Articoli

HomeArticoli

Tutti parlano di Jamie: la rivoluzione gentile dell’unicità

Le scorse settimane ha debuttato in prima nazionale al Teatro Brancaccio il musical Tutti parlano di Jamie, dedicato alla storia vera di un ragazzo...

Отцы́ и де́ти И. С. Тургенева – Padri e Figli di I. S. Turgenev

Recensione. Fausto Russo Alesi e Fausto Malcovati portano in scena Padri e Figli dello scrittore russo Ivan Sergeevič Turgenev e raccontano di cosa si...

Bellezza e dolore nello zoo di Sergio Blanco

Recensione. In prima nazionale, con Lino Guanciale e Sara Putignano, al Piccolo Teatro Grassi (in replica fino al 5 maggio 2022), Zoo, del regista...

Ritrovarsi nella morte, vivendo. Viva la vida, monologo su Frida Kahlo

A marzo il teatro Pirandello di Agrigento ha ospitato Viva la vida. Monologo su Frida Kahlo, interpretato da Pamela Villoresi e diretto da Gigi...

Nel circo dell’inconscio: Giulietta di Malosti

Recensione. A diciotto anni dal debutto, ancora in tournée lo spettacolo di Malosti prodotto da TPE - Teatro Piemonte Europa. Visto al Teatro Sala...

 PROSPERO – aprile 2022 

 TEATRO IN LIBRERIA.  Schede e segnalazioni di volumi che guardano e parlano al teatro e alla danza, raccontano e analizzano la scena. Per questa...

Stronzi senza responsabilità. La fabbrica di Maniaci e Kronoteatro

Recensione. Dal connubio artistico tra Maniaci d’Amore e Kronoteatro, La fabbrica degli stronzi. Visto al Teatro Elfo Puccini di Milano, dopo l’esordio a Prato,...

Comizio d’amore. Conversazione con Mariano Dammacco

Conversazione con a Mariano Dammacco (con la partecipazione di Serena Balivo) dal Teatro Area Nord di Napoli. Sul fare teatro come atto di affermazione...

 | Cordelia | aprile 2022 

RECENSIONI  BREVI MA INTENSE. Tra le tre figlie di Re Lear, Cordelia, è quella sincera. Cordelia ama al di là del tornaconto personale. Gli...

Bestiario teatrale al Teatro Due di Parma

Un dittico quello del Teatro Due di Parma: Bestie incredule di Simone Corso e Nicoletta Robello e Il domatore, di e con Vittorio Franceschi....

Medea, mafia e mandolino: la solenne commemorazione di cui non avevamo bisogno

La chiesa di San Domenico a Palermo, sede delle spoglie di Giovanni Falcone, ha ospitato a marzo l’anteprima della Medea di Luciano Violante. Diretto...

Premio Scenario 2021: vogliamo, ancora, il pane e le rose.

Al Teatro Nuovo di Napoli i debutti del Premio Scenario 2021. Qui alcune note di riflessione sugli spunti offerti dai quattro spettacoli Tra il 17...

La lucida follia di Aurélie, pazza di Chaillot

Sul palco del Teatro Biondo è stata rappresentata a marzo la Pazza di Chaillot, di Jean Giraudoux. Un dramma attuale, tra pacifismo ed ecologia,...

Pupo di zucchero di Emma Dante. Per la memoria, sulla persistenza

Recensione. Pupo di zucchero, l’ultimo spettacolo di Emma Dante,visto al Teatro Kismet, di Bari prende le mosse dall’incontro tra la sua auotorialità registica e...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...