Articoli

HomeArticoli

Il doppio Giro di vite di Livermore. Tra prosa e opera lirica

Recensione. Abbiamo visto le due importati produzioni legate a Il giro di vite di Henry James, lo spettacolo teatrale e quello lirico, prodotti dal...

Annullato il Sidewalks Festival del Zoukak Theatre, a Beirut. Una testimonianza dal Libano

Riceviamo e pubblichiamo il testo della compagnia Kepler 452 con il quale apprendiamo dell'annullamento del Zoukak Festival / Biennale des arts de la scène...

Tanti Sordi di Frosini/Timpano. Tra provocazione e insulto

10 e 11 aprile '25, Teatro degli Impavidi, Sarzana (SP)

Abitare la complessità. House di Amos Gitai

Recensione. Al debutto italiano House di Amos Gitai, visto al Teatro Argentina di Roma durante la 39° edizione di Romaeuropa Festival. Alte, ai lati della...

La sperimentazione nell’ipnosi collettiva di CocoonDance Company

Al Teatro Elfo Puccini si è svolta la 38° edizione di MILANoLTRE, festival di danza che quest’anno ha portato a Milano, per la prima...

Rischio e cura. Quando l’Umbria è una Factory

Si conclude oggi l’edizione 2024 di Umbria Factory, il festival multidisciplinare curato da Zut! e la Mama Umbria International tra Foligno e Spoleto. Un...

Licia Lanera e Altri libertini. La rappresentazione è saltata

Intervista. Insieme a Giandomenico Cupaiuolo, Danilo Giuva e Roberto Magnani, Licia Lanera porta in scena un allestimento basato sulla raccolta di racconti di Pier...

 | Cordelia | ottobre 2024

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri

The Making of BERLIN. La scomparsa della realtà

In prima nazionale a Romaeuropa Festival 2024 The Making of Berlin della compagnia BERLIN, che riflette sulla storia contemporanea e i sensi di...

Frosini/Timpano: Siamo tutti Sordi

Elvira Frosini e Daniele Timpano debuttano con Tanti Sordi alla Sala Umberto di Roma per Romaeuropa Festival, progetto dedicato alla figura di Alberto Sordi...

Sasha Waltz: la libertà è una bandiera senza colore

Beethoven 7 di Sasha Waltz & Guests e Diego Noguera sulla musica della Sinfonia n.7 in La maggiore Op.92 di Ludwig van Beethoven, in...

La critica tra passato e futuro. Autorevolezza, etica e dibattito

Una riflessione sullo stato della critica teatrale e sulla generazione nata su internet, dall'inizio degli anni 2000 ai nostri giorni, prima e dopo l'affermarsi...

Ecologia e sciamanesimo. Una cronaca groenlandese di Fabio Cherstich

Recensione. Abbiamo visto Lo sciamano di ghiaccio a Transart Festival, in una fabbrica di trinciatrici. Lo spettacolo di Fabio Cherstich è andato in scena...

La libertà non è una parola d’ordine ma miele selvatico: Emanuel Gat e la coreografia in forma di sonata

Ha aperto la programmazione di Torinodanza il nuovo lavoro coreografico di Emanel Gat, che combina in modo intenso e pensoso la musica dell’infrequentabile Kanye...

ULTIMI ARTICOLI

Tentando di dare ordine al caos. Intervista a Francesco Villano

Una conversazione con Francesco Villano sul mestiere dell'attore. Villano in questo periodo è in scena con L'eterno marito (da Fëdor Dostoevskij con la regia...

Prospero | Aprile 2025