Articoli

HomeArticoli

Cannibali di Kronoteatro. Quando lo scontro è incontro

Al teatro dell'Orologio la compagnia ligure Kronoteatro porta in scena Cannibali. Recensione Quello che sulla scena avviene come uno scontro tra generazioni, nella realtà di...

No Hamlet, please. Il teatro in transito di ArteStudio

ArteStudio ha debuttato ieri sera al Teatro India con il suo ultimo lavoro No Hamlet, please. Recensione Erano solo due settimane che Riccardo Vannuccini stava...

Risorgi umanità! Il mondo violento e grottesco di Duccio Camerini

Risorgi di Duccio Camerini è una tragedia contemporanea ambientata nella periferia del mondo, tra gli ultimi. In scena al Teatro Piccolo Eliseo. Recensione Una crisi...

Livia Ferracchiati. Intervista alla piccola città

Livia Ferracchiati insieme alla compagnia The Baby Walk in scena con Todi is a small town in the center of Italy al Teatro Studio...

Teatropersona. Macbeth in Barbagia

Alessandro Serra firma l'adattamento in sardo del Macbeth di Shakespeare. Una produzione Sardegna Teatro e Teatro Persona, andata in scena al Teatro Massimo di Cagliari. Recensione

Ubu Me: i burattini, la Casilina e il potere

Al Teatro Studio Uno, e in un centro d'accoglienza, i burattini di DivisoPerZero portano in scena una versione dell'Ubu Re di Alfred Jarry con...

Una buona commedia per rinnovare il teatro. Intervista a Massimo De Francovich

Come cambia il teatro, dentro e fuori il mestiere dell'attore? Intervista all'attore Massimo De Francovich, ospite di Rai Radio Tre e protagonista di Lehman Trilogy di Stefano Massini, regia di Luca Ronconi.

King Lear di Glenda Jackson. Storia viva del teatro

Il King Lear con Glenda Jackson all'Old Vic di Londra. Nel 400mo di Shakespeare un lavoro internazionale di grande spessore. Recensione Su un palcoscenico con quasi...

Teatro calabrese nel limbo: proposte in standby

Teatro in Calabria, facciamo il punto di una situazione molto complessa sul piano delle politiche culturali. Un coordinamento è in attesa di avere risposte...

Deflorian/Tagliarini. Il dormiveglia della memoria

Deflorian/Tagliarini portano il nuovo spettacolo Il cielo non è un fondale al Teatro India di Roma per Romaeuropa Festival 2016. Recensione. Il protagonista di Lost...

Fabrizio Grifasi. Spazi, programmazione e pubblico a Romaeuropa

Filrouge è un workshop di Teatro e Critica, all’interno di Romaeuropa Festival, dedicato allo storytelling e alla critica teatrale. Qui le info sul progetto sul...

Il nuovo Fus è valido. Il Consiglio di Stato ribalta la sentenza del Tar

Fus: il Consiglio di Stato ribalta la sentenza del Tar sulla controversia che oppone Teatro dell'Elfo e Teatro Due al Mibac. Il regolamento del Fus è valido

Alda Merini di Fava e Gassmann. L’omaggio non supera l’illustrazione

Alessandro Gassmann dirige Anna Foglietta sul testo di Claudio Fava dedicato a Alda Merini, La pazza della porta accanto. Recensione "Un omaggio alla poetessa dei...

Teatrosofia #51. Seneca e le “quasi – passioni” a teatro

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 51 riflessione su le passioni e le "quasi-passioni" nel teatro...

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...