Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

La vertigine di Alcesti. Civica firma un lavoro di grande intensità

Straordinario per l’intensità che le tre attrici Daria Deflorian, Monica Demuru e Monica Piseddu riescono a trasporre sulla scena abitando la forma minimale e apparentemente compassata che Civica disegna attorno al mito. Straordinario perché la misura estrema del gesto...

Cinque allegri ragazzi morti da vedere e ascoltare al Vascello

Cinque allegri ragazzi morti IL MUSICAL LO-FI arriva al Vascello, qui la recensione dopo la prima. In principio c'era il fumetto, Cinque Allegri Ragazzi Morti, pubblicato a puntate dal 1999 al 2001 sulla rivista Fandango...

stArt up Teatro 2014. Due mari, una capanna

stArt up Teatro è un festival che, quest'anno per il terzo consecutivo, anima le due sale del TaTÀ. Nel cuore del quartiere Tamburi, avamposto a nord-est che fronteggia direttamente la discussa acciaieria Ilva, sorge lo spazio gestito dal Crest...

Torobaka e Sun: il viaggio è in danza

A prevalere in questo viaggio interculturale della danza che parte dall'India per arrivare in Israele passando per la Spagna, è soprattuto una scrittura coreografica che affonda le sue radici in contesti popolari e tradizionali...

Luna Park. Fuori Orario con alieno

Un'atmosfera pneumatica, notturna, di contatti radio e fari d'automobile come fasci improvvisi di luce, che per suggestione riporta alla sospensione inquieta di Tutto in una notte, di Fuori Orario, di Talk Radio, quelle pellicole tra i '70 e gli '80...

Civilleri Lo Sicco con Tandem. Un gioco da ragazzi(?)

Tandem è l'ultimo lavoro della compagnia Civilleri/ Lo Sicco su un testo originale di Elena Stancanelli e proposto per Teatri di Vetro. A centro della scena campeggia un’imponente scultura praticabile, una doppia bicicletta sospesa su cui salire e raccontare la storia di Paola e Federica...

Amleto secondo Baracco. Struttura di strutture

Una figura che entra dall'ingresso laterale e un faro nel buio, peregrinante tra una ferita e l’altra che i raggi squarciano fulminei nei nostri occhi: è Orazio il primo a salire in palcoscenico, è la sua temperanza a guardarci guardare dalla ribalta ...

L’anarchico non è fotogenico e la buona morte

L'altalena ipnotica di un enigma scenico che avviluppa fin da subito lo spettatore, ignaro che di lì a poco sarà messo al muro proprio da quella drammaturgia ludica l'altalena ipnotica di un enigma scenico che avviluppa fin da subito lo spettatore...

Be Normal! di Teatro Sotterraneo. O della vocazione

Sul palco c'è un'intera geografia che prende corpo per estensione percettiva: là dove c'è solo un fondale nero e due colonne non previste nel mezzo, quel loro gioco rivela una metropolitana in attesa di passeggeri, strade, semafori, supermercati...

Viaggio all’isola di Sakhalin: il (non) colore della reclusione

Nell’isola abitata solo da carcerati e carcerieri si consuma la lotta per l’azzeramento della dignità sensibile individuale che sfocia nell’impossibilità della percezione dei colori, l’acromatopsia, patologia reale e traslata tra documentario clinico e simbolismo...

China vs Tibet. La rivoluzione silenziosa di Mirto Baliani

China vs Tibet di Mirto Baliani. Questo piccolo gioiello di visione ha il pregio di imporre un personale linguaggio dello “stare” – sia per il pubblico che per i performer – e di farlo con la gentilezza che solo l'eccellenza può permettersi...

Taccuino critico – gruppo nanou “Camera 208”

Attraversando questo lavoro installativo e performativo di gruppo nanou, programmato alla Fondazione Volume di Roma per Teatri di Vetro 8, io non riuscivo a porre la parola fine e dunque a dichiarare esaurita la mia presenza...

Itineraria Festival 2014. Ricordi d’estate a Calcata

Calcata. Da adolescenti a Roma, vagamente affini a certi percorsi comunitari alternativi alla massificazione, è una sorta di mito scaduto venti o trent'anni prima, meta di viaggi parte a vantaggio dello spirito e parte in virtù della propria sofisticazione...

Roberto Latini e la macchina delle apparizioni

Il frastuono avvertito è assordante e rimbombando annuncia l'arrivo dei giganti a cavallo che con impeto selvaggio discendono giù dalla montagna. Inquietudine e sgomento; l'avvento del caos coglie impreparati...

ULTIMI ARTICOLI

Uno va, l’altra resta. C’era una volta di Noemi Francesca

C’era una volta di Noemi Francesca è tra i testi vincitori dell’edizione 2024 del Premio Nuove Sensibilità 2.0 indetto dal Teatro Pubblico Campano. E,...