Articoli

HomeArticoli

Il circo di Buren fa da Apripista all’incontro Nord/Sud

Vederlo di sera, quando il buio avvolge le strade lungofiume quasi silenziose proprio come l'acqua del Tevere si cheta dai rombi quotidiani, quel ponte tutto bianco e avveniristico passo della modernità fra le antiche vie della città eterna, fa un certo effetto destabilizzante. Uno spazio sospeso, che faccia da Apripista...

Faustus! Faustus! (Zaches Teatro) – Sguardi di quinta

Un teatro visionario e immaginifico, quello di Zaches, sul quale lo sguardo si posa curioso e interdetto, affascinato e perturbato. Non potevamo perdere l'occasione di raccontarvelo per immagini. Grazie a Futura Tittaferrante entriamo in punta di piedi in questo Faust fatto di sinistre atmosfere e inquietanti maschere.

Castrovillari in pericolo. Lettera aperta di Renato Palazzi

Dopo 12 brillanti edizioni, che sono state in grado di trascinare l'attenzione della comunità teatrale su uno dei molti luoghi dimenticati di questo nostro paese, il festival Primavera dei Teatri, organizzato da Scena Verticale a Castrovillari, rischia di saltare questo giro...

Delirio. L’animo sconvolto degli slovacchi SkRAT

Per gli amanti del teatro che non provano più molto piacere di fronte al menu offerto dai grandi teatri, i mille remake dei classici di Shakespeare o di Čechov o le commedie di Georges Feydeau o Ray Cooney, è sempre una gioia quando la compagnia SkRAT (corto-circuito) presenta le proprie nuove produzioni

Il rap arcaico di Santopietro alla ricerca del presente

C'è uno spazio buio, che divide un operaio morto sul lavoro da uno studente, è uno spazio senza tempo di un limbo che permette l'incontro, ma non il dialogo. Il vuoto si riempie con una litania dolce e tremenda di un violino messo in un angolo, accantonato, ma è anche la litania di uno dei tanti giovani che dalla vita non hanno pace...

Teatro NEWS – I Luoghi e gli strumenti del Contemporaneo in Sicilia (27 aprile, Palermo)

Venerdì 27 aprile 2012, a partire dalle ore 10.00, si svolgerà presso il Nuovo Montevergini di Palermo una giornata di studi dedicata all’approfondimento dei temi del teatro contemporaneo siciliano, dal titolo I luoghi e gli strumenti del contemporaneo in Sicilia e promossa da Latitudini, Rete Siciliana di Drammaturgia Contemporanea...

Programma Teatro Notturno a Spazio Notturno Sud di Bologna

Programma degli spettacoli di Teatro Notturno a Spazio Notturno Sud di Bologna, rassegna dal 21 aprile al 20 maggio 2012

Scarpe (Sosta Palmizi) – Sguardi di quinta

La scarpa come parabola poetica dell’esperienza vissuta e della memoria collettiva ed individuale. Un susseguirsi d’immagini che partono dai piedi e conducono l’immaginazione al rammentare degli anziani che seduti sotto l’ombra fresca degli alberi smettono di giocare a carte per raccontare della donna più bella mai vista...

Se hai i Semintesta ti viene l’Occhio pigro

negli anni scorsi per Frascati il teatro ha significato soprattutto Frammenti, rassegna mista con altre arti e concerti musicali di grande rilievo, che ha tenuto per un po' in vita i semi di una germinazione complicata, dato il microclima politico e istituzionale della zona, semi che la compagnia ha ben piantati nel luogo migliore per un'altra germinazione...

Programma Fermata Spaziale al Teatro Colosseo fino al 5 maggio 2012

Al Teatro Colosseo dal 20 aprile al 5 maggio 2012: programma FERMATA SPAZIALE dalla fantascienza alla scienza. Rassegna a cura di Areta Gambaro in collaborazione con Graziano Graziani e Simone Carella

Programma Vie Scena Contemporanea 2012 dal 24 maggio al 2 giugno 2012

Programma degli spettacoli di Vie Scena Contemporanea dal 24 maggio al 2 giugno 2012 a Modena, Carpi, Vignola e Castelfranco Emilia. Con Eimuntas Nekrosius, Danio Manfredini, Antonio Latella, Ivo Van Hove, Teatro Valdoca...

Utopia. L’arca russa attraverso il Naufragio

La vicenda riapre qualche anno più tardi di dove il primo capitolo l'aveva lasciata. Nell'amena tranquillità di un parco di primavera si riaccende la discussione del gruppo di pensatori: chi è emigrato in Francia, chi in Russia, Belinsky, Bakunin e Herzen emergono qui come tre facce dello stesso prisma.

Belarus Free Theatre: l’Italia e l’ennesima occasione perduta

I Belarus Free Theatre, compagnia fondata a Minsk nel 2005 di cui è difficile parlare senza ricordare lo stato di persecuzione in cui sono costretti ad operare, vittime di una delle ultime dittature dell'Europa orientale, quella di Alexander Lukashenko in Bielorussia, anche detta Russia Bianca, ma dove nessuno pensa di accostare questa qualità cromatica al candore...

Focus Sicilia: Claudio Collovà ci porta dentro I nostri tempi

Nel mettere in scena I nostri tempi, dagli scritti di Michele Perriera, autore simbolo per il teatro contemporaneo siciliano da poco scomparso, il regista palermitano Claudio Collovà sfodera una rara forza comunicativa e costruisce uno spettacolo pervaso da un lirismo delicato e onirico, da un'enigmatica e commovente spiritualità...

ULTIMI ARTICOLI

Un Tuffo nell’Anima: Gli Allievi dell’Accademia Danza Canto Recitazione di Viterbo...

Si è conclusa con un fragoroso successo la rassegna di spettacoli di fine anno del Centro di Produzione e Formazione lasciando il pubblico e...