Articoli

HomeArticoli

Teatro in video. Orlando Furioso da Ariosto a Ronconi

Teatro in video 31° appuntamento. L'Orlando furioso diretto da Luca Ronconi su testo di Edoardo Sanguineti, nella versione televisiva del 1975. Amore e guerra, in...

Calderón di Pasolini: Tiezzi ispirato e onirico

Calderón di Pier Paolo Pasolini messo in scena da Federico Tiezzi al Teatro Argentina, prodotto anche dal Teatro della Toscana. Recensione Siamo ancora all'interno di...

Il butō di Imre Thormann: vivere, morire, vivere

All'interno del festival Testimonianza ricerca azioni di Teatro Akropolis, il debutto di Enduring Freedom di Imre Thormann, tra i più grandi danzatori butō al mondo. Intervista «Training...

Caryl Churchill. In morte della famiglia

Caryl Churchill, autrice britannica contemporanea, con Caffettiera blu arriva all'Angelo Mai di Roma. Per la regia di Giorgina Pi. Recensione Uno dei valori principali di...

Stephan Wolfert: essere e non essere veterani di guerra

Stephan Wolfert e la Bedlam Company approdano al Teatro Sala Uno durante la rassegna Shakespeare Re-loaded per il debutto europeo di Cry Havoc. Recensione Disordine...

Astronave51. La fantascienza di Philip Dick

Astronave51 di Caterina Carpio e Alice Palazzi porta la fantascienza ai più piccoli. Recensione In un'intervista del 1978, quattro anni prima della sua morte, un...

Vicini di incubo: Paravidino oltre il thriller

Con I vicini Fausto Paravidino utilizza (superandoli) i meccanismi del cinema di genere realizzando uno spettacolo imprevedibile. Recensione Trattenersi dietro le porte ad ascoltare, sbirciare dalla...

Dall’inchiostro di Čechov, il gabbiano di Ostermeier

Alle Fonderie Limone del Teatro Stabile di Torino è andata in scena in prima e unica tappa nazionale il Gabbiano di Thomas Ostermeier. Recensione La venatura caricaturale...

Golem. La tirannia dell’uomo-macchina

Golem della compagnia britannica 1927 arriva al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Recensione Era il 1902 quando George Méliès trasferiva nel nascente cinema le tecniche...

Focus Premio Riccione: luci su Paravidino, Berardelli, Aldrovandi

Al Teatro dell'Orologio si è concluso il Focus Premio Riccione per la sezione Under Trenta. Recensioni di Sterili di Maria Teresa Berardelli, Due Fratelli...

Marco Martinelli. Farsi luogo nel teatro del presente

QUINTA DI COPERTINA. Prove aperte è il primo volume di una raccolta di interviste e critiche di teatro italiano e internazionale che Marco Palladini ha scritto tra il 1981 e il 2015.

Viaggio Ad occhi chiusi. Spettatori dalla tangenziale al tribunale

Ad occhi chiusi: lo spettacolo itinerante di Carlo Fineschi basato sul romanzo di Gianrico Carofiglio. Recensione È un filmato implacabile, che sembra protrarsi all'infinito. Ha...

Welcome Theatre: l’esperienza teatrale 2.0

WelcomeTheatre è la nuova piattaforma che porta gli spettacoli teatrali a casa tua caricandone le registrazioni video e facendo pagare un biglietto. Intervista a...

Hiob di Joseph Roth. Nostalgia e appartenenza

Ripubblichiamo un articolo scritto per Conflict Zones Reviews, la webzine internazionale dell'Unione dei Teatri d'Europa che cerca di mappare il teatro europeo. Oggi a...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri