Articoli

HomeArticoli

Krystian Lupa. In corsa sul precipizio d’Europa

Al Campania Teatro Festival Krystian Lupa racconta l'umanità in guerra nel suo Capri - the island of fugitives, e i suoi riferimenti, Kaputt e...

“C’ho il Marx mentale”. La Sparanoia di Fettarappa e Guerrieri

Recensione. La Sparanoia, atto unico senza feriti gravi purtroppo di Niccolò Fettarappa Sandri e Lorenzo Guerrieri visto al debutto romano durante la decima edizione...

Nel borgo sospeso, il teatro è un’idea umana

Trasparenze Festival è una manifestazione organizzata da Teatro dei Venti, ma non è solo un festival, quest'anno ha accolto progetti e residenze di studio.  Quando...

Djoković/Iacozzilli. Il teatro e l’abisso

Recensione. En abyme è il testo di Tolja Djoković vincitore del Bando Biennale College Teatro Drammaturgia Under 40 (2021-2022) messo in scena con la...

Conversazione su Atlantis, il nuovo viaggio della Compagnia della Fortezza

Nel Carcere di Volterra abbiamo assistito ad Atlantis. Cap. I - La permanenza, il primo passo di un nuovo progetto della Compagnia della Fortezza...

Ecologia, alleanze e desideri. A Fies la prospettiva è femminista

Dal 14 al 16 luglio si è svolto a Centrale Fies FEMINIST FUTURES, secondo appuntamento del programma estivo dedicato alle arti performative, che attraverso...

 | Cordelia | Agosto 2023 

Abbiamo aperto Cordelia di giugno 2023, qui troverete le nuove recensioni da Milano, Roma, Napoli, Palermo, Venezia, Bologna, Siena.... danza e teatro.

SPAfrica, veleno della coscienza

Recensione. Grazie ad uno sforzo produttivo congiunto tra i festival Kilowatt e Santarcangelo, è andato in scena in Italia SPAfrica, la performance firmata da...

L’ultimo Terreni Creativi. E le istituzioni stanno a guardare?

Terreni Creativi, la manifestazione diretta dalla compagnia Kronoteatro (Maurizio Sguotti, Alex Nesti e Tommaso Bianco), rischia di chiudere dopo 14 anni. Abbiamo intervistato Tommaso...

Christos Papadopoulos e le utopie del medesimo

Recensione. Il Festival Veneto OperaEstate ha ospitato l’importante lavoro del coreografo greco Christos Papadopoulos, Larsen C, del 2021: una allegoria minimalista ed ecologista di...

Narni. Le possibilità nascoste di un festival

Alla quarta edizione Narni Città Teatro, festival diretto da Davide Sacco e Francesco Montanari che ci offre un'occasione in più per riflettere sui festival...

Kingdom, una fuga dal mondo verso un’utopia verde

Recensione di Kingdom, spettacolo scritto e diretto Anne-Cécile Vandalem della compagnia belga Das Fräulein, in prima nazionale al Campania Teatro Festival. Tra palco e...

La lingua e lo spazio della marginalità. Intervista a Johanne Affricot

A fine giugno negli spazi del Mattatoio La Pelanda si è tenuto Rifrazioni, programmazione artistica di SPAZIO GRIOT, costituito da appuntamenti multidisciplinari per riflettere...

Lidi, Čechov e le betulle

Zio Vanja di Leonardo Lidi ha debuttato al Festival di Spoleto. Secondo capitolo della trilogia dedicata ad Anton Čechov. Recensione "Splendente, bianco" è la radice...

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...