a cento anni dalla nascita quali tensioni e contraddizioni muovono il suo teatro tra manifesti teorie e drammaturgie? La produzione drammaturgica più...

Le sedie. Dopo la storia, tra le macerie

Recensione. Valerio Binasco dirige Le sedie, di Eugène Ionesco, con Federica Fracassi e Michele Di Mauro. Visto al Teatro Vascello di Roma e ora...

Dux in scatola. Il Mussolini di Timpano verso il ventennio

Dux in scatola. Autobiografia d’oltretomba di Benito Mussolini è lo spettacolo scritto, interpretato e diretto da Daniele Timpano, portato per la prima volta in...

Tiago Rodrigues. Tendere all’impossibile

Recensione. Dans la mesure de l'impossible è l'ultimo spettacolo scritto e diretto da Tiago Rodrigues su chi lavora all'interno delle missioni umanitarie, presentato in...

Bob Wilson. Tra le ombre della giungla

Recensione. Bob Wilson compie un viaggio dentro il Jungle Book di Kipling, con la collaborazione del duo folk CocoRosie. Al Teatro della Pergola di...

ULTIMI ARTICOLI

La pulce nell’orecchio. Un coloratissimo laboratorio di idee per il teatro...

Recensione. Carmelo Rifici mette in scena La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, pièce rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1907. Visto al...

Prospero | Aprile 2025