Articoli

HomeArticoli

Atlante X – La giustizia (nell’arte almeno) non è di questa terra

La querelle prende le mosse dalla recensione a Il velo nero del pastore, che ha appena debuttato a Romaeuropa Festival e che Katia Ippaso ha recensito per il settimanale Gli Altri in data 18 novembre 2011. Nell'articolo la giornalista osava riferirsi al precedente Concetto, in cui il volto del Cristo di Antonello da Messina...

Zoom Festival – da Krypton al teatro, il viaggio dei supereroi

Da Krypton veniva Superman, che prima di diventare un eroe dei fumetti si faceva chiamare Kal El e chissà che attività svolgeva sul suo pianeta rigoglioso: un umanoide tra i tanti, dunque, che per gli uomini sulla Terra divenne un supereroe. Sempre attratti dall'estero, noialtri. Sempre con il pensiero all'altrove, sempre meglio che qui.

Dove osano le star: Elio Germano sorvola Thom Pain

Elio Germano compare in elegante abito scuro e occhiali da nerd per sorreggere tutto da solo 55 minuti di monologo. Un testo originale, quello di Eno, che tenta, con le armi di un linguaggio che vola e scarta, di portare in scena l'assenza, la sottrazione, il gancio mancato. E lo fa rivoltando lo specchio del "cogitare" tipico del monologo direttamente sul pubblico...

Salvatore e Nicola: Tirabassi porta in scena Ascanio Celestini

La recensione dello spettacolo in scena al Teatro Vittoria fino al 18 dicembre. Tirabassi compare in una scena con un solo fulcro scenografico centrale dove sono accatastate le cianfrusaglie di una vita: c'è la poltrona dello zio dei due fratelli, la vetrinetta dove una volta immobili riposavano i pregiati pezzi del servizio buono, un copertone e altra paccottiglia del tempo andato...

Programma Contrappunti 2011/2012 – Teatro Maddalene di Padova – Tam Teatro Musica

Il calendrio degli spettacoli nel cartellone di Contrappunti. Dal 10 dicembre 2011 al TaetroMaddalene di Padova. Una rassegna di Tam Teatromusica.

Locus Solus – una rassegna firmata Compagnia Enzo Cosimi per indagare la pratica del solo

Ha inizio presso gli spazi di Teatroinscatola Locus Solus - indagini sul solo nella coreografia contemporanea. Ideato e realizzato dalla Compagnia Enzo Cosimi, il progetto, come esplicitato dal titolo, intende sondare, in una settimana di riflessioni, incontri approfondimenti, performance, laboratori e masterclass, la specificità del linguaggio del solo nella danza...

The Critic as a Witnessing Eye – Mobility and independent testimony

The idea of assigning to the critic the supplementary function as witness arises from the fact that critics in Italy have almost completely lost their role in the appraisal of theatrical system products. Italy's contemporary system is a highly bulimic production and distribution scheme whereby the only way to hold the interest of the public and institutions is to continually offer new material.

Lucido: tra sogno e realtà è l’impeccabile Spregelburd di Costanzo/Rustioni

Rafael Spregelburd continua ad essere uno dei nuovi drammaturghi più amati e rappresentati in Italia, la sua scrittura profondamente emblematica delle contraddizioni del nostro tempo trova gioco facile anche tra le compagnie nostrane per varie ragioni: non solo una qualità testuale ormai evidente per la capacità di disegnare caratteri esemplari del 21° secolo...

Educazione fisica: Lo Sicco/Civilleri alla prova del campo

Il lavoro ha un’impronta fortemente corale: protagonista è una classe nell’ora di educazione fisica o, meglio, un’aspirante squadra di basket. Il Corifeo (Sabino Civilleri) è un coach che potrebbe essere un insegnante di storia antica, con le spallucce all’ingiù, la camminata affaticata ma marziale e una smodata passione per la vicenda delle Termopili.

Italianesi di Saverio La Ruina: storie vere degli “immigranti”

Una tragedia dimenticata, in fondo a tutto questo, quella di soldati e civili italiani rimasti prigionieri in campi di concentramento in Albania, vittime della dittatura instaurata subito dopo la seconda guerra mondiale; quando furono rimpatriati, molti anni dopo, le donne e i bambini figli di italiani furono internati nei campi e lì dimenticati per quaranta lunghi anni.

On the issue of cultural value: A response to Trashing Performance

Part of Trashing Performance, which pays attention to forms of performance and popular culture, Performance Matters is a proposition for a different approach to performance research, one that capitalizes on the potential of public discourse and collaboration. It sets out to challenge how we approach value in performance, and the inherent social and political baggage.

I risultati del questionario Cresco: una proposta di lettura guardando al futuro

Il 25 Novembre scorso presso l'Opificio Telecom, sede della Fondazione Romaeuropa, sono stati presentati i risultati emersi dall'indagine RISPONDI AL FUTURO promossa da C.Re.S.Co. (coordinamento delle realtà della scena contemporanea) con il supporto dell'associazione Zerapuntotre e realizzata dalla Fondazione Fitzcarraldo.

Teatro NEWS – Presentazione dei risultati del questionario “Rispondi al futuro”

Il questionario RISPONDI AL FUTURO, la più grande indagine statistica sullo spettacolo dal vivo mai promossa in Italia, ideata e realizzata da C.Re.S.Co.(Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea), con il supporto di Zeropuntotre e di Fondazione Fitzcarraldo di Torino, è stato presentato venerdì 25 novembre...

The irrepressibles chiude Romaeuropa. Il paesaggio incantato di Nude

Sono in molti a ricordare gli arcobaleni baroccheggianti, le atmosfere gotiche, le attitudini dark-new wave, del visionario Mirror Mirror, spettacolo presentato in Italia, esattamente un anno fa, dal Romaeuropa Festival. Quasi fallimentare il successivo tentativo di ritrovare quelle atmosfere oniriche che caratterizzavano lo spettacolo nell’omonimo album pubblicato nel 2010.

ULTIMI ARTICOLI

LIFE: raccontiamo il festival che guarda alle zone grigie della realtà

A Milano un nuovo festival si inserisce nei palinsesti teatrali conosciuti. Si chiama LIFE ed è curato da Zona K, ma si espande in...