Articoli

HomeArticoli

Cosa può un corpo assente? Dead Centre e Marcus Lindeen a Presente Indicativo

Recensione. Chiudiamo la rassegna sul festival internazionale tenutosi a maggio al Piccolo Teatro di Milano, Presente indicativo: per Giorgio Strehler (paesaggi teatrali), riflettendo sullo...

Santarcangelo: il festival queer e la comunità temporanea

Santarcangelo Festival 2022, raccontiamo visioni e riflettiamo sull'ultimo weekend di festival: tra performance autobiografiche, corpi non conformi e sorprendenti danze. Recensioni sugli spettacoli di...

Rifare Venere e la Storia, a Santarcangelo

Due giorni al Festival di Santarcangelo: dal programma continue richieste di empatia istantanea e partecipazione emotiva, alla fine prevalgono le performance capaci di creare...

Hybris di RezzaMastrella. Essere gli altri degli altri

Recensione dello spettacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, al debutto assoluto con Hybris al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Per chi abbia frequentato...

«Racconta». Carbonio di Pier Lorenzo Pisano

Recensione. Pier Lorenzo Pisano ha portato in scena al Piccolo Teatro di Milano Carbonio, il racconto di un incontro tra umano ed extraumano il...

Teatro Eliseo: la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità del finanziamento di 8 milioni

La Corte costituzionale ha depositato il 25 luglio 2022 la sentenza n 186 che dichiara illegittimo il decreto del 2017 attraverso il quale la...

L’autore e il suo doppio,la vittima. History of Violence

Recensione dello spettacolo di Thomas Ostermeier visto al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Per la prima volta in Italia History of Violence, dall’omonimo romanzo...

Il teatro al lavoro con la disabilità: lunghi percorsi e un passo indietro dell’artista

Intervista a Maurizio Lupinelli e a Elisa Pol, dopo la visione di Chi la fa l'aspetti, primo studio su Pinocchio del Laboratorio Permanente di...

Al crepuscolo degli dei. Edipo e Ifigenia a Siracusa.

In onda su Rai 5 sabato 30 luglio alle 21,15. A Siracusa si è tenuta la 57a edizione del Festival del Teatro Greco. Abbiamo...

Il Nero di Occhisulmondo. Otello e l’odio d’Europa

Recensione. Dopo il debutto a Colpi di scena di Forlì lo scorso inverno, a Narni Città Teatro 2022 ecco Il Nero di Occhisulmondo, lettura...

Nessuno resti fuori: a Matera il valore, capitale, dello spazio del teatro

Abbiamo preso parte all'edizione di cambiamento di Nessuno resti fuori Festival di teatro, città e persone organizzato da IAC Centro Arti Integrate di Matera....

Teatro di Roma. 10 domande al commissario Gianluca Sole

Un'intervista senza risposte al Teatro di Roma e al suo commissario Gianluca Sole. La lunga crisi di gestione cominciata nel 2020 con la vacanza della...

 | Cordelia | luglio 2022 

RECENSIONI  BREVI MA INTENSE. Tra le tre figlie di Re Lear, Cordelia, è quella sincera. Cordelia ama al di là del tornaconto personale. Gli...

Rifiutare Cechov? Dall’Ucraina all’Italia il teatro impossibile di Non tre sorelle

Recensione. Non Tre Sorelle / НЕ ТРИ СЕСТРИ, di Enrico Baraldi, è uno spettacolo che racconta un dissidio: l'impossibilità di andare in scena con...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...