Articoli

HomeArticoli

TeC_TalK: gli incontri con la Generazione Scenario 2013

Quando si gira l'Italia per imparare i luoghi del teatro, è bene questi luoghi sappiano farsi accoglienti e propositivi. Da questa intenzione nasce la necessità di entrare a contatto con gli artisti usciti dall'ultimo Premio Scenario 2013...

Margherita di Rauso in un Week-end di sogni torbidi

Al Teatro della Cometa è possibile assistere, fino a domenica, a Week-end, ultimo testo della trilogia “Teatro da camera” di Annibale Ruccello. La regia è di Luca De Bei (anche apprezzato autore) e l'interpretazione della protagonista, Ida, è affidata a una eccellente Margherita di Rauso...

Disadattare Čechov. Vola alto il GabbiaNO di Vanaclù

Lo spettacolo vincitore della rassegna ArgotOff 2013 arriva a Roma per incassare il premio di una settimana di repliche al Teatro Argot Studio. GabbiaNO, della giovane compagnia Vanaclù, è un felice esempio di avvicinamento al Gabbiano del grande autore russo: Woody Neri è regista, interprete e autore...

Il Teatro Valle Occupato e l’altalena del consenso

Nonostante la stagione Altresistenze 2013.14 si dichiari come «la prima prova pratica dei principi scritti sulla vocazione», per tutto ciò che ho scritto finora ritengo sia il caso di dividere i due percorsi, affidando primato all'intento artistico e alla proposta finalmente esplicitata: più che per gli spettacoli in cartellone...

Il decentramento e la parola. Pippo Di Marca porta Carmelo Bene a Logos_2013

La terza edizione di Logos_ 2013, non un festival ma una “festa” della parola, che partendo da una singola suggestione tematica declinerà all’interno del csoa eXSnia di via Prenestina una serie di eventi, certi che attraverso le sfaccettature del linguaggio si possa scrivere ma anche trasformare positivamente il mondo...

La “follia teatrale” di Jan Fabre: Riflessioni con Giulia Perelli

Il trasgressivo, provocatore e dissacrante Jan Fabre torna nella capitale presentando all'interno del Romaeuropa Festival due spettacoli che negli anni Ottanta cambiarono le modalità dell'agire e del fruire teatrale, mettendo in crisi e riformulando il concetto stesso di performance...

La realtà del male. Latella porta Littell all’Eliseo

Rappresentazione senza setaccio questa di Latella, perché l’efferatezza non si può raccontare nella sfera della morale. Il male ha una sola strada per essere dipinto: la realtà, bassissima, illogica, ottusa, nient’altro che se stessa. Solo questa spoliazione dei canali di restituzione conduce per una seconda via...

Teatri del tempo presente. L’iniziativa del Mibact e il federalismo delle politiche culturali

I problemi economici della nostra Regione Lazio sono noti e gli artisti che operano in questo spazio geografico conoscono (e subiscono) anche i lunghi ritardi nei pagamenti, ma possibile che i responsabili di allora non siano stati capaci di trovare 30mila euro e organizzare un bando?

Malosti e Fracassi aprono Dominio Pubblico

A piedi nudi comincia, questa stagione. Lo fa a partire dal foyer dove mi pare di scorgere tante persone ignote e dove si entra a fatica, si raggiungono le poltrone un tempo rosse e ora di un nero squadrato mentre Federica Fracassi è già pronta in scena, assente e immobilizzata sulla sua sedia...

La festa del Bi.Pop. Teatro popolare Zaccaria Verucci

Nel percorrere un vicolo buio della periferia est di Roma, le voci giungono più vicine e chiare: c'è gente, tanta gente alla fine di questa piccola stradin. Si inaugura il Bi.Pop Teatro popolare Zaccaria Verucci, frutto del progetto collettivo che unisce lo spazio sociale Zona Rischio al gruppo teatrale InternoEnki...

Suggestione petroliniana. Al Vascello Il padiglione delle meraviglie

Immaginiamo un tempo che non è più, una piazza esistita prima che cambiamenti epocali non ne lasciassero che il nome in una via. Pensiamo una Roma di inizi ‘900: i suoi spazi, l’arancio delle luci, i volti che scorrono lungo le rive del fiume, gli artisti e i “ciarlatani”, le botteghe e i ragazzini per la strada...

Ubu Roi (Roberto Latini) – Sguardi di quinta

Al Teatro Sociale di Gualtieri (Re), il 2 ottobre 2013, l'obiettivo di Futura Tittaferrante ha catturato brani dell'Ubu Roi di Alfred Jarry per la regia di Roberto Latini. Su Teatro e Critica è possbile anche leggere la recensione di Simone Nebbia: Latini sfida l’Ubu Roi di Jarry...

Autofocus: la danza di Aldes festeggia i suoi vent’anni

ALDES compie vent'anni di creatività e ormai più che maggiorenne decide di festeggiare(o meglio festeggiarsi) con un breve ma incisivo festival chiamato Autofocus. A partire da oggi per quattro giorni nella città di Lucca, si riuniranno tutti insieme gli artisti, gli amici, i collaboratori, che dal 1993...

Lo sfumato tellurico. Danza e realtà secondo Ouramdane

La catastrofe costringe a non farti trovare impreparata: «mai dormire nuda, o se arrivasse un uragano non potrei mica fuggire» ci suggerisce una voce off; nel frattempo si danza, ed è un lungo roteare su se stessi, estasi dell’attesa e di un pensiero che pesante com’è sembra al contrario scivolare addosso...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...