Articoli

HomeArticoli

Ossatura e anima della marionetta. Sieni e Cuticchio

Quinta di copertina. Vito Di Bernardi pubblica con Bulzoni il volume Ossatura. Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni: marionette e danza in Nudità.  Tra il 2016...

Giusto la fine del mondo. Lagarce e il paradosso dell’incomunicabilità

Giusto la fine del mondo del drammaturgo francese Jean-Luc Lagarce nell'adattamento di Francesco Frangipane, andato in scena al Teatro Piccolo Eliseo. Recensione In questi giorni...

I tempi dello spaesamento creativo. Dalla Tanz Plattform di Monaco

Da Monaco, le giornate della TANZ PLATTFORM DEUTSCHLAND 2020, organizzata da Joint Adventures e diretta da Walter Heun. Un resoconto Tra il maleficio e il...

Teatro in Video. I Piccoli di Podrecca, il miracolo della marionetta

Nella Giornata Mondiale del Teatro, torniamo all'artigianato e vi parliamo della sede del Centro Internazionale Vittorio Podrecca, dove sono conservate le marionette della famiglia...

Teatro in video. Bene e Gassman si leggono a vicenda

Teatro in Video. Nel giorno del Dantedì, dedichiamo il 56° episodio della nostra rubrica ai due maggiori interpreti di Dante del secondo Novecento: Carmelo Bene e Vittorio Gassman, andando ad analizzare quanto di teatrale sia emerso, involontariamente, il giorno del loro scontro più aspro, in un seminario al Teatro Argentina di Roma nel gennaio 1984

Jukebox: quando la vita rompe la forma. Intervista a Monica Demuru

Intervista a Monica Demuru sullo spettacolo Jukebox 'Roma' di Encyclopédie de la parole, e sulla sua doppia natura teatrale e musicale. L’ultimo spettacolo che ho...

Fate silenzio sul presente. In risposta a Lucia Calamaro

Su Doppiozero è apparso uno scritto di Lucia Calamaro che si scaglia contro coloro che vorranno scrivere prendendo spunto dalla tragedia in atto. Una...

Limonov – Necrologio di un personaggio

Può morire un personaggio emerso da un uomo? E che ne è del corpo? Una riflessione a partire dalla scomparsa dello scrittore e politico russo Eduard Limonov, ritratto in una biografia best-seller da Emmanuel Carrère.

Teatro in video. Film di Samuel Beckett

Film, unico contributo di Samuel Beckett al cinema, è un cortometraggio del 1964, regia di Alan Schnider, con interprete principale Buster Keaton. Fu...

La Commedia dell’Arte e il teatro perduto di Giovanni Poli

Quinta di copertina. Alla ricerca di un teatro perduto – Giovanni Poli e la neo-Commedia dell’Arte è il volume di Giulia Filacanapa edito da...

Aiuti per spettacolo e cultura. Decreto 17 marzo 2020

600 euro per il mese di marzo ai lavoratori dello spettacolo e le altre misure prese dal Governo per il settore di cultura e...

Il teatro in streaming, un inutile passatempo?

Teatro e Coronavirus: a fronte della chiusura dei luoghi di cultura per le disposizioni da contenimento del virus, fioriscono diverse esperienze di condivisione teatrale...

Teatrosofia #104. Storia e commedia di Erodico di Babilonia

Teatrosofia #104 su Erodico di Babilonia, alla ricerca di personaggi storici dentro le commedie. IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO PIERGIACOMI – collaboratore di ricerca...

Verrebbe voglia di smetterla con le paure

Recensione di Get your shit together, di Luca Carboni e Gabriel Da Costa. Prodotto da Ert, visto al Teatro delle Passioni di Modena. L’immobilità è...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri